FARA, Mario Giulio
Chiara Trara Genoino
Nacque a Cagliari il 5 dic. 1880 da Giuseppe, avvocato, e da Maria Dessy. Non seguì alcun regolare corso di studi, ma ebbe solo sporadici insegnanti privati per [...] musicale "Rossini" di Pesaro, ricoprendo tali ruoli fino alla morte avvenuta a Pesaro il 9 ott. 1949; unica interruzione, a glottologi come C. Cattaneo (Etnofonia e civiltà mediterranee, Venezia 1940, pp. 5-11).
Al di là delle conseguenze ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI, Giulio
Teodoro Celli
Nacque a Milano il 23 maggio 1896 da Angelo e da Rachele Corbella. Di antica famiglia milanese, ancor bambino ricevette la prima educazione musicale dalla nonna paterna, [...] Ovest ed Epoca;per quest'ultima scrisse dal 1950 fino alla morte. Uscirono anche i suoi libri: La Cenerentola di Rossini, Milano .I., 1954); il balletto Gala su musiche di A. Scarlatti (Venezia 1961); e, con la revisione musicale, il C. realizzò la ...
Leggi Tutto
Herrmann, Bernard
Ermanno Comuzio
Compositore statunitense, nato a New York il 29 giugno 1911 e morto ivi il 23 dicembre 1975. Fu uno dei musicisti più capaci e ispirati del mondo del cinema per il [...] sfuggente di una donna che sembra tornare dopo la morte provocando una vertigine da cui non si può 1979, pp. 55-62, 141-44.
Bernard Herrmann, a cura di R. Pugliese, Venezia 1982.
Ch. Palmer, The composer in Hollywood, London-New York 1990, pp. 234-93 ...
Leggi Tutto
FERLENDIS, Giuseppe
Maria Sophia Zazo
Secondo G. Donati Petteni il cognome in origine sarebbe stato Berlendis. Nacque a Bergamo nel 1755, probabilmente figlio di un musicista di cui non si hanno altre [...] molto.
Il F. partì quindi alla volta di Brescia, e poi di Venezia dove dal 1780 al 1781 fu primo oboe dell'orchestra del teatro S. . Non si conoscono il luogo e la data della sua morte.
La moglie di Alessandro, Camilla Barberi, nacque a Roma intorno ...
Leggi Tutto
DRAGONI (Draconi), Giovanni Andrea
Alessandro Crispolti
Nacque a Meldola (Forlì), probabilmente intorno al 1540. La data, accettata comunemente dalla storiografia, sembra esser messa in dubbio dal Cametti, [...] che possa avvalorare questa eventualità. Dal giugno 1576 fino alla morte, avvenuta nel 1598, il D. fu maestro di cappella di mottetti per tutti i santi dell'anno a cinque voci stampato a Venezia dall'erede di G. Scotto nel 1578, di cui però non si ...
Leggi Tutto
CRIVELLI
Maurizio Padoan
Famiglia di cantanti e compositori attivi nei secoli XVIII-XIX.
Gaetano, nato a Brescia il 20 ott. 1768, è il più importante esponente della famiglia. Ebbe la sua prima formazione [...] Verona nel 1798 e a Palermo nel 1801, fu nel 1802 a Venezia, ove si produsse in Argene di S. Mayr, Orazie Curiazi di la notorietà degli altri Crivelli. La sua carriera fu interrotta dalla morte che lo colse precocemente a Londra il 28 ag. 1833.
Bibl ...
Leggi Tutto
CASATI, Gasparo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Pavia all'inizio del sec. XVII. Erroneamente alcuni studiosi lo definiscono veneziano (Walther) o compositore di Venezia (Schilling) e fissano la data della [...] al musicista G. Chinelli - e che mantenne probabilmente fino alla morte, avvenuta a Novara nel 1641, dato che (come attesta il Vercelli e di Como (cfr. Sartori), ne seguirono altre, sempre a Venezia e in 5 volumi: 1642 e 1644(B. Magni) e 1650(stampa ...
Leggi Tutto
CORDANS, Bartolomeo
Giuseppe Radole
Nato a Venezia nel 1700 circa, entrò giovanissimo (1712) nell'Ordine dei francescani osservanti, dove, oltre agli studi umanistici, filosofici e teologici, portò [...] su ordinazione dei camaldolesì. per il settimo centenario della morte del loro fondatore e "recitato da' monaci camaldolesi di d'Imola). L'anno dopo rappresentava al teatro S. Cassiano di Venezia l'opera Ormisda (libr. di A. Zeno; Genova, teatro del ...
Leggi Tutto
FELICI
Cristina Ciccaglione Badii
Famiglia di musicisti attivi a Firenze nel sec. XVIII.
Bartolomeo nacque a Firenze nei primi mesi del 1695. Allievo per l'organo e la composizione di G. M. Casini, [...] ., ibid., F. P. CH. 1521) eseguiti il 2 nov. 1779 dopo la sua morte; Vespro degli apostoli a tre voci (s.d.; partitura ms., ibid., F. P. brillanti successi nei maggiori teatri di Napoli, Firenze, Venezia e Roma che contribuirono a renderlo popolare e ...
Leggi Tutto
IL (Lo) VERSO, Antonio
Rossella Pelagalli
Nacque a Piazza Armerina da Clementia e Matteo de lo Verso intorno al 1560. Il suo nome compare per la prima volta in un atto notarile del 19 genn. 1569, stipulato [...] dall'isola che si diffuse la falsa notizia della sua morte: a testimonianza di ciò rimane un'elegia scritta da Sebastiano Il secondo libro de motetti e ricercari a 3 voci di P. Vinci (Venezia, G. Scotto, 1591) e due ne Il primo libro di ricercari a ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...