BOTTRIGARI, Iacopo (Iacobus Butrigarius, Butrigarii, de Bottrigariis)
Adriana Tognoni Campitelli
Nacque a Bologna intorno al 1274 da Salvetto di Grimaldo, di antica e nobile famiglia, e da Villana di [...] notizia priva di fondamento perché il Baldovini era già morto nel 1235. Nel 1293 figura nella matricola dei notai del B. nel ms. Z. L. XCVII della Biblioteca Marciana di Venezia. Al Digestum novum si trovano in alcuni mss. della Biblioteca Vaticana ...
Leggi Tutto
BECCARI, Niccolò
**
Uomo d'armi e di corte, colto, amante delle arti e della poesia, amico di poeti e poeta egli stesso, il B. nacque a Ferrara nella prima metà del Trecento, probabilmente intorno al [...] quali, a quanto pareva, avevano intavolato trattative col governo di Venezia: s'informasse dunque se "quello che elli fasea il fasea , 1910, p. 92), non poté esser realizzata per la morte prematura dello studioso tedesco.
Ad H. Helbling, che, nello ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Baldassarre
Paolo Malanima
Nato a Firenze nel 1456 da Baldassarre (dei Signori nel 1455) di Niccolò e da Caterina Ginori, fu battezzato col nome di Giovan Francesco. In ricordo del padre, [...] , che aveva avuti dalla moglie Lodovica Guidetti, morta a Padova nel 1512 e sepolta nella chiesa dei Desjardins, II, Paris, 1861, pp. 1028-1118; M. Sanuto, Diarii, XLV, Venezia 1896, coll. 89, 98, 111, 170, 503; B. Varchi, Storia fiorentina, Firenze ...
Leggi Tutto
BADOER, Giacomo
Raimondo Morozzo della Rocca
Tommaso Bertelè
Nacque a Venezia il 19 febbr. 1403 da Sebastiano (m. 1405) e da Agnesina, il cui casato è incerto (morta poco oltre il 1420). Fu l'ultimo [...] (1427) e Gerolamo (30 sett. 1428). Al tempo del "viaggio di Costantinopoli" (1436-1440), Maria era già morta ed i figlioli affidati in Venezia allo zio paterno. Ritornato, il B. si riaccasava nel 1441 con una figlia di ser Antonio Moro, che gli ...
Leggi Tutto
DE MARI, Ansaldo
Jean- A. Cancellieri
Figlio del console Angelerio, ucciso nel 1187 nel corso delle lotte intestine che a Genova, nella seconda metà del secolo XII opponevano tra di loro le fazioni [...] ultimi anni di vita del D..I dopo la morte di Federico II nel dicembre del 1250, furono Imperiale di Sant'Angelo, Genova e le sue relazioni con Federico II di Svevia, Venezia 1923, passim;C. Piccioni, Histoire du Cap Corse, Paris 1923, pp. 21 ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Andreolo
Enrico Basso
Figlio di Niccolò e di Brancaleona Grimaldi, nacque nell'isola di Chio, allora dominio genovese, secondo alcune fonti nel 1385 e secondo altre nel 1392; in quest'ultimo [...] patrimonio familiare rimase comunque cospicuo e anche dopo la sua morte i figli esercitarono un ruolo di primo piano nelle mani del Traversari e del Bessarione, e quindi confluì a Venezia con il resto della biblioteca del cardinale.
La passione per ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Francesco
Alfonso Scirocco
Nacque a Cardinale (Catanzaro) il 2 ott. 1811 da Martino, farmacista, e da Maria Carello, primo di sette figli, alcuni dei quali (Sebastiano, Domenico, Giuseppe) [...] e di riduzione delle spese militari fino a liberare Roma e Venezia, ma rifiuto anche di nuove tasse); per quanto riguarda il diritto e sdegnoso delle linee curve" (discorso pronunziato a Napoli in morte del D., il 2 ag. 1875; ora in F. De Sanctis ...
Leggi Tutto
CAGAPESTO (Cacapisti, Pesto, Pisti), Gerardo
Gigliola Soldi Rondinini
Gli storici milanesi e lombardi non si sono finora occupati della famiglia Cagapesto, conosciuta e citata soltanto per la figura [...] Arialdo da Baggio, Azzo Ciceranus, Ottone Zendadario. La data della sua morte non è nota, ma un documento del 20 maggio 1188 (Atti, n nel 1175; nel 1177 presta giuramento nella pace di Venezia e in quell'occasione pronunzia anche un discorso, che ci ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Leonardo
Giorgio Ravegnani
Figlio secondogenito del doge Andrea del ramo di S. Luca e di Francesca Morosini, nacque probabilmente nel 1326. Lo troviamo ricordato per la prima volta in un documento [...] . Fu nominato poco dopo fra i savi eletti sull'annosa questione delle "decime dei morti". Il 21 marzo 1375 era ancora a Venezia, dove fece da testimonio ad un prestito pubblico. Nella primavera del 1376 andò in missione a Faenza presso John Hawkwood ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VIII, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Secondogenito di Giangiacomo Paleologo, marchese di Monferrato, e di Giovanna di Savoia, sorella del duca Amedeo VIII, nacque il 19 luglio 1420 (Gabotto, [...] nel 1469 nuovi diplomi di conferma.
In seguito alla morte di Maria di Foix, dalla quale era nata la figlia 1911, pp. 99-101; Cronaca di Anonimo veronese (1446-1488), a cura di G. Soranzo, Venezia 1915, pp. 34-36, 38, 40, 49, 56, 66, 68, 233, 267, ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...