GONZAGA, Pietro (Pietro Gottardo, Pietro di Gottardo)
Maria Lucia Tonini Steidl
Figlio di Francesco e della nobile bellunese Anna Grini, nacque il 25 marzo 1751 a Longarone, presso Belluno.
Il padre, [...] di belle arti di quella città); infine, nel 1792, fu aVenezia dove eseguì per l'inaugurazione della Fenice le scene del ballo in Londra di Cimarosa. L'anno seguente le celebrazioni per la morte di Caterina II e l'incoronazione di Paolo I, cui ...
Leggi Tutto
DEMIO (De Mio, Del Mio, Denio, Indernio, Fratino, Frattino, Fratini, Frattini, Fratina, Frattina), Giovanni
Marina Repetto Contaldo
Non ci sono pervenute notizie sicure sulle origini, sulla giovinezza [...] Sgarbi) la grande pala con la Morte e l'Assunzione di Maria nella chiesa delle Vergini a Cosenza, ritenuta invece dal Previtali ( (1980), 369, pp. 65 ss., 70 ss.; G. A. Dell'Acqua, Il Manierismo aVenezia, in Arte veneta, XXXV (1981), pp. 289, 292; ...
Leggi Tutto
FAVRETTO, Giacomo
Rossella Leone
Nacque aVenezia l'11 ag. 1849, nella parrocchia di S. Pantaleone da Domenico, falegname, e da Angela Brunello. Con la famiglia, povera e numerosa, si trasferì nel 1862 [...] Trevisan, 1986, pp. 23, 36 s.), portò il F. ad una morte precoce, a soli trentotto anni, il 12 giugno 1887, aVenezia mentre si apriva l'Esposizione nazionale artistica di Venezia. Il F. vi esponeva Il Liston (Roma, Galleria nazionale di arte moderna ...
Leggi Tutto
CAGNOLA, Luigi
Paolo Favole
Nacque a Milano il 9 giugno 1764 dal marchese Gaetano e da Emilia Serponti, appartenenti alla più antica nobiltà milanese.
Studiò lettere a Roma, dal 1776, al collegio Pio [...] truppe.
Con la vittoria francese a Marengo (14 giugno 1800), fuggì prima aVenezia poi a Verona e, attraverso il suo procuratore , iniziata nel 1822 e ultimata nel 1832 dopo la sua morte, con qualche modifica, è riedizione del Pantheon, che riprende ...
Leggi Tutto
CORRADINI (Coradin), Antonio
Rossella Vodret Adamo
Nacque ad Este (Padova) il 6 sett. 1668 da Bernardo e Giulia Gatolin (Biasuz, 1935, p. 278 nota). La sua famiglia era di estrazione popolare, suo padre [...] sculture per l'altare della cripta del duomo, la Fede, la Speranza e il rilievo con la Morte di s. Emma, che lo scultore aveva eseguito aVenezia (Biasuz, 1935, p. 270).
Nel 1721 il C. venne nominato scultore ufficiale della Serenissima (Biasuz, 1935 ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Guzmán, Santo
S. Romano
Nato a Calaruega (Castiglia Vecchia) nel 1170, D. fu il fondatore dell'Ordine dei Domenicani. D. studiò filosofia e teologia nell'Università di Palencia; ordinato [...] l'influsso di s. Francesco, in Ordine Mendicante. Mortoa Bologna nel 1221, fu canonizzato da Gregorio IX nel 1234 (Firenze, Uffizi), nei mosaici dell'atrio della basilica di S. Marco aVenezia (fine del sec. 13°) e nella vetrata del 1280 ca. della ...
Leggi Tutto
DAL SOLE, Giovan Gioseffo
Rossella Vodret Adamo
Nacque a Bologna il 10 dic. 1654 dal pittore Antonio Maria e da Susanna de' CastelImi in una "onesta famiglia e cittadinesca" (Zanotti, 1739, p. 290).
Antonio [...] , ms. Miscell. B. 98, p. 247), Antonio Maria figura morto nella parrocchia di S. Maria Maddalena il 16 febbr. 1684. Secondo sempre incitato dal Michilli, il pittore fece un viaggio aVenezia per rivedere i grandi veneti. Durante questo soggiorno, ...
Leggi Tutto
D'ESTE, Antonio
Paolo Mariuz
Nacque aVenezia da Liberale nel 1754. Nel 1769 è già documentata la sua presenza nello studio veneziano dello scultore Giuseppe Bernardi, detto il Torretti. Nel novembre [...] importante e più significativo nella vita del D'Este. AVenezia questi frequentò i corsi all'accademia di pittura e B. 291, collocazione provvisoria).
Dopo la morte del Canova (13 ott. 1822), che a suggello dell'amicizia per il suo fedele ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Gregorio
Francesco Sorce
Nacque nel 1655 aVenezia da Sante, che esercitava la professione di barbiere. Ne dà testimonianza la Vita redatta da V. Da Canal nel 1732, fonte imprescindibile [...] la tela con Giunone sulle nubi, ora in palazzo Labia aVenezia, ma proveniente dalla collezione Donà dalle Rose e il Giudizio di in data imprecisata, e una Morte di Cleopatra nel 1709 per il marchese Gabrielli; inoltre, stando a Da Canal (p. LXIX), ...
Leggi Tutto
PAOLO VENEZIANO
Alessandra Rullo
(Paolo da Venezia). – Non si conosce la data di nascita di questo pittore veneziano, figlio di Martino, artista sul quale non si hanno ulteriori notizie.
Fu attivo tra [...] all’opera vicentina era un altro dipinto, perduto, raffigurante la Morte di s. Francesco, firmato PAULUS VENETUS FECIT HOC OPUS avviato la sua attività in proprio nella parrocchia di S. Luca aVenezia (doc. in Pedrocco, 2003, p. 54).
La firma di ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...