BERNARDI, Francesco, detto il Senesino
Alberto Pironti
Nacque a Siena intorno al 1677 (Cellesi, 1933) o intorno al 1680 e fece i suoi studi musicali a Bologna sotto la guida del sopranista Antonio Maria [...] . Si ignora la data precisa della sua morte; doveva essere ancora vivo intorno al 1756-57 Caffi, Storia della musica sacra nella già Cappella ducale di San Marco in Venezia dal 1318 al 1797, I, Venezia 1854, p. 342; F. Chrygander, G. F. Händel, II, ...
Leggi Tutto
BERNARDO d'Alemagna (Bernardo il Teutonico, Bernardus ab horganis, ab horgano, Bernardus de Venetiis)
Oscar Mischiati
D'origine tedesca, risiedette a Venezia intorno alla metà del sec. XV; la documentazione [...] 92-93; G. Meschinello, La Chiesa ducale di S. Marco, Venezia 1753, II, p. 94; Annali della Fabbrica del Duomo di Milano , recensione a Ambrosiana, Scritti varii pubbl. nel XV centenario dalla morte di S. Ambrogio, Milano 1897, in Arch. stor. lombardo ...
Leggi Tutto
BOROSINI (Borosoni, Borrosini), Antonio
Cesare Casellato
Nacque a Venezia intorno al 1660 e fu cantore presso la cappella musicale della basilica di S. Marco, ammesso con voto unanime dopo le prescritte [...] .
Non si hanno notizie sul luogo e la data di morte del Borosini.
Suo figlio ed allievo Francesco nacque a Modena nel )e non composti dal Borosini.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Atti dei Procuratori de supra Basilica di S. Marco, c. 234, ...
Leggi Tutto
COLLA, Giuseppe
Dario Della Porta
Nacque a Parma 4 ag. 1731. È molto probabile che abbia compiuto gli studi musicali nella sua città.
Nel 1760 lo troviamo in Germania, dove scrisse alcune arie per il [...] in scena nel maggio del 1770 al teatro S. Benedetto di Venezia, per la festa dell'Ascensione, fu la prima della lunga serie di maestro concertatore al teatro Ducale di Parma, mantenendola fino alla morte.
Morì a Parma il 16 marzo 1806.
La musica del C ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (Foglianus, Foliani), Ludovico
Franco Bruni
Alcuni documenti conservati nell'Archivio capitolare del duomo modenese consentono di stabilire che nacque a Modena nella seconda metà del XV secolo [...] Festa ... e con una nova gionta di madrigali di Jacomo Fogliano (Venezia 1547) e Di C. Festa il primo libro di madrigali a 167; G. Roncaglia, In memoria di I. F. nel IV centenario della morte, in Atti e memorie d. R. Accad. di scienze, lettere ed arti ...
Leggi Tutto
CAPELLI (Cappelli, Capello), Giovanni Maria
Benedetta Origo
Nato il 7 dic. 1648 a Parma, nella "vicinia" di S. Sepolcro, da Prospero e Orsolina, visse in questa città quasi tutta la sua vita compiendovi [...] a collaborare come organista, e mantenne questo posto fino alla morte, avvenuta il 16 ott. 1726, come si ricava da 1884, pp. 30, 324, 338; T. Wiel, I teatri musicali venez. del Settecento, Venezia 1897, pp. 64, 68; N. Pelicelli, Musicisti in Parma, ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco (Franco)
Antonio Sardi de Letto
Nacque a Palermo il 6 luglio 1911 da Giovanni e Annunziata Pagano. Cominciò gli studi musicali nella città natale a soli cinque anni. Trasferitosi a [...] schiera degli oltre cinquecento allievi formatisi alla sua scuola. Il 1º settembre 1985, pochi giorni prima della morte, fu insignito a Venezia del premio internazionale "Una vita per la musica". Ai titoli sopra menzionati va aggiunta la medaglia d ...
Leggi Tutto
BONAGIUNTA (Bonagionta), Giulio
Liliana Pannella
È ancora ignota per larga parte la vita di questo musicista che svolse la sua attività nella seconda metà del sec. XVI. La prima volta che compare il [...] Rampazetto, 1566, e nelle stampe già citate. Merita poi particolare menzione la Corona della morte dell'illustre signore, il sig. Comendator Anibal Caro..., Venezia, G. Scotto, 1568, dedicata anche essa a Giovanni Ferro di Macerata. là una scelta ...
Leggi Tutto
BRESCIANELLO (Bressonelli), Giuseppe Antonio
MMeloncelli
Nato a Bologna intorno al 1690, si ignora quale sia stata la sua prima formazione musicale: non è improbabile che si sia compiuta nell'ambito [...] poiché nel 1715, dopo essersi trasferito per qualche tempo a Venezia, venne condotto a Monaco dalla elettrice di Baviera, come divenne appannaggio quasi esclusivo degli Italiani, ma all'improvvisa morte del duca, nel 1737, seguì un nuovo periodo ...
Leggi Tutto
LUCILLA, Domenico
Daniela Macchione
Figlio di Luca, maresciallo di dogana originario di Senigallia, e di Maria Sarse, nacque a Riofreddo, presso Tivoli, il 17 febbr. 1828. Sua madrina di battesimo fu [...] con G. Gaspari e pianoforte con G. Corticelli; alla morte di questo, continuò sotto la guida di S. Golinelli, che del secolo XIX. Notizie biografiche raccolte dal professore G. Masutto, Venezia 1884, pp. 98 s.; A. Cametti, Memorie storiche dell ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...