ISNARDI (Isinardi), Paolo
Daniela Macchione
Scarse e frammentarie sono le notizie biografiche su questo musicista ferrarese, da non confondere con Paolo Ferrarese, monaco cassinese. Dall'anno della [...] , dal 1604 al 1609, presso l'Accademia della Morte di Ferrara, e Vincenzo Isnardi, compositore di un madrigale voci, T'amo t'amo, compreso nell'antologia Il giardino dei musici ferraresi (Venezia, G. Vincenti & R. Amadino, 1591).
L'I. morì a ...
Leggi Tutto
COLETTI, Agostino Bonaventura
Mauro Macedonio
Nacque a Lucca verso il 1680. Le scarse ed incerte notizie di cui disponiamo intorno alla sua formazione musicale, lasciano comunque presumere ch'egli abbia [...] questo motivo, si chiamò non più "terzo" organista, bensì organista "al palchetto".
Trasferitosi quindi a Venezia, il C. vi restò fino alla morte.
Per ventidue anni, difatti, egli rimase nell'incarico conferitogli, finché, resosi vacante il posto al ...
Leggi Tutto
CARNEFRESCA, Bernardino
Raoul Meloncelli
- Più noto con il soprannome di Lupacchino (Lupachino, Luppagino, Luppachini) dal Vasto, il C. nacque a Vasto (Chieti) nella prima metà del sec. XVI. Scarse [...] sua vita, e incerto è anche l'anno di morte, avvenuta probabilmente a Roma intorno al 1555.
Autore di a tre voci, in Madrigali a tre voci de diversi eccellentissimi autori…(Venezia 1561, A. Gardano; più volte ristampato); Il dolcesonno mi promise ...
Leggi Tutto
GRANCINI (Grancino), Michel'Angelo
Alberto Iesuè
La data di nascita di questo organista e compositore milanese viene posta nel 1605 sulla base di quanto dichiarato dal Picinelli: "in età d'anni 17 […] [...] Sacri concerti espressi in 8 messe a 4 voci et un'altra de' morti a 5 secondo il rito ambrosiano, op. XVII (1664); Sacri concerti di musica molto necessaria per principianti di Orazio Scaletta (Venezia 1585).
Fonti e Bibl.: F. Picinelli, Ateneo dei ...
Leggi Tutto
ISORELLI, Dorisio (Doritio, Duritio, Odorisio)
Rossella Pelagalli
Nato a Parma intorno al 1544, non si hanno notizie dei primi anni di vita, né della sua formazione artistica. Si sa solo che si fece [...] di G. Bargagli, messo in musica da Cristoforo Malvezzi (Venezia, G. Vincenti, 1591), come suonatore di "basso di pp. 177 s.).
L'I. rimase nella Congregazione dell'oratorio fino alla morte, avvenuta a Roma il 21 apr. 1632.
Cantore, suonatore di viola ...
Leggi Tutto
FRESCHI, Giovanni Domenico
Raoul Meloncelli
Nacque a Bassano del Grappa intorno al 1630. Scarse e lacunose sono le notizie sulla sua formazione musicale, compiuta forse a Venezia, ove il F. soggiornò [...] e il 14 sett. 1659 in quella di S. Cristina, pur conservando sino alla morte l'incarico nella cattedrale di Vicenza. Attivo come operista soprattutto a Venezia, sia in teatri pubblici sia nel teatro privato di Marco Contarini a Piazzola sul Brenta ...
Leggi Tutto
BIANCHI (de Bianchi, Bianco, de Blanchis), Pietro (Pier) Antonio
**
Nacque a Venezia circa il 1540. La prima notizia della sua attività di compositore è data nel 1572 dalla stampa del Primo libro delle [...] insensibile al gusto e all'influsso del nuovo stile monodico, che proprio a Venezia e a Roma, sullo scorcio del sec. XVI e i primi anni ottennero in seguito nelle varie corti). Anche dopo la morte del B. continuò a Graz la predilezione per i ...
Leggi Tutto
MADONIS (Maddonnis, Madoni), Luigi
Giacomo Fornari
Figlio di Giovanni, nacque a Venezia attorno al 1690 in una famiglia di musicisti in cui figurano anche il fratellastro Antonio (Venezia, prima del [...] percepì una pensione di 1200 rubli annui fino alla morte, avvenuta a San Pietroburgo intorno al 1770.
Come conferma della musica sacra nella già cappella ducale di S. Marco in Venezia dal 1318 al 1797, I-II, Venezia 1854-55, II, pp. 64, 66 s.; R.A ...
Leggi Tutto
BONFICHI, Paolo
Franco C. Ricci
Nacque a Livraga (Lodi) il 17 dic. 1769. Autodidatta, si dedicò presto allo studio della musica e fu organista nel suo paese. Nel 1787 entrò nell'Ordine dei serviti a [...] coro e orchestra (abate C. A. Femi, ibid. 1818), La morte di Baldassarre re di Babilonia, a cinque voci, coro e orchestra (G pp. 276 s.; G. Masutto, Della musica sacra in Italia, I, Venezia 1889, pp. 194 s.; G. Gaspari, Catalogo della Bibl. del Liceo ...
Leggi Tutto
GRILLO, Giovanni Battista
Selina Lacedelli
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo organista e compositore attivo a Venezia nei primi decenni del XVII secolo. Se ne ignora anche la [...] due mottetti in Symbolae diversorum musicorum, a 2, 3, 4 e 5 voci…, di L. Calvi (1620). Dopo la morte del G. vennero stampati, sempre a Venezia, altri due mottetti nella Seconda raccolta de sacri canti a 1, 2, 3 e 4 voci, de diversi eccellentissimi ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...