CHIGI ALBANI, Agostino
Andrea Camilletti
Nacque a Roma, da Sigismondo Chigi principe di Farnese e da Flaminia Odescalchi, il 16 maggio 1771, terzogenito dopo due femmine: Eleonora e Virginia.
La madre [...] (29 nov. 1807) nell'Accademia poetica in sette lingue per la morte di Maria Pizzelli nata Cuccovilla fra i poeti Lida..., Roma 1808 (pp pp. 467-520; G. Incisa della Rocchetta, Il conclave di Venezia nel diario del principe don A. C., in Boll. dell' ...
Leggi Tutto
GIOANNETTI, Giuseppe (Gioseffo) Natale
Massimo Cattaneo
Ottavo di dodici figli, nacque a Bologna il 25 dic. 1768, da Carlo Bernardo e dalla contessa Anna Fantuzzi. La famiglia paterna, in cui spiccava [...] e riscuotendo un grande successo. Si esibì anche a Livorno, Venezia, Genova e Milano, dove tenne un'accademia di canto del 10 giugno 1797, arresti arbitrari, minacce di morte, cospirazione contro la Repubblica, furono tutti condannati dal tribunale ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Francesco
Piero Scarpa
Appartenente alla nobile famiglia veneziana, era figlio di Giovanni (Zuanne) del fu Gregorio del fu Dolfin. Ignoriamo la data della sua nascita, che solo in via presuntiva [...] relativa parte di eredità spettava alla vedova Orsola. Ordinava infine che dopo la sua morte tutta la sostanza mobile da lui posseduta in Venezia e fuori di Venezia venisse venduta per pagare tutti i debiti da lui contratti: il residuo doveva essere ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Tommaso
Luca Amelotti
Nacque forse a Genova da Pietro (I) e da Teodora Spinola in data non conosciuta, ma senz'altro anteriore al 1370, anno in cui la madre risulta già defunta. [...] funerali tributati in forma regale al fratello Battista (morto il 20 giugno 1442 dopo essersi riconciliato con , I, Genova 1825, p. 1; C. Varese, Storia della Repubblica genovese…, Venezia 1840, III, pp. 185 ss.; A. Neri, in Giornale ligustico, IV ( ...
Leggi Tutto
LION, Girolamo
Franco Rossi
Figlio di Marino di Andrea, del ramo di S. Stae, e di Nobile Rangon, di Girardo da Cesena, nacque a Venezia tra il 1447 e il 1449. Il padre, che si era sposato nel 1445, [...] settembre, ma dopo un'unica citazione relativa al 4 ottobre non ne fanno più menzione; ne riportano invece puntualmente la morte, avvenuta a Venezia il 23 ott. 1500.
Il padre era stato chiamato il 21 ottobre a far parte di una commissione incaricata ...
Leggi Tutto
GOLUBOVICH, Girolamo (al secolo Antonio)
Francisco Víctor Sánchez
Nacque a Costantinopoli il 7 febbr. 1865, da Antonio, marinaio, e da Lucia Obradovich, entrambi originari di Ragusa di Dalmazia (Dubrovnik); [...] breve tappa alla Biblioteca universitaria di Budapest, arrivò in Italia e da Venezia scese di nuovo a Firenze; il 13 marzo di quell'anno, del G., fu da lui stesso realizzata e diretta fino alla morte: la prima serie (voll. I-V), a causa dell' ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Bartolomeo
Gian Maria Varanini
Secondo signore di Verona, era figlio primogenito di Alberto e di Verde da Salizzole. Nacque al più tardi - ignoriamo la data esatta - durante il settimo [...] una fonte veneziana, che anticipa di un mese la morte del D. e porrebbe dunque un sia pur breve 71, 73; Gli statuti di Verona del 1276, a cura di G. Sandri, I-II, Venezia 1940-59 ad Indicem; G. Sancassani, I documenti, in Dante e Verona, Verona 1965, ...
Leggi Tutto
CELSI, Iacopo
Francomario Colasanti
Del ramo di Santa Trinita della nobile famiglia veneziana, nacque il 10 luglio 1520 da Gerolamo di Stefano e da Elena da Mosto.
Il padre, patrizio di media condizione, [...] sostituito, il 17 marzo 1571 inviò il suo ultimo dispaccio.
Si ignorano il luogo e la data di morte.
Da Cattaro il corpo del C. fu traslato a Venezia e sepolto nella chiesa, ora distrutta, di S. Maria della Celestia ove, non lontano dal sepolcro dell ...
Leggi Tutto
DAL BORGO, Flaminio
Rosalba Graglia
Nacque a Pisa il 5 ott. 1705 (1706 secondo il computo dell'indizione pisana) da Giovanni Saladino e da Camilla Marracci.
La sua era un'antica famiglia: se le fonti [...] . la ricerca delle fonti, lunga e faticosa), pochi mesi dopo la morte, avvenuta a Pisa il 16 marzo 1768.
Gli elogi, anche in 40-43; E. De Tipaldo, Biogr. d. Ital. illustri. I. Venezia 1824. pp. 115 ss.; Almanacco biogr. per gli eruditi toscani, I, ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI
Michele Luzzati
Famiglia nobile lucchese che si distinse particolarmente nella mercatura e nella politica nei secc. XIV-XVI.
La tradizione erudita lucchese fa risalire il nome Burlamacco [...] genovese merci per 1454 fiorini; sappiamo che era già morto nell'agosto del 1342 quando i suoi eredi compilavano l (1966), p. 373 (Gherardo di Pietro, 1392); T. Bini, Sui Lucchesi a Venezia. Memorie dei secoli XIII e XIV, in Atti dell'Imp. e R. Accad. ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...