SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] comunale e originariamente a Costantinopoli, giunse a Siena solo assai tardi, nel 1359, acquistata aVenezia, è però contro re Ladislao di Napoli venuto ai danni di Siena. Morto Ladislao, furono riconquistati la Maremma e i porti marittimi, occupata ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Demografia. Il territorio. La ‘sinosfera’: la Cina al centro dell’ecumene. Rivendicazioni territoriali della Repubblica Popolare Cinese. La questione del Mar Giallo [...] fenomeno 4-2-1), con il timore che un’eventuale morte prematura dell’unico discendente li privi di ogni sostegno. Per occupata dalle truppe giapponesi, vincitore del Leone d’oro aVenezia, circolato in patria in versioni prive delle scene di sesso ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] , ospitati nel museo dal 1983.
Il 750° anniversario della morte di S. Antonio (1981) ha fornito l'occasione per 86; AA.VV., Venti anni di restauri aVenezia, a cura della Soprintendenza B.A.A. di Venezia, Milano 1987; F. Maniero, Restauro ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] sotto G. G. Visconti e, allo sfasciarsi del ducato visconteo per la morte di Gian Galeazzo, si dava nel 1404 aVenezia per non cadere sotto l'antica rivale, Padova. Rimase sotto Venezia sino alla sua caduta nel 1797, salvo il periodo della Lega di ...
Leggi Tutto
Nuova disciplina del commercio. - Dopo alcuni progetti di legge (progetto Lombardo, 1949; progetto Campilli, 1952; progetto della commissione Astuti, 1964), la disciplina del c. ha avuto il suo nuovo testo [...] alla l. 13 dic. 1971, n. 56, della regione Friuli-Venezia Giulia, contenente norme di adeguamento alla l. n. 426), è venuta gestione dell'esercizio di vendita per atto tra vivi o a causa di morte, e sempre che un siffatto trapasso sia effettivo e il ...
Leggi Tutto
URBANO VIII papa
Rosario RUSSO
Quinto figlio di Antonio Barberini (v. barberini, Famiglia) e di Camilla Barbadori, Maffeo Barberini nacque in Firenze, dove fu battezzato, il 5 aprile 1568. Compiuti [...] di Rethel con Maria Gonzaga, per evitare che, alla morte di Vincenzo II Gonzaga, Madrid incorporasse il ducato di Mantova nel 1642, si conchiudeva il 31 marzo 1644 aVenezia, con la pace fra il papa, Venezia, Toscana e Modena; lo stesso giorno, tra ...
Leggi Tutto
Danzare l’identità. Storia e memoria della danza. Sconfinamenti. Bibliografia
I linguaggi della d. contemporanea che possiamo osservare sulle scene internazionali sono molteplici e in continua trasformazione, [...] celebre danzatrice e coreografa tedesca Dore Hoyer, morta suicida a causa delle difficoltà incontrate nel secondo dopoguerra (2009), l’Arsenale di Venezia in occasione dell’VIII Festival internazionale di d. contemporanea di Venezia (2012) e, in ...
Leggi Tutto
VIVALDI, Antonio
Fausto Torrefranca
Violinista e compositore veneziano detto il "prete rosso", come asserisce il Goldoni, dal colore dei suoi capelli. Non se ne conosce con esattezza né l'anno della [...] qualche anno. Quanto alla morte, se il presidente de Brosses lo giudicò nel 1739 "un vecchio qui a une furie de composition" Di famiglia oriunda genovese (ricordiamo i grandi navigatori) trapiantatasi aVenezia non si sa quando, fu figlio di un famoso ...
Leggi Tutto
PIO V papa, santo
Rosario Russo
Antonio Ghislieri nacque a Bosco Marengo, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. Suo padre era povero; il giovinetto poté darsi agli studî mercé l'aiuto d'un [...] a Milano, aVenezia, a Genova: il processo di Aonio Paleario fu trasferito da Milano a Roma; Venezia fu costretta a che i papi avevano elargite nel Medioevo per le crociate. La morte avvenuta il 1° maggio 1572 gli risparmiò il dolore di vedere la ...
Leggi Tutto
MORGAGNI, Giambattista
Giovanni Cagnetto
È il fondatore dell'anatomia patologica; nacque a Forlì il 25 maggio del 1682, morì a Padova il 5 dicembre 1771. D'ingegno pronto e precoce, si dilettava a verseggiare [...] Al ritorno del Valsalva a Bologna il Morgagni abbandonò lo Studio e venne aVenezia, dove ebbe dimestichezza con un grado gerarchicamente più elevato.
Nel 1714, resasi vacante per la morte di B. Ramazzini la cattedra di medicina pratica in primo loco, ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...