DEVASINI (De Vasini), Giuseppe
Giancarlo Moretti
Nacque a Milano il 20 marzo del 1822.
Le prime notizie circa la sua attività si possono reperire fra le pagine del registro degli alunni iscritti nel [...] del D. dal 1840 circa sino alla sua morte consta di un cospicuo numero di composizioni, scritte G. Salvioli-C. Salvioli, Bibliografia univ. del teatro drammatico italiano, Venezia 1903, p. 671; F. Pazdirek, Universal Handbuch der Musikliteratur, II ...
Leggi Tutto
CORNAZZANI (Carnazano, Carnazzano, Carnazanj, Comazzano, Cornacani, Cornazano, Cornazzano, Cormetzano, Cornezano, Coronatzano)
Piero Caraba
Famiglia di musicisti. Di Baldassarre ignoriamo il luogo della [...] prestigiose e ambite nella vita musicale dell'epoca. Alla sua morte, avvenuta a Monaco tra la fine del 1601 e l virtuosi del serenissimo Ducca di Baviera, curato da C. Bottegari ed edito a Venezia nel 1575 dall'erede di G. Scotto; "Ardo si, ma non t' ...
Leggi Tutto
PASETTO, Giordano
Franco Colussi
PASETTO (Passetto), Giordano. – Nato a Venezia intorno al 1484, fu frate domenicano, organista, maestro di cappella e compositore.
Trascorse alcuni anni nel convento [...] della medesima messa (oggi ignota), rivelandola opera di fra Giordano da Venezia «de XX anni, el quale in queste cose è tenuto uno mirabile la carica, di rinnovo in rinnovo, fino alla morte. Nel momento dell’elezione Pasetto s’impegnò a istruire ...
Leggi Tutto
BRUNETTI
Leila Galleni Luisi
Famiglia di musicisti toscani la cui prima attività risale ad Antonio, nato ad Arezzo verso il 1710. Dopo aver studiato canto e composizione con un certo maestro Mogeni, [...] chiesa. Sconosciuti rimangono il luogo e la data della sua morte.
Fu forse suo figlio Giovanni Gualberto, nato a Pisa il Manferrari, gli vengono attribuite: Le stravaganze in campagna, Venezia, Teatro S. Cassiano, autunno 1787; Vologeso,re de' Parti ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista, detto Giovanni Battista del Violino
Rodolfo Baroncini
Nacque a Brescia nel 1589 da "ms. Stefano" e da "mad.a Margaritta", come risulta da una polizza d'estimo da lui inviata [...] dei Valier, il F. mantenne fissa dimora fino alla morte, avvenuta - come informa un documento recentemente emerso dall' di cappella della basilica.
La raccolta curata dal Reghino - edita a Venezia nel 1641 per i tipi di B. Magni con il titolo di ...
Leggi Tutto
CARESANA, Cristoforo
Alessandra Ascarelli
Nacque a Venezia verso il 1640, sebbene varie fonti, con chiaro riferimento al Fétis, datino la sua nascita al 1655, e G. De Rosa di Villarosa affermi che il [...] la piazza di Maestro di Cappella del nostro Tesoro per la morte di don Crist. Caresana…". Prese il suo posto nello Storia della musica sacra nella già capp. ducale di S. Marco, I, Venezia 1854, p. 35; G. Gaspari, Catal. della Bibl. del liceo mus ...
Leggi Tutto
CORRADINI (Corradino), Nicolò
Giancarlo Landini
Nacque a Cremona nell'ultimo scorcio del sec. XVI.
Il 1593, proposto dal Lucchini come data di nascita, non è accertabile ed è comunque troppo avanzata, [...] si chiuse il 7 ag. 1646, come attesta l'Elenco dei morti della parrocchia di S. Leonardo a Cremona, ora soppressa; errata è e con il basso continuo; per l'organo, Libro Primo, Venezia, B. Magni, 1624 (di essi si conosceva una copia conservata ...
Leggi Tutto
PASQUALI, Francesco
Federico Vizzaccaro
PASQUALI (Pasquale, Pascale), Francesco. – Nacque probabilmente a Cosenza, da famiglia nobile, alla fine del secolo XVI. Non sono noti i nomi dei genitori.
Fino [...] anche l’opera quarta, Madrigali a 5 voci, libro secondo (Venezia, Vincenti), dedicata a Giovanni Paolo Veglia. Tra gli autori vi sono ulteriori notizie su Pasquali: è ignota la data di morte.
Fonti e Bibl.: G.O. Pitoni, Notizia de’ contrapuntisti ...
Leggi Tutto
CORTELLINI (Coltellini), Camillo (detto il Violino)
Maria Lopriore
Nacque a Bologna intorno al 1560. Il padre, Gaspare, apprezzato strumentista, fece parte per molti anni dell'orchestra della Signoria [...] che maestro di cappella nella chiesa di S. Maria della Morte verso il 1614. Negli ultimi anni della sua vita fu V. Baldini, 1586 (dedicato ad A. Ganassi); Salmi a 6 voci, Venezia, G. Vincenti, 1595, 1609, 1618 (dedicato a Paola O. Serbelloni); Salmi ...
Leggi Tutto
LIPIZER, Rodolfo
Alessandro Arbo
Nacque a Gorizia il 16 genn. 1895, primo di quattro figli di Rodolfo Antonio, cancelliere del tribunale imperialregio, e di Ludovica Maria Pellizon. Appassionato suonatore [...] culturali e ricreativi della città. In seguito alla morte del padre, nel 1905, e della madre, lettura e della musica di Gorizia, Gorizia 1974, p. 22; Enc. monografica del Friuli-Venezia Giulia, III, 3, Udine 1980, p. 2177; A. von Horn, Tips für ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...