BARTOLOMEO da Saliceto (Saliceti Bartolomeo)
Gianfranco Orlandelli
Nacque nella prima metà del sec. XIV da una illustre famiglia di giuristi bolognesi fiorita nei secc. XIV e XV. Studiò diritto a Bologna, [...] 22 nota 1), è dell'11 ott. 1408. La data di morte di B. è indicata nel monumento sepolcrale, già eretto in S. Domenico edizioni: Perugia 1474-75; Modena 1475-76; Venezia 1486; Lione 1484, 1549, 1560; Venezia 1578, 1586; Francoforte 1615. Altre opere ...
Leggi Tutto
PIRIA, Raffaele
Marco Ciardi
PIRIA, Raffaele. – Nacque a Scilla, in provincia di Reggio Calabria, il 20 agosto 1814 da Luigi e da Angela Tortiglione.
Dopo la morte del padre, avvenuta nel 1820, il fratello [...] Sicilie, e di Maria Antonia Piria, zia di Raffaele.
La morte di Giuseppe Branchi, titolare della cattedra di chimica all’Università di nel Lombardo-Veneto. Il 17 marzo la rivoluzione scoppiò a Venezia, il 18 a Milano. Il 23 marzo Carlo Alberto decise ...
Leggi Tutto
CAPITINI, Aldo
Piero Craveri
Nacque a Perugia il 23 dic. 1899 da Enrico, campanaro del comune, e da Adele Ciambottini. Fece studi irregolari e nel 1924 sostenne l'esame di licenza liceale. Quello stesso [...] una congiura degli onesti e degli esclusi, tra le morte gore della provincia fascista. Al 1936 risale la nel suo corso, a cura di S. Contini Bonacossi-L. Ragghianti Collobi, Venezia 1954, ad Ind.; C.Francovich, La Resistenza a Firenze, Firenze 1961, ...
Leggi Tutto
BERTI PICHAT, Carlo
Carlo Poni
Nacque a Bologna il 30 dic. 1799 da Anna Berti e Jean-Baptiste Pichat,ufficiale dell'esercito napoleonico. Educato nel collegio S. Luigi di Bologna, si iscrisse in seguito [...] tarda età gli fu colma di amarezze e dolori per la morte dei figli Gian Battista e Guglielmo. Morì a Bologna il P. nel triennio 1846-1849, Taranto 1900; A. Dallolio, La difesa di Venezia nel 1848 nei carteggi di C.B.P. e di Augusto Aglibert, Bologna ...
Leggi Tutto
BRODOLINI, Giacomo
Francesco Maria Biscione
Nacque a Recanati il 19 luglio 1920. da Armando e da Doretta Federici. Conseguita nel 1939 la licenza liceale a Bologna, nel 1940 fu chiamato alle armi e, [...] braccianti di Avola la solidarietà del ministero a seguito della morte di due lavoratori uccisi dalla polizia.
Ma l'intervento G. B. e la politica italiana degli anni '60, Venezia 1981 (raccoglie gli atti del convegno dallo stesso titolo tenutosi ad ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDINI, Silvestro
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze da Pietro il 24 nov. 1499. Studiò diritto a Pisa, laureandosi il 25 maggio 1521; insegnò poi istituzioni nella stessa università. Nel 1527, [...] dello stato di Firenze. Egli si recò in un primo tempo a Venezia, dove fu incaricato della riforma delle leggi; poi, fino al 1533,restò confronti, la scomunica. Il 14 nov. 1556, dopo la morte del della Casa, la nomina ufficiale dell'A. a segretario ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Pagano
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Iacopo e nipote di Martino, detto il Gigante, conte di Valsassina, ci sono ignoti il luogo e l'anno di nascita. Il D. è nominato nelle fonti per la [...] podestà di Milano Pietro Tiepolo, conte di Zara, figlio del doge di Venezia, Iacopo Tiepolo. Il D. si mise in luce proprio in margine il Giulini pone, però, quest'episodio al 1241 dopo la morte del D.), il popolo si rifiutò di impegnarsi nello scontro ...
Leggi Tutto
ANTONINI, Giacomo
Teodolfo Tessari
Nacque in Prato Sesia presso Romagnano, il 29 ott. 1792, da Giovanni, notaio, e da Francesca Bozzi di Crevalcuore. Entrato a 15 anni nel Collegio militare di Pavia [...] ; non avendone consentito la resa, fu condannato a morte dai Russi e dovette spostarsi in Francia, Belgio ed E. Jager, Storia documentata dei corpi militari veneti ecc. negli anni 1848-49, Venezia 1880, pp. 112, 206 s., 210, 212 s., 230; G. Fantoni ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Ottavio
Elisa Novi Chavarria
PICCOLOMINI, Ottavio. – Nacque a Pisa il 9 novembre 1599, terzogenito di Enea Silvio, patrizio di Siena e signore di Sticciano, e Violante Gerini.
Il padre [...] perdite rilevantissime, ma il re di Svezia trovò la morte – si disse – proprio per sua mano. Ebbe egregie operate in guerra da generali soldati italiani nel secolo ultimamente trascorso decimo settimo, Venezia 1742, pp. 21-25, 41-43, 48, 51-54, 58-62, ...
Leggi Tutto
CARDINALI, Giuseppe
Piero Treves
Nacque a Roma l'8 giugno 1879 da Fortunato e da Marianna Ricci. Di famiglia borghese non disagiata né incolta, si iscrisse alla facoltà di lettere dell'università di [...] mediocre, appendice conclusiva alla maggiore monografia, il saggio su La morte di Attalo III e la rivolta di Aristonico (negli Studi di giuramento fascista (cfr. G. Levi Della Vida, Fantasmi ritrovati, Venezia 1966, pp. 243 s.; e ibid., pp. 233 s.). ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...