GUASCONI, Biagio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 7 giugno 1385 da Iacopo di Biagio e da Albiera di Filippo Baroncelli, appartenenti al "popolo" di S. Lorenzo nel quartiere S. Giovanni, "gonfalone" [...] Guasconi del marzo 1458, in cui si dice che la morte del G. era avvenuta all'incirca nove anni prima.
Per CCXVIII s., CCXLVII; Epistolario di Guarino Veronese, a cura di R. Sabbadini, I, Venezia 1915, pp. 33-46; III, ibid. 1919, p. 37; S. Orlandi, ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Giacomo
Giuseppe Gullino
Primogenito del procuratore Pietro di Alvise e di Campagnola Lando di Vitale di Pietro, nacque a Venezia nella prima metà del 1396 e, come il padre, si sposò per tempo, [...] che ricoprì dall'inizio del 1469 sino alla morte, rifiutando però ogni altro incarico, come Sanuto, Le vite dei dogi. 1423-1474, a cura di A. Caracciolo Aricò, I, 1423-1457, Venezia 1999, pp. 116, 147, 171, 196, 205, 207, 258, 290, 304, 342, 367, ...
Leggi Tutto
EUTICHIO (Ευτυχιος Eutychius)
Thomas S. Brown
Eumico, dignitario della corte di Costantinopoli, nel 727 fu dall'imperatore Leone III Isaurico creato patricius ed esarca d'Italia ed inviato nella penisola [...] la capitale e cercare rifugio nel ducato bizantino di Venezia. In seguito, però, grazie alle pressanti esortazioni del
Nulla sappiamo dei rapporti di E. con i Longobardi dopo la morte di Liutprando (gennaio del 744) e durante il breve regno del ...
Leggi Tutto
CAPILUPI, Camillo
Gaspare De Caro
Nacque a Mantova, da Camillo e da Lucrezia da Grado, il 31 ag. 1531, in una tra le più cospicue famiglie della nobiltà cittadina, tradizionalmente assai legata ai Gonzaga. [...] giovane C. nella carriera diplomatica, chiamandolo a Roma dopo la morte del duca di Mantova Francesco I (1550), al cui servizio e nel 1561, quando Ippolito Capilupi fu nominato nunzio a Venezia, ne ereditò le incombenze di agente a Roma del cardinale ...
Leggi Tutto
DIEDO, Pietro
Franco Rossi
Figlio di Nicolò di Bernardo, da S. Agostino, e di Orsa di Giovanni Mantiner, da Modone, nacque a Venezia con tutta probabilità nel 1430.
Il padre, dopo la morte - avvenuta [...] e di Bianca Pisani, dalla quale ebbe un figlio, Nicolò, morto nel 1484 senza eredi, e una figlia, Orsa, andata sposa 15 e il 22 febbraio 1490.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Miscellanea codici I, Storia veneta 19: M. Barbaro-A. M. Tasca, ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Bartolomeo
Giorgio Caravale
PANCIATICHI, Bartolomeo. – Nacque in Francia nel 1507 da una relazione extramatrimoniale del padre, Bartolomeo, legittimata il 29 marzo 1531 dal vescovo Alessandro [...] si affrettò a inviare le prime copie a Venezia e l’Aretino rispose immediatamente manifestando la sua gratitudine renda, / E del fuoco m’accenda / La tua pietà, sì che di morte il gielo / Si strugga e voli ardendo l’Alma in cielo».
Panciatichi morì ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Ludovico
Giustina Olgiati
Figlio di Bartolomeo e di Caterina Ordelaffi di Antonio (II) di Forlì, nacque, forse a Genova, intorno al 1415. Secondo la tradizione della famiglia, [...] in qualità di capitano, insieme con i cugini Pietro e Nicolò. La morte di Giano, avvenuta il 16 dic. 1448, lo lasciò erede, insieme L'appoggio dei Fiorentini e, talora, quello di Venezia e Milano, ciascuna per proprie ragioni interessata a ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1372, nella parrocchia di S. Canciano, dal futuro procuratore Alvise e da una Giovanna che dal testamento del 1404 appare assai ricca. Il L. si [...] un'iscrizione che addebitava la causa della morte al veleno di non meglio precisati nemici p. 303; M. Sanuto, Le vite dei dogi. 1423-1474, a cura di A. Caracciolo Aricò, I, Venezia 1999, pp. 5 s., 20, 26, 60, 96-99, 108-110, 113, 147 s., 178, 181 ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Girolamo
Renzo Derosas
Patrizio veneziano, figlio di Francesco di Agostino, del ramo Contarini dei SS. Apostoli, e di Altafior Soranzo di Paride, ereditò dal padre il soprannome di Grillo. [...] da cui ebbe almeno due figli (benché non compaiano nei registri dell'Avogaria e nelle genealogie): Francesco, morto nella disfatta dell'esercito veneziano presso Vicenza del 7 ott. 1513, e Maddalena, sposata nel 1501 a Santo Tron. Solo questa ultima ...
Leggi Tutto
AVALOS, Ferdinando Francesco d', marchese di Pescara
Gaspare De Caro
Nato a Napoli nel 1489 da Alfonso e da Diana de Cardona, e discendente, quindi, da due tra le principali famiglie spagnole trapiantatesi [...] nuovo papa si rifiutò di concedergli l'assoluzione.
Alla morte di Prospero Colonna, nel dicembre 1523, l'A De Leva, Storia documentata di Carlo V in correlazione all'Italia, II,Venezia 1864, passim; G. E. Saltini, Girolamo Morone, Firenze 1868, passim ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...