CONFORTI (Conforto), Giovanni Luca
Mauro Macedonio
Nacque a Mileto (Catanzaro) intorno al 1560. Mancano notizie attendibili circa gli anni giovanili: sappiamo comunque che nel 1580 venne aggregato, [...] : si era, come detto, all'aprile del 1588.
Alla morte di Sisto V tuttavia, si riaprì per il C. la . 85 n.; II, p. 172 e n.; P. Canal, Della musica in Mantova, Venezia 1881, p. 46; A. Bertolotti, Musici alla corte dei Gonzaga inMantova dal sec. XV ...
Leggi Tutto
GHISI, Federico
Sandranna Ciccariello
Nacque a Shanghai il 25 febbr. 1901 da Ernesto, allora reggente il consolato italiano in quella città, e da Pasqualina Riva, e trascorse la sua prima infanzia in [...] internaz. sul tema C. Monteverdi e il suo tempo, Venezia-Mantova-Cremona 1968, Verona 1969, pp. 305 ss.; Di giubilo, per doppio coro e strumenti (1945); Sant'Alessio, vita, morte e miracoli (devozione scenica o per concerto su antichi testi anonimi, ...
Leggi Tutto
PICK-MANGIAGALLI, Riccardo
Johannes Streicher
PICK-MANGIAGALLI, Riccardo. – Nato il 10 luglio 1882 a Strakonitz (Strakonice, nell’attuale Repubblica Ceca) da padre boemo e madre italiana.
Nel 1884 la [...] successore di Ildebrando Pizzetti, dove rimase in carica fino alla morte.
Morì l’8 luglio 1949 a Milano.
Fonti e Sulla creazione di «Basi e bote», in Arrigo Boito. Atti del convegno (Venezia 1993), a cura di G. Morelli, Firenze 1994, pp. 431-452; ...
Leggi Tutto
CARCANI (Carcano), Giuseppe
Alessandra Ascarelli
Alquanto discordanti le notizie biografiche desunte dai repertori e da documenti piacentini, che farebbero pensare all'omonimia di due compositori contemporanei [...] solo il libretto nella biblioteca di S. Maria della Consolazione in Venezia); La Concordia del tempo con la fama su versi di F. di lui altre notizie e non se ne conosce la data di morte, che dovrebbe essere avvenuta verso il 1820, forse a Piacenza.
...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Adriana (detta Ferraresi Del Bene, Ferrarese o La Ferrarese)
Raoul Meloncelli
Nata a Ferrara intorno al 1755, nulla si conosce sulle sue origini familiari né sulla sua prima formazione musicale; [...] , la Verità, il Merito "per festeggiare la vittoria delle armi di Francesco II".
Si ignora l'anno della morte, avvenuta a Venezia dopo il 1799.
Cantante di grande temperamento e straordinarie doti vocali, la G. eccelse sia nel repertorio drammatico ...
Leggi Tutto
BENUCCI, Francesco
Ada Zapperi
Nacque a Firenze verso il 1745; studiò canto e nel 1769 debuttò come basso buffo forse a Pistoia. Notizie più sicure sulla sua carriera si hanno però solo a partire dal [...] conosce la data della sua nascita, né quella della sua morte.
Fonti e Bibl.: L. Formenti, Indice de' teatrali Salzburg 1887, pp. 47, 48, 109; T. Wiel, I teatri musicali venez. del Settecento, Venezia 1897, pp. 338, 339, 343, 344; E. Cotarelo y Mori, ...
Leggi Tutto
PACE, Pietro
Gregorio Moppi
PACE, Pietro. – Nacque a Loreto nel 1562 (non nel 1559, come è stato ripetuto dacché Tebaldini, 1921, p. 175, ne trascrisse male l’età dall’atto di morte).
Fanciullo, venne [...] 6, op. 23, Roma 1621; Vesperi a 8 voci con il basso (Venezia?); Litanie a 8 voci (Venezia?); Magnificat a 2, 3, 4 (cfr. Mischiati, 1984, p. 257). della S. Casa, Liber Mortuorum 2° (Registro dei morti delle parrocchie vescovili), 1618-1627, c. 80, n ...
Leggi Tutto
GIACOBBI, Girolamo (Hieronimus Iacobus o Iacobbi)
Marta Aceto
Nacque a Bologna il 10 ag. 1567 da Bartolomeo e Virginia Accarisi. Di modeste condizioni, entrò fanciullo nel gruppo dei chierici della basilica [...] voci (Bologna, Oratorio filippino, ms. 26a); Invitatorio e salmi da morti a 8 pieni con messa a 4 per due cori a 4 voci a 4 e 5 voci, in L. Calvi, Rosarium litaniarum, Venezia 1626.
Fonti e Bibl.: F. Fantuzzi, Notizie degli scrittori bolognesi, ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Luigi
Giorgio Pangaro
Nacque a Reggio nell'Emilia il 29 genn. 1906 da Giuseppe, imprenditore agricolo, titolare di una prospera industria casearia, ed Eugenia Rocca, di nobile famiglia ligure.
L'infanzia [...] con G. Morandi, che sfociò in un'amicizia durata fino alla morte del maestro bolognese, e che si doveva rivelare fondamentale nella vita , per la rivista dell'Ente autonomo La Biennale di Venezia. Nel 1970, a Vienna, partecipò al simposio su Beethoven ...
Leggi Tutto
DE GIOVANNI, Nicola
Danilo Prefumo
Nacque a Genova il 4 giugno del 1802 da Cesare e da Antonia Ginocchio; dal padre, un commerciante dilettante di violino, ricevette la prima istruzione musicale. Avviato [...] fino al 26 genn. 1856, cioè fino a due mesi prima della morte; ebbe tuttavia la possibilità di dirigere spettacoli in altre città: il 23 'opera lirica. Tenne poi numerose altre accademie a Venezia, Genova, Verona, Perugia, Nizza, Lucca e Bologna ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...