GUICCIARDI, Francesco
Nadia Carnevale
Nacque a Modena nella seconda metà del sec. XVII. Trascorse gli anni di formazione nella sua città natale ed entrò ben presto alle dipendenze della corte ducale [...] . Nel novembre dello stesso anno, si trasferì ancora una volta a Venezia per prendere parte alle stagioni d'autunno e di Carnevale del teatro artistica del G. né si conosce la data della sua morte.
Risulta, tuttavia, ancora vivo nel maggio del 1729, ...
Leggi Tutto
AIOLLI, Francesco (Aiolla, Aiolle, de Layolle)
**
Organista e compositore, nato a Firenze sullo scorcio del sec. XV. Sulla sua nascita si hanno date discordanti: 4 marzo 1491 (Gandolfi), 1480 (Liuzzi), [...] -Confort a Lione, posto che occupò con grande stima fino alla morte, avvenuta nel 1540, secondo il Liuzzi, o qualche anno più nominate da Ludovico Zacconi nella sua Prattica di musica, Venezia 1596).
Una buona parte delle composizioni dell'A., o ...
Leggi Tutto
BORRONO (Borono), Pietro Paolo
Gianluigi Dardo
Nacque a Milano (o nei dintorni verso la fine del sec. XV o agli inizi di quello successivo.
La sua origine milanese è attestata frequentemente dall'aggiunta [...] di lauto dell'eccellente P.P.B. da Milano... Libro ottavo (Venezia, G. Scotto, 1548), che è l'ottavo dei dieci volumi della come pure risultano ignoti sia il luogo sia l'anno della morte. Ma un segno certo della sua perdurante fama, che potrebbe ...
Leggi Tutto
DURASTANTI, Margherita
Roberto Staccioli
Non ne conosciamo la data di nascita, avvenuta probabilmente in una città del Veneto intorno al 1685, e nulla si sa della sua prima giovinezza, né dei suoi studi [...] . era diventata la primadonna del teatro S. Giovanni Grisostomo di Venezia dove, tra il 1709 e il 1712, fu protagonista dell' perdono le sue tracce. Si ignorano il luogo e la data di morte.
La voce della D. aveva all'inizio un'estensione dal re3 al ...
Leggi Tutto
GIZZI, Domenico
Ennio Speranza
Nacque ad Arpino, dove fu battezzato il 12 marzo 1687, da Agata di Iorio, di una famiglia di notabili locali, e da Igino, di Ceccano, discendente da un'antica famiglia [...] .
Nell'autunno di quell'anno si esibì per la prima volta a Venezia, al teatro S. Cassiano, ne L'Antigona di G.M. Orlandini somma del suo ultimo salario, 15 ducati, nonché l'esatta data della morte, avvenuta il 14 ott. 1758 a Napoli.
Fonti e Bibl.: G. ...
Leggi Tutto
DALLA GOSTENA, Giovanni Battista
Danilo Prefumo
Nacque a Genova intorno al 1530. Ben poco si sa della sua vita, sulla quale tacciono quasi completamente i documenti negli archivi genovesi. Di origine [...] discepolo di Filippo di Monte, fu edito dal Gardano, a Venezia. Esso contiene ventinove madrigali ed è dedicato al nobile genovese 1902, pp. 56 s.; R. Giazotto, Poema del Tasso in morte di Maria Gesualda, in Rassegna musicale, XVIII (1948) pp. 15 ...
Leggi Tutto
LEONARDI (Leonarda), Isabella
Giulia Grilli
Figlia del conte Giannantonio e di Apollonia Sala, nacque a Novara il 6 sett. 1620 e lo stesso giorno fu battezzata nella cattedrale della città.
Questa data, [...] Il terzo libro de sacri concenti a 2, 3 e 4 voci (Venezia 1640), dove, per il resto, figurano lavori di Gasparo Casati, maestro coadiutore presso la cattedrale di Novara; dopo la morte di Gianpietro, il titolo nobiliare paterno fu ereditato ...
Leggi Tutto
CARULLI, Ferdinando
Alessandra Ascarelli
Nacque a Napoli il 10 febbr. 1770 da Giuseppe, noto letterato e segretario del delegato della giurisdizione napoletana. Sembra che il C. abbia appreso da un [...] sur-Mer per rimanervi poi quasi ininterrottamente fino alla morte. Oltre che alla composizione, Gustavo, che era , Napoli 1840, p. 31; G. Masutto, I maestri di musica ital., Venezia 1884, p. 37 (per Gustavo); G. Gaspari, Cat. del Liceo musicale ...
Leggi Tutto
DALL'OGLIO, Domenico
Dario Ascarelli
Nacque a Padova probabilmente intorno ai primissimi anni del secolo XVIII.
"… Benchè nel suo fisico debole malaticcio avesse tarda l'educazione, nulla meno rinvigoritosi [...] Parigi, Le Clerc, 1751; XII Sonates à violon seul et basse continue, Venezia, Bart. Ricci, 1778, dedicate all'erede al trono di Russia granduca Paolo (p. 94). Non è noto l'anno della sua morte ma risulta essere stato ancora in vita nel 1794 (secondo ...
Leggi Tutto
PECCI, Tomaso
Gregorio Moppi
– Figlio di Ermonide e di Laura Tolomei, fu battezzato a Siena l’8 ottobre 1576.
Proveniva da un casato aristocratico tra i più in vista della città, sebbene la famiglia [...] diversi Accademici senesi, a cura di G. Santi, Siena 1608, pp. 113 s., 123; A. Anselmi, Per la morte del Signor T. P., in G.B. Marino, La Lira. Parte terza, Venezia 1614, p. 354 (La lira, a cura di M. Slawinski, II, Torino 2007, p. 379); A. Banchieri ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...