• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
14637 risultati
Tutti i risultati [14637]
Biografie [8454]
Storia [2759]
Arti visive [1925]
Religioni [1627]
Letteratura [1454]
Musica [660]
Diritto [617]
Diritto civile [426]
Cinema [302]
Storia delle religioni [231]

MONFERRATO, Natale

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONFERRATO, Natale Luigi Collarile MONFERRATO, Natale. – Nacque a Venezia, dove il 5 maggio 1610 fu battezzato nella parrocchia di S. Paolo maggiore (S. Polo), figlio legittimo di Giovanni e di Francischina. Il [...] volta le proprie volontà testamentarie il 28 marzo 1680 e le rivide il 16 nov. 1684, pochi mesi prima della morte, avvenuta a Venezia il 13 apr. 1685. Le sue spoglie furono tumulate nella sagrestia della chiesa di S. Bartolomeo, dove ancor oggi è ... Leggi Tutto
TAGS: SÉBASTIEN DE BROSSARD – OFFICINA TIPOGRAFICA – PADRI FILIPPINI – RINASCIMENTO – CONTRAPPUNTO

DANDOLO, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANDOLO, Matteo Giuseppe Gullino Nacque a Venezia nel 1498, unico figlio maschio del dottore e cavaliere Marco di Andrea e di Nicolosa Loredan di Pietro di Lorenzo. Il padre, che risiedeva a S. Moisè, [...] fermò sino al termine dei lavori, badando soprattutto a tutelare i diritti dei sudditi di rito greco. La nomina a procuratore di S. Marco de ultra (3 dic. 1563) prevenne il suo arrivo a Venezia; alla morte del doge Girolamo Priuli (4 nov. 1567) non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DONÀ, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DONÀ (Donati, Donato), Nicolò Paola De Peppo Nacque a Venezia il 1° nov. 1705 dal patrizio Francesco di Nicolò, che apparteneva ad un ramo secondario dei Donà riva de Biasio, e da Fontana Maria Zen. [...] e s'affrettò ad aggiungere il titolo di senatore all'intestazione del libro quinto della sua opera. Ma la morte, sopravvenuta a Venezia il 7 ag. 1765, troncò ad un tempo la tardiva carriera politica del patrizio e la prosecuzione della storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DOLFIN, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOLFIN, Pietro Raffaella Zaccaria Nacque a Venezia da Giorgio di Francesco, dal ramo di S. Canciano della famiglia patrizia, e da Barbarella di Ruggero Contarini, intorno alla metà del 1427, e, quasi [...] sorellastra Maddalena. Il D. dispose anche che le schiave che servivano nella sua casa fossero liberate dopo la sua morte. Morì a Venezia il 29 genn. 1506, all'età di settantanove anni. Il figlio Giacomo, nel testamento fatto il 7 febbraio successivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

POZZO, Modesta

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

POZZO, Modesta Adriana Chemello POZZO, Modesta. – Nacque a Venezia il 15 giugno 1555, secondogenita di Ieronimo, avvocato, e di Marietta Moro. eronimo da Pozzo era «di onorata famiglia de’ cittadini [...] il 2 novembre 1592, il giorno dopo aver completato la stesura del dialogo (la data della morte, avvenuta a Venezia, è attestata in Archivio di Stato di Venezia, Provveditori alla Sanità, Necrologio, reg. 824, c. 129, anno 1592, dove si legge: «Addì 2 ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DE’ MEDICI – MICHEL DE MONTAIGNE – FRANCESCO SANSOVINO – LUCREZIA MARINELLA – VERONICA FRANCO

PESARO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PESARO, Giovanni Vittorio Mandelli PESARO, Giovanni. – Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Maria Mater Domini, il 20 ottobre 1652, da Leonardo, di Francesco di Vettore, e da Maria Priuli di Girolamo, [...] il 2 aprile 1714, per essere il 20 gennaio 1715 destinato capitano a Padova, dove collaborò con il podestà Andrea da Leze di Matteo. Tornato a Venezia, la morte del fratello Francesco (12 maggio 1716) gli aprì le porte del Senato e delle magistrature ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIAVARINA, Gerolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIAVARINA, Gerolamo Michela Dal Borgo Nacque a Venezia nel 1606 da Francesco di Bartolomeo e da Cassandra Veggia, nel palazzo già Bellavite di campo S. Maurizio. La famiglia era originaria di Bergamo, [...] Francesco nel suo testamento, il G. morì dopo una dura prigionia e molti patimenti. La notizia della sua morte giunse a Venezia in dicembre; il Senato ricevette l'avviso dal capitano generale da Mar e assicurò che avrebbe adeguatamente ricompensato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VENEZIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZIA (A. T., 22-23) Piero LANDINI Mario NANI MOCENIGO Filippo SANTUCCI Roberto CESSI Gino FOGOLARI Giuseppe ORTOLANI Gastone ROSSI-DORIA M. T. D. Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] - I dominî veneziani d'oltremare (p. 74). - La provincia di Venezia (p. 76). - Tavv. XI-XX. La città. - Venezia sorge su un arcipelago d'isolette, al margine tra la laguna viva e la laguna morta, a km. 4 dalla terraferma, con la quale è unita, oltre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEATRO NELLA STORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIA (13)
Mostra Tutti

Venezia nella Grande guerra

Storia di Venezia (2002)

Venezia nella Grande guerra Bruna Bianchi Il periodo della neutralità La crisi economica Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] esecuzione di lavori di pubblica utilità, premi di navigazione per l'Adriatico) rimasero lettera morta e i noli marittimi per Venezia in confronto a quelli dei porti tirrenici si mantennero estremamente elevati(26). All'inizio del marzo 1915, dopo ... Leggi Tutto

Venezia e le campagne

Storia di Venezia (1998)

Venezia e le campagne Giuseppe Gullino Il rapporto psicologico dei Veneziani con la terra I Veneziani che hanno potuto conservare qualche ricordo della loro città prima che lo spartiacque degli anni [...] più vuota, il suo stesso ruolo così mutato nel tempo: «A Venezia», scriveva, «venivano tutte le rendite di Este, quelle di Roma 1984, p. 301. Tra le cause che portarono alla morte il doge Giovanni Corner, nel dicembre 1629, sembra ci sia stato ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – PROCURATORE DI SAN MARCO – REPUBBLICA DI VENEZIA – GUERRA DEI SETTE ANNI – SAN STINO DI LIVENZA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 1464
Vocabolario
mòrto
morto mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
àcqua
acqua àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali