DEL GIOVANE, Giovanni Domenico
Giancarlo Brioschi
Non esistono documenti che attestino con precisione l'anno di nascita di questo compositore, ma sulla base delle date di pubblicazione delle prime opere, [...] che sia stato allievo di Giovan Tommaso di Maio, alla morte del quale subentrò nel ruolo di maestro di cappella presso la Vogel ma andati purtroppo perduti; ristampati singolarmente sempre a Venezia da C. Correggio nel 1545 e dedicati a don Giovanni ...
Leggi Tutto
ANIMUCCIA, Paolo
Liliana Pannella
Nacque a Firenze verso la fine del XV secolo o nei primi anni del XVI. Scarse sono le notizie oggi reperibili su questo "lodatissimo fratello di Giovanni" (Poccianti), [...] , Giovanni, il quale aveva accolto nella sua casa le nipoti, figlie dell'A., dopo la morte del padre.
Opere: 2 libri di Responsori a 4 voci (Venezia, Rampazzetto, s.d.; l'indicazione di tale stampa è desunta dal Dizionario Ricordi, non riscontrata ...
Leggi Tutto
COSTA, Gasparo
Giancarlo Landini
Scarse sono le notizie biografiche relative a questo compositore di cui secondo il Gaspari solo i frontespizi delle opere testimonierebbero della sua attività (anche [...] . 1590, come attesta un documento con segno. n. 15, f. 201.
Sulla morte del C. non ci è dato di saper nulla di preciso e le notizie si nell'arte musicale. Delle sue composizioni, pubbl. a Venezia, si ricordano; Canzonette, Il Primo Libro a quattro ...
Leggi Tutto
LAURO, Domenico, detto Maiarino
Marco Bizzarrini
Nacque con ogni probabilità a Verona attorno alla metà del XVI secolo.
Tutti i dizionari musicali lo dicono di origine padovana sulla base di una citazione [...] del L., di cui si ignora l'anno della morte, avvenuta probabilmente a Verona.
Il L. era stimato dai artisti padovani, Padova 1858, p. 69; P. Canal, Della musica in Mantova, Venezia 1881, p. 67; A. Bertolotti, Musici alla corte dei Gonzaga a Mantova ...
Leggi Tutto
EFFREM (Efrem, Frema, Efflemo), Mutio (Muzio)
Luca Mancini
Nacque a Bari il 4 nov. 1549 da famiglia di origine greca. In questa città intraprese lo studio della composizione.
Nel 1574, nel Secondo libro [...] Stefano Feis (o Felis), maestro di cappella del duomo di Napoli (Venezia, l'erede di G. Scotto), quale autore del madrigale: "Caro amoroso sua corte si concluse nel 1615, due anni dopo la morte del principe. L'attaccamento e la stima verso quest' ...
Leggi Tutto
PATTA, Serafino
Francesco Lora
– Milanese, nacque intorno al 1580. Nulla si sa della famiglia d’origine, né si conosce il suo nome al secolo.
Monaco benedettino della Congregazione cassinese, emise [...] data 1° novembre 1619, fissa il terminus post quem della morte di Patta.
Fonti e Bibl.: J. Roche, North Italian un ‘illustre musicista cremonese’: il “Primo Libro” di Nicolò Corradini (Venezia 1624), in Intorno a Monteverdi, a cura di M. Caraci Vela ...
Leggi Tutto
GIBELLI, Lorenzo Maria Petronio
Rossella Pelagalli
Nacque a Bologna con ogni probabilità il 24 nov. 1718; alcuni repertori riportano tuttavia come anno di nascita il 1719 (Pancaldi; Schmidl; Die Musik [...] La Passione del Signore (Id., Bologna 1763); La Passione e morte di Gesù Cristo (N. Giusti, ibid. 1785).
Fanno eccezione nell ), andata in scena al teatro S. Giovanni Grisostomo di Venezia nell'autunno del 1748, e Demetrio, rappresentata al teatro ...
Leggi Tutto
CREPAS, (Crepax), Gilberto
Giancarlo Landini
Nato a Dolo (Venezia) il 3 luglio 1890 da Pietro, ciabattino e da Teresa Pagasso, di modeste condizioni, fu avviato fin da giovane agli studi musicali dal [...] a Dolo il 31 ag. 1896, compì gli studi nella vicina Venezia diplomandosi in violino presso il liceo musicale della città, dove fu allievo quei segni di un'infermità che si protrasse fino alla morte ed alla quale si deve il declinare lento, ma ...
Leggi Tutto
AZZAIOLO, Filippo
Riccardo Nielsen
Vissuto nel XVI secolo, della sua vita si hanno scarsissime notizie, che si possono desumere soltanto per induzione dalle date di pubblicazione delle sue opere e da [...] 1566 (Rampazzetto), lo convinse a rivelarsi. Si ignora la data della morte, da porsi, comunque, dopo il 1569, quando uscì l'ultima musica nel Primo libro delle Villotte di Alvise Castellino (Venezia 1541); la quarta, Prima hora della notte, assai ...
Leggi Tutto
DE SILVESTRIS (Silvestri, Sylvestris), Florido
Arnaldo Morelli
Nacque a Barbarano Romano (Viterbo) agli inizi del XVII secolo. Ordinato sacerdote, divenne canonico della chiesa collegiata di Bracciano [...] degli Incurabili (in Augusta) a Roma; qui rimase fino alla morte, avvenuta nel 1674, e vi fu seppellito sotto ad uno dei ; L. Allacci, Drammaturgia accresciuta e continuata fino all'anno MDCCLV, Venezia 1755, coll. 163, 269, 309, 514, 720; G. Gaspari ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...