GALLINA, Gallo
Donatella Falchetti Pezzoli
Nacque a Cremona il 15 ott. 1796 da Giovanni, sarto, e da Anna Maria Galazzi. Iniziò lo studio del disegno presso Giovanni Beltrami e si trasferì in seguito [...] , in una circostanza drammatica o patetica: per esempio nei dipinti raffiguranti Il bravo di Venezia, tolto dall'ultima scena del romanzo di Cooper, ossia quella della sua morte (1834); Il Correggio negli ultimi giorni di sua vita (1855); L'esilio di ...
Leggi Tutto
BISTOLFI, Leonardo
Giorgio Di Genova
Figlio di Giovanni, intagliatore in legno, morto nel 1861, e di Angela Amisana, maestra, nacque a Casal Monferrato il 15 marzo 1859. Con una borsa di studio del [...] tomba a Borgo S. Dalmazzo dell'ingegner Grandis, autore del traforo del Fréjus, con La Bellezza della Morte (pure del 1895), esposta a Venezia; il monumento sepolcrale a G. Durio in Madonna di Campagna (Torino) con Il Dolore confortato dalle memorie ...
Leggi Tutto
CAGLI, Corrado
Alda Guarnaschelli
Nato ad Ancona il 23 febbr. 1910 da Alfredo e Ada Della Pergola, si trasferì nel 1915 a Roma con la famiglia, e vi compì gli studi classici. Si interessò assai precocemente [...] Nel 1934, intanto, aveva realizzato la decorazione in mosaico veneziano con i simboli dello Zodiaco per il fondo della fontana cosi la pittorica ha i suoi che non sono paesaggio e natura morta, ma sono l'astratto e il formale".
Tornato stabilmente in ...
Leggi Tutto
BARISINI, Tomaso, detto Tomaso da Modena
Enrico Castelnuovo
Nacque a Modena tra il 1325 e il 1326, da Barisino de' Barisini pittore, nominato per la prima volta in documenti modenesi del 1317. La data [...] quegli anni. Mancano, di nuovo notizie fino alla morte sopravvenuta nel 1379, attorno al mese di luglio L. Magagnato, Da Altichiero a Pisanello (catal. della mostra, Verona 1959), Venezia 1958, pp. 8 s.; L. Coletti, La mostra da Altichiero a Pisanello ...
Leggi Tutto
BERRECCI (Berecci, Berreczy), Bartolomeo (Bartholo, Bartolomeus Italus, Bartolomeus Florentinus)
Helena Kozakiewicz
Nacque da Luca e da una Caterina forse verso il 1480-85 a Pontassieve.
La prima attività [...] importanza almeno fino alla metà del secolo. Dopo la morte del B. questa corrente fu proseguita dagli altri membri , et son activitéen Pologne, in Venezia e l'Europa. Atti del XVIII Congresso intern. di storia dell'arte, Venezia 1956, p. 274; T. ...
Leggi Tutto
LICINIO, Giulio
Luca Bortolotti
Nacque a Venezia nel 1527, figlio di Arrigo e Agnese. Il padre fu pittore, ma di qualità sicuramente molto modesta se per tutta la vita operò come assistente nella bottega [...] di tempo che si chiudeva il 28 apr. 1591: dovette essere quella la data di morte del Licinio.
Fonti e Bibl.: F. Sansovino, Venetia città nobilissima et singolare, VIII, Venezia 1581, pp. 113-115; J. von Sandrart, Teutsche Academie der Edle Bau-, Bild ...
Leggi Tutto
PINO, Paolo
Mattia Biffis
PINO (de Pinis), Paolo. – Non è nota la data di nascita di questo pittore e letterato, attivo a Venezia e nel suo entroterra a partire dagli anni Trenta del Cinquecento. Poco [...] contrasto con quella» (Pallucchini, 1946, pp. 21-23).
Non si conosce data e luogo della sua morte, che si ritiene debba essere avvenuta a Venezia, poco dopo il 1565.
Personalità eclettica e versatile, Paolo Pino costituisce una figura per molti versi ...
Leggi Tutto
CAMPIGLI, Massimo
Margherita Abbruzzese
Le biografie ufficiali, da lui stesso dettate, lo dicono nato a Firenze il 4 luglio 1895; sembra invece Berlino la sua effettiva città natale, e Firenze la città [...] che fu edito nel 1969 e poi ripubblicato a Roma dopo la morte dell'artista nel 1972, a cura di C. Bestetti e della galleria ; R. Carrieri, M. C., Milano 1941; Id., Poemetto a C., Venezia 1942; R. Pallucchini, C., Milano 1952; M. Campigli, C. parla di ...
Leggi Tutto
MAGNI, Giulio
Raffaella Catini
Nacque a Roma il 7 nov. 1859 da Basilio e da Margherita Targhini, nipote di Giuseppe Valadier.
Il padre Basilio, letterato, storico dell'arte e giurista, nacque a Velletri [...] : frequentò la bottega del pittore G.B. Bossi fino alla morte di questo (1878) e la scuola di eloquenza latina e , G. M.: i suoi progetti di architettura in Romania, Venezia 2001; Architetti e ingegneri italiani dal Levante al Magreb. 1848-1945 ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Luca
Paolo Mezzanotte
Nacque a Milano il 13 nov. 1854 da Annibale e da Elisa Mazzuchelli. Frequentando il Politecnico di Milano conobbe L. Conconi che lo indusse allo studio dell'architettura; [...] . Il verdetto diede luogo a polemiche appassionate che l'immatura morte del Brentano (31 dic. 1889) non doveva troncare; né lui disegnati: il maggiore per le Assicurazioni di Venezia (cfr. Il palazzo Venezia…, Milano 1900), l'altro per privati. A ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...