CORRER, Antonio
François-Charles Uginet
Figlio di Filippo di Nicolò, del ramo dei Correr a Castello, e di Chiara Venier, nacque a Venezia il 14 gennaio del 1369. Ricevette la prima educazione letteraria [...] del 1427 la commenda dell'abbazia di S. Cipriano di Murano.
La morte di Martino V e l'elezione di Gabriele Condulmer con il nome di De papae et concilii sive ecclesiae auctoritate (verrà pubblicato a Venezia nel 1580). Nel 1437 il C. aveva già chiesto ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO d'Altavilla, duca di Puglia
Hubert Houben
Nato intorno al 1096, era figlio di Ruggero Borsa, duca di Puglia dal 1085 al 1111, succeduto al padre Roberto il Guiscardo della famiglia normanna [...] anni più tardi, nel 1122, un trattato con Venezia. L'esiguità del potere esercitato dal duca di Puglia 1122 G. si recò a Salerno, dove restò fino al giorno della sua morte.
Falcone sottolinea al riguardo che il Ducato di G. conobbe in seguito un ...
Leggi Tutto
LOLI (Lolli), Gregorio (Goro)
Marco Pellegrini
Nacque a Siena nel 1415 da Niccolò e da Bartolomea de' Tolomei, sorellastra del padre di Enea Silvio Piccolomini, dal 1458 papa Pio II.
Le ragioni della [...] i familiari che ad Ancona lo assistettero nella sua ultima ora.
Morto Pio II, il 14 ag. 1464, il L. rientrò a 403; G.B. Picotti, La Dieta di Mantova e la politica de' Veneziani, Venezia 1912, pp. 327-386; N. Mengozzi, Il pontefice Paolo II e i Senesi ...
Leggi Tutto
CORRER, Marcantonio
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 21 luglio 1570 da Vincenzo di Angelo e da Benedetta di Marcantonio Correr.
Il padre morì un anno dopo la nascita del C.; ma l'esponente principale [...] , ambasciatore straordinario in Inghilterra in occasione della morte di Giacomo I e dell'ascesa al trono 1637 al marzo 1638 fu nuovamente savio grande del Consiglio. Morì a Venezia nell'agosto 1638 (secondo la sua biografia in Mss. Correr 1465, ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giacomo (Iacobus a Caballis; Iacobus ab Equis; Iacomo dai Chavagli; Giacomo delli Caugi)
Luisa Miglio
Nacque presumibilmente a Verona - dove la sua famiglia risulta residente già nel sec. XII [...] . 144).
L'attaccamento del C. e dei suoi familiari alla causa veneziana - un suo fratello era morto al servizio della Repubblica - gli meritò larghe ricompense; Venezia gli decretò, infatti, un premio di 1.000 ducati d'oro e una pensione vitalizia di ...
Leggi Tutto
DAMIANO (D. di Priocca), Clemente
Marco Gosso
Nacque il 23 nov. 1749 a Torino, dodicesimo figlio di Giuseppe Maria Damiano Del Carretto, XI conte di Priocca, signore di Castellinaldo e Piobesi, marchese [...] di sé, quale segretario, Carlo Boucheron, che alla morte del D. ne avrebbe rievocato la vita, con toni 339; T. Sclopis, in E. De Tipaldo, Biogr. d. Ital. ill., II, Venezia 1835, pp. 39-43; C. Boucheron, Opere volgarizzate dal dott. T. Vallauri, I, ...
Leggi Tutto
FEDELI, Vincenzo
Renata Targhetta
Nacque a Venezia., nel sestiere di S. Marco, tra lo scorcio del XV secolo e gli inizi del successivo, da Alessandro, dottore, appartenente ad una famiglia cittadina [...] 1546. Il F., mandato nel vicino Ducato dopo la morte di Francesco II Sforza e l'annessione a propri domini che 556, 558 s.; A. J. Schutte, P. P. Vergerio e la Riforma a Venezia, Roma 1988, p. 357; G. Moroni, Diz. di erudiz. storico-eccles. ..., LXVI ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Francesco
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Nacque a Colle di Val d'Elsa alla fine del XV secolo (sicuramente non prima del 1491) da famiglia di origini non nobiliari: il padre Giovan Battista [...] libri della Retorica (ottobre 1545); poco prima della sua morte, inoltre, Romolo Amaseo si rivolse al C. per -Leipzig s.d., p. 14; G. Cinelli Calvoli, Bibliot. volante..., II, Venezia 1735, pp. 40 s.; M. Lastri, Elogi degli uomini illustri di Toscana, ...
Leggi Tutto
CORVINI (Corvinus, de Corvinis), Giovanni
Roberto Ricciardi
Nacque ad Arezzo verso il 1370 da Gregorio, che morì prima del 1415. Con ogni probabilità si tratta della stessa persona che compare nella [...] nei domini di Venezia, acquistati probabilmente dopo la pace del 1428. Dopo la sua morte, essi furono garantiti pp. 147, 151; Epistolario di Guarino Veronese, a cura di R. Sabbadini, I, Venezia 1915, pp. 357 s., 602, 605, 618, 640; III, ibid. 1919, ...
Leggi Tutto
PICO, Giovan Francesco
Elisabetta Scapparone
PICO, Giovan Francesco. – Primogenito di Galeotto I (fratello di Giovanni) e di Bianca Maria, figlia illegittima di Niccolò III d’Este, nacque, probabilmente [...] fra le quali spicca quella del 15 maggio. Dopo la morte di Giovanni, nel 1494, Pico si fece custode, editore e nel volgarizzamento di Leandro Alberti, a cura di A. Biondi, Venezia 1989; G. Pico della Mirandola, Vita di Hieronimo Savonarola ( ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...