PISANI, Francesco
Giuseppe Trebbi
PISANI, Francesco. – Nacque a Venezia nel 1494. Era figlio del patrizio Alvise di Giovanni, banchiere e uomo politico, e di Cecilia Giustinian. Ebbe un fratello, Giovanni, [...] del 1529 (mentre il padre, provveditore generale al Campo, era morto durante l’assedio di Napoli nel giugno 1528).
Dopo la liberazione, Pisani dovette affrontare una vertenza con Venezia per il vescovato di Treviso. Nel luglio del 1527 aveva ottenuto ...
Leggi Tutto
ANGELA Merici, santa
Nicola Raponi
Nacque a Desenzano sul Garda in provincia di Brescia, ma diocesi di Verona, il 21 marzo 1474, da modesta famiglia, ultima di sei figli, quattro dei quali morti in [...] universale.
La Compagnia di S. Orsola, approvata dopo la morte della fondatrice, il 9 giugno 1544d a Paolo III, si e X, ibid 1937. Cfr. inoltre: G. Lombardi, Vita della beata A. M., Venezia 1778; C. Doneda, Vita di s. A. M. di Desenzano, 2 ediz., ...
Leggi Tutto
BADIA (Delle Abbazie, Dalla Badia), Tommaso
Giuseppe Alberigo
Nacque a Modena nel 1483 da famiglia di una certa notorietà, per quanto si può dedurre dall'importanza del cognome di antico e autorevole [...] della Congregazione lombarda del suo Ordine, prima a Ferrara, poi a Venezia e infine a Bologna (1520).
Si deve ritenere che si fosse il titolo di S. Silvestro in Capite che tenne fino alla morte.
In questi ultimi anni della sua vita, tra il 1542 e ...
Leggi Tutto
BOLLANI, Domenico
Giovanni Pillinini
Figlio di Francesco e di Elisabetta Capello, nacque a Venezia il 10 febbraio 1514 (e non 1513). Dopo la laurea in legge conseguita a Padova, entrò nella vita politica: [...] salito al trono non ancora decenne in seguito alla morte del padre, Enrico VIII. Accanto a questo incarico ne veda l'elenco in E. A. Cicogna, Delle inscrizioniveneziane, IV, Venezia 1834, pp. 454-55).
Fonti e Bibl.: I documenti riguardanti la ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Porto Maurizio, santo
Dario Busolini
Nacque a Porto Maurizio (ora Imperia) il 20 dic. 1676, figlio di Domenico Casanova e Anna Maria Benza, che gli diedero il nome di Paolo Girolamo e lo [...] francese Paris-Tournai 1858-60), e nelle Opere complete (Venezia 1868-69), da integrare con il volume curato da a cura di S. Gori, Milano 1951; S. L. nel secondo centenario della morte, 1751-1951, in Studi francescani, 1952, nn. 1-4; F.M. Pacheco, ...
Leggi Tutto
BAROZZI, Pietro
Franco Gaeta
Nacque a Venezia nel 1441 da Ludovico, senatore, e da Polissena Moro e studiò alla scuola di Pietro Perleone da Rimini, nella quale, tra gli altri, ebbe condiscepoli il [...] in seguito patriarca di Venezia. Nel 1466 gli venne a mancare questo appoggio per la morte del congiunto; ma nel analisi del De modo bene moriendi,in A. Tenenti, Il senso della morte e l'amore della vita nel Rinascimento,Torino 1957, pp. 113-115, ...
Leggi Tutto
PAOLA FRASSINETTI, santa. – Nacque a Genova nel quartiere Borgo Lanaioli il 3 marzo 1809 da Giovanni Battista, commerciante, probabilmente di tessuti, e da Angela Viale.
Paola fu terzogenita e unica femmina [...] sotto la guida del padre e del fratello maggiore. Dopo la morte della madre (1818) e di una zia (1821), assunse 151-154; G. Moroni, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica, XX, Venezia 1843, pp. 227 s.; C.L. Morichini, Degli istituti di carità ...
Leggi Tutto
ABARBANEL, Giuda, detto Leone Ebreo
Bruno Nardi
Nacque a Lisbona fra il 1460 e il 1465, da Isacco, studioso del pensiero religioso ebraico, delle dottrine talmudiche e dei segreti della Cabala, divenuto, [...] servizi. L'A. accolse l'invito, mentre Isacco si stabili a Venezia, ove, pochi anni dopo, il figlio si recò a visitarlo ed ove la berretta gialla, come a Venezia e in altri stati italiani. Non sappiamo dove e quando sia morto, prima certamente che i ...
Leggi Tutto
BORGIA, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque a Játiva, presso Valenza, da Pedro Guillen Lanzol de Romani, barone di Villalonga, e da Juana Borja, nipote di Alonso, poi papa Callisto III, e sorella di Rodrigo, [...] fece, poiché il B. conservò il vescovato ferrarese sino alla morte, e solo allora poté averlo Ippolito d'Este.
La discesa p. 413; A. Segre, Lodovico Sforza,detto il Moro,e la Repubbl. di Venezia..., in Arch. stor. lombardo, XXX (1903), p. 387; G. B. ...
Leggi Tutto
FIGLIUCCI, Felice (in religione Alessio)
Dario Busolini
Nacque a Siena il 4 maggio 1518 da Francesco di nobile famiglia.
Fu avviato presto agli studi, in previsione di una brillante carriera ecclesiastica. [...] ogni traccia scritta. Nello stesso anno uscì a Venezia presso G. Giolito de' Ferrari il primo tomo 1584 ed il F. visse in S. Spirito per altri undici anni, fino alla morte, che lo colse il 20 ott. 1595.
Fonti e Bibl.: Roma, Bibl. Vallicelliana ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...