GANTI, Giovanni Cristoforo (Gian Cristoforo Romano)
Matteo Ceriana
Figlio dello scultore Isaia da Pisa, uno dei principali tra quelli attivi a Roma alla metà del XV secolo, nacque in data non precisabile [...] di lei, poiché quest'ultima faceva recapitare a un suo emissario di stanza aVenezia una lettera del G. ad Antonio Rizzo tomba di Osanna. Il 12 luglio, infatti, in seguito alla morte della Andreasi (18 giugno 1505), Isabella aveva chiesto al G. ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque aVenezia il 19 giugno 1373, primogenito di Nicolò di Giovanni e di Caterina Michiel, figlia della seconda moglie del nonno Giovanni. Nonostante il padre avesse [...] nel 1438 iniziò la costruzione dell'arco Foscari a palazzo ducale e giunse aVenezia l'imperatore di Bisanzio, Giovanni VIII Paleologo; anni dopo, in seguito all'omicidio di Ermolao Donà, ferito amorte da uno sconosciuto la sera del 5 nov. 1450. I ...
Leggi Tutto
DE DOMINIS, Marcantonio
Silvano Cavazza
Nacque ad Arbe, capoluogo dell'omonima isola dalmata, nel 1560 o agli inizi del 1561. Era figlio di Girolamo, che taluni identificano con Girolamo di Cristoforo, [...] . Il 12 genn. 1616 indirizzava ai fedeli, da Venezia, una lettera pastorale in cui respingeva le accuse mosse nei suoi confronti, e si dichiarava disposto a lottare fino alla morte in difesa della fede cattolica. Era in sostanza un commiato, perché ...
Leggi Tutto
BORSO d'Este, duca di Modena, Reggio e Ferrara
Luciano Chiappini
Nacque a Ferrara il 24 ag. 1413 dal marchese Niccolò III d'Este e da Stella dei Tolomei dell'Assassino, madre, oltre che di B., di Lionello [...] cominciò ad avvicinarsi in maniera sempre più sensibile aVeneziaa partire dal 1456. Le conseguenze della sua scelta . Cugnoni, p. 512).
Frattanto il 27 giugno 1458 a Napoli era morto Alfonso d'Aragona. Callisto III aveva rifiutato l'investitura al ...
Leggi Tutto
DE CHIRICO, Giorgio
Valerio Rivosecchi
Nacque a Volos, in Tessaglia, il 10 luglio 1888 da Gemma Cervetto, genovese, e da Evaristo, originario di Palermo. A causa della professione del padre, ingegnere [...] strano tepore ed una strana umidità nell'aria; sembra di essere morti. Quando appare Nuova York si pensa ai resti di città scomparse 1950, nei locali della Società canottieri Bucintoro aVenezia, l'artista organizzò addirittura un'"antibiennale".
" ...
Leggi Tutto
PIERLUIGI da Palestrina, Giovanni, detto anche ¿il Palestrina'
Rodobaldo Tibaldi
PIERLUIGI da Palestrina, Giovanni, detto anche ‘il Palestrina’. – Figlio primogenito di Sante Pierluigi e Palma Veccia, [...] . Dall’unione nacquero Rodolfo (1549-50) e Angelo (1551 circa).
Morto Paolo III, il 7 febbraio 1550 venne eletto papa il cardinal Ciocchi dal Quarto libro de madrigali a quatro voci a note bianche edito da Antonio Gardano aVenezia (accanto ad autori ...
Leggi Tutto
BOSCOVICH (Bošković), Ruggero Giuseppe (Ruder Josip)
Paolo Casini
Nacque a Ragusa (Dubrovnik) il 18 maggio 1711 dall'agiato mercante serbo Nikola e da Pavica Betere (Bettera), di origine bergamasca. [...] corpi. Sono le appendici VI-VII al lib. I di Stay (cfr. infra).
La Theoria fu pubblicata altre due volte a Vienna (1759 e 1764);un'edizione emendata e accresciuta apparve aVenezia (1763);J. M. Child ne ha pubblicata una versione inglese con testo ...
Leggi Tutto
BERIO, Luciano
Giorgio Pestelli
Nato il 24 ottobre 1925 a Oneglia (Imperia), era figlio e nipote di musicisti: il nonno Adolfo era stato organista e compositore di pagine sacre e pezzi strumentali, per [...] unione nacquero una figlia, Miriana, un bimbo di nome Luciano morto pochi mesi dopo la nascita, quindi, nel 1925, un con Italo Calvino preparò l’azione mimica Allez-hop! rappresentata aVenezia l’anno dopo.
Nel 1956 uscì Laborintus, la raccolta ...
Leggi Tutto
CALDERINI (Calderinus, Caldarinus, de Caldarinis), Domizio (Domitius, Domicius, Dominicus)
Alessandro Perosa
Nacque a Torri del Benaco agli inizi del 1446 da Antonio e da Margherita di Domenico Pase. [...] quanto profitto ne ricavasse. Da Verona il C. passò aVenezia, chiamato dalla fama di Benedetto Brugnoli da Legnago, che anno ottenne una cattedra nello Studio, e l'anno dopo, alla morte di Paolo II, un posto nella segreteria apostolica.
Il C. ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Este, marchesa di Mantova
Raffaele Tamalio
Nacque a Ferrara il 17 maggio 1474, primogenita del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona, figlia del re di Napoli Ferdinando I.
Nel febbraio [...] al quale era legata da sincero affetto, I. viaggiò a Padova e aVenezia nella primavera del 1523 insieme con il duca Alfonso d la figlia del re di Polonia.
Il 6 giugno 1530 la morte del marchese di Monferrato Bonifacio IV, fratello di Maria Paleologo, ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...