HINDERBACH, Johannes
Daniela Rando
Nacque il 15 ag. 1418 a Rauschenberg, città dell'Assia Superiore a nord di Marburgo.
Il padre, Johann Scheib, era scabino, la madre proveniva da una famiglia di discreto [...] tutti il teologo Heinrich von Langenstein (m. 1397).
Alla morte precoce dei genitori l'H. fu accolto insieme con i , all'uscita dalla messa nel duomo, subito dopo il ritorno da Venezia, ove si era recato ancora una volta a nome dell'imperatore.
...
Leggi Tutto
BERTINI, Domenico
Domenico Corsi
Nacque a San Iacopo in Gallicano, da Giovanni di Andrea Bertini e da Caterina figlia di Virgilio da Paleroso, intorno al 1417; fu creato cittadino originario di Lucca [...] mai più ricoperto la suprema magistratura anche se dal 1450 alla morte, sia che risiedesse a Roma sia in patria, si può dire per circa tre anni dalle leghe di Firenze, Milano e Venezia contro quella del pontefice e di Napoli, dopo la congiura de ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Bologna
Paolo Evangelisti
Figlio di Antonio di Severo (m. entro il 1438), nacque a Ferrara, in data collocabile intorno al terzo decennio del Quattrocento.
L'appellativo "da Bologna" si [...] ricevuto da Uzūn Ḥasan e vi incontrò l'ambasciatore veneziano Ambrogio Contarini. La missione si concluse con un formale circa l'attività di L. di cui non sono noti luogo e data di morte.
Fonti e Bibl.: H. de Bursellis, Annales Bononienses, in L.A. ...
Leggi Tutto
CAETANI, Nicola
Gaspare De Caro
Figlio di Camillo, signore di Sermoneta, e della seconda moglie di lui, Flaminia Savelli, appartenente alla nobile casata romana, nacque in Sermoneta il 14 febbr. 1526. [...] Girolamo Capodiferro e Girolamo Dandino.
Nel conclave del 1555 seguito alla morte di Giulio III il C. fu tra i più tenaci oppositori , p. 165).
Fonti e Bibl.: G. F. Peranda, Lettere, Venezia 1601, passim; Lettere di Onorato Caetani, a cura di G. B. ...
Leggi Tutto
BICHI, Antonio
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 maggio del 1614, da Firmano, appartenente all'antica e nobile famiglia cittadina dei marchesi di Scorgiano, e da Onorata Mignanelli, sorella uterina [...] però l'autorizzazione a conservare sino alla morte l'amministrazione della diocesi marchigiana.Il B. L. Martorelli,Mem. stor. dell'antichissima e nobilissima città d'Osimo, Venezia 1705, pp. 432-449; E. Cecconi,Storia di Palestrina, Ascoli ...
Leggi Tutto
DEL PO, Pietro
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Palermo probabilmente nel 1616 da Francesco Iacopo e Francesca lo Po (Prota Giurleo, 1955, p.259); fu pittore e incisore. Nel 1637, nella parrocchia [...] documenti del febbraio e del novembre 1693, la sua data di morte.va perciò collocata per lo meno alla fine del 1693 (Strazzullo, 342) sembrerebbe inoltre che il pittore fosse stato anche a Venezia.
Data la mancanza di notizie, si deve supporre che la ...
Leggi Tutto
ALBANI, Alessandro
Lesley Lewis
Nacque ad Urbino il 15 ott. 1692 da Orazio, fratello di Clemente XI, e da Maria Bernardina Ondedei-Zonghi. Studiò giurisprudenza alla Sapienza di Roma. Avviatosi alla [...] comunicando al papa il punto di vista del Mann sulla morte del vecchio pretendente. Si dovette largamente alla sua influenza se 34; F. Seneca, La fine del Patriarcato aquileiese (1748-1751), Venezia 1954, pp. 12, 14, 18, 19; N. Blakiston, Relazioni ...
Leggi Tutto
CESI, Federico
Agostino Borromeo
Figlio di Angelo, avvocato concistoriale, e di Franceschina Cardoli, nipote del celebre condottiero Gattamelata, nacque, probabilmente a Roma, il 1ºluglio 1500.
Questa [...] 1534, il chiericato, di camera resosi vagante dopo la morte di un altro fratello, Ottavio, vescovo di Cervia; La cour du pape Paul III ..., I-II, Paris 1932, ad Indices; Nunziature di Venezia, VI, a cura di F. Gaeta, Roma 1967, in Fonti per la st. d' ...
Leggi Tutto
GOLUBOVICH, Girolamo (al secolo Antonio)
Francisco Víctor Sánchez
Nacque a Costantinopoli il 7 febbr. 1865, da Antonio, marinaio, e da Lucia Obradovich, entrambi originari di Ragusa di Dalmazia (Dubrovnik); [...] breve tappa alla Biblioteca universitaria di Budapest, arrivò in Italia e da Venezia scese di nuovo a Firenze; il 13 marzo di quell'anno, del G., fu da lui stesso realizzata e diretta fino alla morte: la prima serie (voll. I-V), a causa dell' ...
Leggi Tutto
PASSIONEI, Domenico Silvio
Stefania Nanni
PASSIONEI, Domenico Silvio. – Nacque a Fossombrone il 2 dicembre 1682, secondo dei due figli del conte Gian Benedetto e di Virginia Sabbatelli (talora indicata [...] beatificazione del venerabile Servo di Dio cardinale Roberto Bellarmino, Venezia 1761. Per l’elenco completo delle opere si veda istoria della volgar poesia, I, Roma 1702; Notizie istoriche degli Arcadi morti, III, Roma 1721, pp. 331 s.; P.A. Rolli, ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...