Nostra Signora dei Turchi
Giacomo Manzoli
(Italia 1968, colore, 124m); regia: Carmelo Bene; produzione: Giorgio Patara, Carmelo Bene; sceneggiatura: Carmelo Bene, dal suo omonimo romanzo; fotografia: [...] Premio speciale della giuria alla Mostra del Cinema di Venezia del 1968 e il primo premio al Festival di Hyères "Filmcritica", n. 196-197, marzo-aprile 1969.
E. Ungari, I nudi e i morti, in "Cinema & Film", n. 9, estate 1969.
"Cineforum" n. 104, ...
Leggi Tutto
Sans toit ni loi
Sandro Toni
(Francia, 1985, Senza tetto né legge, colore, 100m); regia: Agnès Varda; produzione: Ciné-Tamaris/FilmA2; sceneggiatura: Agnès Varda; fotografia: Patrick Blossier; montaggio: [...] che il cadavere è privo di documenti e che la causa della morte è da attribuirsi al gelo. Una ragazza sulla riva del mare si delle cose. Come disse il presidente della Mostra del Cinema di Venezia al momento della consegna del Leone d'oro al film (che ...
Leggi Tutto
Citizen Kane
Altiero Scicchitano
(USA 1941, Quarto potere, bianco e nero, 119m); regia: Orson Welles; produzione: Orson Welles per Mercury Theatre/RKO; sceneggiatura: Herman J. Mankiewicz, Orson Welles; [...] ‒ che gli volevano bene o lo amavano o lo odiavano a morte. Narrano cinque storie diverse, ciascuna parziale, di modo che la fragile, in Les films de ma vie, Paris 1975 (trad. it. Venezia 1978).
J.-P. Berthomé, F. Thomas, Citizen Kane, Paris 1992.
...
Leggi Tutto
De Laurentiis, Dino (propr. Agostino)
Alessandra Levantesi
Produttore cinematografico, naturalizzato statunitense, nato a Torre Annunziata (Napoli) l'8 agosto 1919. Tra i maggiori produttori del mondo, [...] guerra (1959) di Mario Monicelli, Leone d'oro ex aequo a Venezia, Tutti a casa (1960) di Luigi Comencini e Una vita piano privato il periodo è stato turbolento e doloroso per la morte in un incidente aereo del figlio Federico e per la separazione ...
Leggi Tutto
Rashōmon
Dario Tomasi
(Giappone 1950, Rashomon, bianco e nero, 88m); regia: Kurosawa Akira; produzione: Minoru Jingo per Daiei; soggetto: dai racconti Rashōmon e Yabu no naka (Nel bosco) di Akutagawa [...] ormai in rovina. I tre si mettono a discutere della strana morte di un samurai, Takehiro, raccontando quel che hanno visto del fatto Giappone alla Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia, il film vinse inaspettatamente il Leone d'oro ...
Leggi Tutto
Edwards, Blake (propr. McEdwards, William Blake)
Marco Pistoia
Regista, sceneggiatore, produttore e attore cinematografico e televisivo statunitense, nato a Tulsa (Oklahoma) il 26 luglio 1922. Figura [...] tutte nel western Panhandle (1949; Pian della morte) di Leslie Selander. Nel 1952 esordì in televisione Blake Edwards, Athens (OH)1981.
Blake Edwards, a cura di E. Monteleone, Venezia 1982.
Blake Edwards: l'occhio composto, a cura di E. Bruno, Recco ...
Leggi Tutto
PICA, Concetta Luisa Annunziata
Annalisa Guizzi
PICA, Concetta Luisa Annunziata (Tina). – Nacque a Napoli il 7 febbraio 1888 in vico Tagliaferri 58, oggi via Antonio Villari, non lontano dal teatro [...] drammatici molto apprezzati dal pubblico, come Emma nella Morte civile di Paolo Giacometti e come una delle drammi a forti tinte come Il ponte dei sospiri, Il fornaretto di Venezia, La fanciulla di Pompei, Malìa, La figlia del condannato. Si cimentò ...
Leggi Tutto
Accattone
Serafino Murri
(Italia 1961, bianco e nero, 116m); regia: Pier Paolo Pasolini; produzione: Alfredo Bini per Arco Film/Cino Del Duca; soggetto: Pier Paolo Pasolini; sceneggiatura: Pier Paolo [...] , se non attraverso l'espiazione della propria condizione nella morte.
Girato con attori non professionisti, veri abitanti delle borgate la prima proiezione avvenuta alla Mostra del Cinema di Venezia nella sezione informativa il 31 agosto 1961, fu il ...
Leggi Tutto
Extáse
Francesco Pitassio
(Cecoslovacchia 1932, 1933, Estasi, bianco e nero, 83m); regia: Gustav Machatý; produzione: Moriz Grunhut; soggetto: Vítězslav Nezval; sceneggiatura: František Horký, Gustav [...] scandalo provocato alla Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia nel 1934, i tentativi inutili del marito della autovettura, treni, stazioni ferroviarie, locali), comportante la morte del marito e la dissoluzione della coppia.
L' ...
Leggi Tutto
Paisà
Giulia Fanara
(Italia 1946, bianco e nero, 124m); regia: Roberto Rossellini; produzione: Roberto Rossellini, Rod E. Geiger per OFI; soggetto: Sergio Amidei, Federico Fellini, Victor Hayes, Marcello [...] ragazza rimane vittima dei tedeschi. Gli americani la incolperanno della morte del compagno. A Napoli, uno scugnizzo raggira un soldato Girato tra gennaio e giugno del 1946, presentato a Venezia lo stesso anno, Paisà fu ideato in collaborazione con ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...