ESTE, Taddeo d'
Franco Rossi
Figlio di Azzo di Francesco di Bertoldo, appartenente al ramo cadetto dei marchesi d'Este che riconosceva la sua origine in Francesco (m. 1312), secondogenito di Obizzo [...] questi, sospettato di tradimento, nel marzo del 1432 venne richiamato a Venezia e il 5 maggio condannato a morte. Al Carmagnola nel comando generale dell'esercito veneziano successe Gianfrancesco Gonzaga, e proprio dal Gonzaga l'E. ricevette l ...
Leggi Tutto
CIRONI, Piero
Ernesto Sestan
Nacque a Prato l'11 genn. 1819 da Clemente, archivista del comune, e da Giuseppa Conti, nativa di Coiano vicino a Prato, in una famiglia mediocremente agiata, che possedeva [...] questi, con una rivoluzione a mezzo davanti a Venezia e Roma, davanti all'insolenza francese e alle condizioni (19 marzo 1861), per la revoca della sentenza della condanna a morte del Mazzini nel 1857 (29 maggio 1861); dettò un indirizzo animatore ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, il 1° giugno 1532, dal futuro cavaliere e procuratore Girolamo di Marino, del ramo a S. Luca, e da Donata Pisani di Ermolao "dal banco", ricchissimo [...] che circolavano sulla precaria salute del papa; quando poi si decisero a partire, la morte di Gregorio XIV sarebbe sopraggiunta prima che giungessero a Roma. Lasciata Venezia a bordo di una nave il 24 sett. 1591, percorsero la costa istriana e ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Nanne
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1340 da Gabione di Gozzadino e da Margherita di Nanne Sabatini, che Gabione aveva sposato in seconde nozze. Il suo nome era Giovanni, ma a somiglianza [...] Esito più favorevole ebbe invece la richiesta che il G., morto Gian Galeazzo il 3 sett. 1402, rinnovò a Giovanni emanarsi da Niccolò d'Este e dagli ambasciatori di Firenze e di Venezia a Bologna. Il 12 maggio essi stabilirono che il G. doveva ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Paolo
Franca Ragone
Figlio di Francesco di Lazzaro e forse di Filippa di Arbore Serpenti, nacque a Lucca probabilmente intorno alla metà degli anni Settanta del secolo XIV, nel 1372 secondo [...] a buon punto, e fu definitivamente vanificata dalla morte di Bonifacio IX; la conquista fiorentina di Pisa pp. 251, 365, 369-371; M.A. Sabellico, Le historie vinitiane, Venezia 1554, pp. 146 s.; I. Salviati, Cronica, in Delizie degli eruditi toscani ...
Leggi Tutto
ESTE, Aldobrandino d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, figlio primogenito del marchese Obizzo (III), signore di Ferrara e di Modena, e di Lippa Ariosti (sposata da Obizzo in seconde nozze solo [...] costretto i signori di Mirandola a capitolare, dopo la morte di Matteo (II) Visconti (20 settembre) si del marchese del Monferrato, del doge di Genova e di quello di Venezia, del conte di Savoia.
Il trattato di pace fu firmato, sempre a ...
Leggi Tutto
ERASMO da Narni, detto il Gattamelata
Antonio Menniti Ippolito
Nacque intorno al 1370 a Narni (prov. di Terni) da Paolo, di professione fornaio, e da Melania Gattelli di Todi. Il suo vero nome di battesimo [...] spendere per ciò da 500 a 700 ducati d'oro (la cappella fu poi costruita solo undici anni dopo la sua morte).
Il 16 nov. 1441 Venezia confermò a E. la condotta, per l'anno di "rispetto" (dal 1º genn. 1442), con la sola provvisione vitalizia di 1 ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Luca Conti
Figlio primogenito del conte Giuseppe e di Angela Sadarini, di nobile famiglia novarese e già vedova del conte Diego Gera, nacque a Milano nel palazzo di [...] fosse concessa la croce dell'Ordine di S. Stefano d'Ungheria. Morto nel luglio 1768 il conte G.M. Imbonati, nel settembre fu Sulle Memorie: E. De Tipaldo, Biografia degli italiani illustri, VIII, Venezia 1841, pp. 72-76; L.A. Ferrai, Gli "Annales ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 14 ott. 1654, da Daniele (II), detto Andrea (1631-1707), di Niccolò e da Elisabetta di Daniele Gradenigo, il D. ebbe il nome di Daniele (III) e venne [...] stesso si trova in difficoltà - specie, dopo la morte nel 1705 di Leopoldo I, al subentrare del 219 n. 1, 225 n. 3, 234, 252; T. Bertelè, Il palazzo degli amb. di Venezia a Costantinopoli, Bologna 1932, pp. 263, 268-273, 322, 334-337 nn. 27-39, 338 n ...
Leggi Tutto
BONARELLI, Giacomo
Mario Natalucci
Di antica ed eminente famiglia anconitana, il B., secondogenito di Pietro (che fu al servizio del papa Martino V) e fratello di Liberio (di cui seguì le orme nelle [...] della lotta per il potere scatenatasi, subito dopo la tragica morte del duca Galeazzo Maria, tra i fratelli dello scomparso da 407, 457, 514; G. N. Doglioni, Anfiteatro di Europa, Venezia 1623, pp. 741-743; G. Saracini, Notizie historiche d'Ancona, ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...