GELIDO, Pietro
Guido Dall'Olio
Nacque a San Miniato al Tedesco (oggi San Miniato, in provincia di Pisa) alla fine del 1495 o ai primi del 1496. Il suo vero cognome era probabilmente Gelati. Della sua [...] tenere lezioni di sacra scrittura presso quel circolo (Arch. di Stato di Venezia, Sant'Ufficio, b. 11, f. Andreas de Ugonibus, cc. 20v Alpi tutti i riformati non sudditi del re, pena la morte e la confisca dei beni. Non sappiamo cosa accadde al G ...
Leggi Tutto
DAVIDICO, Lorenzo
Carlo von Flüe
Paolo Lorenzo Castellino nacque nel 1513 a Castelnovetto nella Lomellina (diocesi di Vercelli, provincia di Pavia), da Giorgio di Davide e da Giovanna sua moglie. Lasciò [...] don Felice, maestro torinese di lettere greche e latine. Dopo la morte del suo maestro il D., chiamato in quest'epoca Castellino di dove ricevette del denaro dai barnabiti, e in seguito a Venezia dove predicò parte della quaresima. Si stabilì poi a ...
Leggi Tutto
GRASSI, Achille
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna il 16 febbr. 1465, figlio di Baldassare e di Orsina Bocchi. Apparteneva a una famiglia della nobiltà bolognese dedita prevalentemente alle professioni [...] carriera in Curia sotto la protezione dello zio Antonio (morto nel 1491), ricco prelato che ricoprì, tra l' diarii…, IX-XIV, XVI, XIX, XXIV-XXIX, XXXIII-XXXV, XXXVII, Venezia 1883-93, ad ind.; Dispacci degli ambasciatori veneziani alla corte di Roma ...
Leggi Tutto
PIETRO di Lucedio
Maria Pia Alberzoni
PIETRO di Lucedio (Pietro di Magnano). – Appartenente a una famiglia della feudalità vescovile vercellese (cfr. nel 1185 «Obertus de Magnano, frater predicti abatis»), [...] Vercelli per confermare le donazioni (maggio-luglio 1202), a Venezia e in Curia (per le questioni legate alla deviazione dei al Capitolo di procedere a una nuova elezione, la data di morte di Pietro potrebbe essere il 2 settembre 1216.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
AGOSTINO d'Ancona (Agostino Trionfo)
Biagio Ministeri
Non si conosce la data precisa della nascita. Nell'epigrafe aggiunta ai cenni biografici nell'edizione della Summa de ecclesiastica potestate del [...] col potere temporale. Tornato in Italia, dimorò tra Padova e Venezia: in questa città infatti completò la Lectura in Evangelium S. e di suo figlio Carlo. A Napoli A. rimase sino alla morte, avvenuta il 2 apr. 1328. Al principio di quest'anno, forse ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Bernardino (al secolo, Antonio; in cinese, I Ta-jen)
Giuliano Bertuccioli
Nato a Venezia l'8 maggio 1644 da Gaspare e da Anna Giugali (Libro novo dei battezzati della Collegiata e Parrocchia [...] ag. 1684, quasi quattro anni dopo la sua partenza da Venezia.
Il D. arrivava in Cina in un momento assai difficile ottobre, morì anche il Pallu.
Avuta notizia nel gennaio 1685 della sua morte, il D., forte del breve di cui era a conoscenza, assunse ...
Leggi Tutto
MANNELLI, Luca
Luciano Cinelli
Nacque a Firenze tra il 1291 e il 1296, da Abate di Mannello di Tommasino. La data di nascita si evince dalla lettera dedicatoria della sua opera maggiore, la Tabulatio [...] (cfr. Necrologio…, I, p. 568), il M. alla sua morte, nel 1362, aveva alle spalle quasi sessant'anni di vita religiosa. Martorelli, Memorie historiche dell'antichissima e nobile città di Osimo, Venezia 1705, pp. 38-40; D.M. Manni, Cronichette antiche ...
Leggi Tutto
GIOVANNI dalle Celle
Maurizio Moschella
Nacque nel 1310 da Gano, della famiglia dei Catignano, probabilmente a Firenze, dove il padre fu personaggio autorevole, visto che è menzionato in un documento [...] destinatari, intorno a Caterina da Siena (sei in difesa e una in morte); nn. 31-34 ai fraticelli, relative a questioni di ortodossia; di Vallombrosa e di alcuni monaci conversi dello stesso Ordine, Venezia 1510, p. 16; E. Locatelli, Vita del glorioso ...
Leggi Tutto
PAOLO della Croce, santo
Stefania Nanni
PAOLO della Croce (Paolo Francesco Danei), santo. – Nacque il 3 gennaio 1694 a Ovada, nella Repubblica di Genova e diocesi di Acqui, da Luca Danei, originario [...] . Paolo della Croce, Roma 1995; A.M. Artola, La Morte Mistica…, Roma 1996; S. Nanni, Spazi, linguaggi, simboli delle , Suore passioniste…, Roma 1999; M. Rosa, Settecento religioso…, Venezia 1999; S. Nanni, Les formes nouvelles de la dévotion au ...
Leggi Tutto
CAPRANICA (Crapanica), Angelo
Alfred A. Strnad
Nacque intorno al 1410 a Capranica Prenestina da Niccolò e da una Iacobella. Era fratello minore del cardinal Domenico, al quale egli dovette la sua ascesa [...] nuova sede, e precisamente quella di Rieti, come successore del Foschi morto nel frattempo (Ibid., Obl. et Sol. 72, f 68v , IV, Bologna 1842, passim; G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia, III, Venezia 1845, p. 629, V, ibid. 1846, pp. 332 s.; VII, ibid ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...