CERRITO, Fanny (Francesca)
Alessandra Ascarelli
Nacque l'11 maggio 1817 a Napoli. Il padre Raffaele, secondo luogotenente di un reggimento di fanteria e veterano delle campagne napoleoniche, e la madre [...] teatro della Pergola con Aglaja ossia il Lago delle fate, e poi aVenezia, dove si produsse in L'allieva d'Amore e nel Lago delle i progressi della giovane generazione; tuttavia la tragica morte della sua pupilla Emma Livry contribuì ad allontanarla ...
Leggi Tutto
CACCINI, Giulio, detto anche Giulio Romano
Cesare Casellato
Per mancanza di documenti probanti, i pareri degli studiosi sul luogo e la data di nascita del C. si dividono quasi equamente a proporre due [...] ricerca di cantanti per la corte di Mantova.Dopo la morte di Ferdinando I (1609), il suo successore Cosimo II alle stampe aVenezia la seconda edizione del suo Fuggilotio musicale, una raccolta di madrigali e di arie analoga a quella delle Nuove ...
Leggi Tutto
Nacque a Palazzolo dello Stella (Udine) il 4 dicembre 1927 da Aldo e da Virginia Gioia.
Gae discendeva da una ricca famiglia originaria di Canneto di Bari (oggi Adelfia) dove era nato (nel 1865) il nonno [...] India, Giappone, Cina e altri Paesi ancora.
L'anno della morte di Ernesto Nathan Rogers, il 1969, può essere considerato uno spartiacque del 1998, Il Rinascimento aVenezia del 1999, Cosmos, da Goya a De Chirico, da Friedrich a Kiefer. L’arte alla ...
Leggi Tutto
BENI, Paolo
Giancarlo Mazzacurati
Non è certa la data della sua nascita, anche se diverse testimonianze raccolte dallo Iacobillo affermano che al momento della morte, avvenuta in Padova il 12 febbr. [...] in data di poco posteriore alla sua morte: di essi alcuni affermano che egli nacque a Gubbio. Il cognome d'altronde è molto velocità il Vocabolario degli Accademici della Crusca, uscito a stampa aVenezia nel febbraio del 1612. Verso la fine dell' ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Andrea
Giorgio Ravegnani
Nacque il 30 apr. 1306 da Fantino, del ramo di S. Luca, che viene ricordato nel 1312 fra gli elettori del doge Giovanni Soranzo e che morì il 13 ag. 1324.
Ebbe almeno [...] Severo, che fu poi bailo di Negroponte nel 1337.
Dopo la morte di Francesco Dandolo 01 Ott- 1339), il D. concorse al da Giovanni Visconti.
All'inizio del 1354, infatti, giunse aVenezia, come ambasciatore del signore di Milano, il Petrarca, il quale ...
Leggi Tutto
LEVI, Carlo
Franco Contorbia
Maura Picciau
Nacque a Torino il 29 nov. 1902 da Ercole e da Annetta Treves.
I genitori appartenevano entrambi alla media borghesia ebraica: il padre era rappresentante [...] loro amicizia fu interrotta, il 15 dic. 1953, dalla prematura morte di Scotellaro.
Il L. aveva iniziato una relazione con la figlia , Galleria nazionale d'arte moderna), presentato nel 1930 aVenezia, che raffigurava l'amico seduto in poltrona, reso ...
Leggi Tutto
ESTE, Luigi d'
Paolo Portone
Ultimogenito di Ercole II, duca di Ferrara, Reggio e Modena, e di Renata di Francia, nacque il 25 dic. 1538 a Ferrara. Secondo i rigidi schemi della ragione di Stato che [...] fatte circolare dai loro segretari, come quella propalata aVenezia dall'ambasciatore estense G. Faletti, che voleva Confidenti.
Nel maggio del 1572 l'E. fu obbligato a lasciare Parigi per la morte di Pio V. Non prese tuttavia parte al conclave, che ...
Leggi Tutto
DE AMICIS, Edmondo
Lucia Strappini
Nacque a Oneglia (Imperia Levante) il 21 ott. 1846 da Francesco, "banchiere regio dei sali" e Teresa Busseti. A Cuneo, dove la famiglia si era trasferita nel 1848, [...] Al 1863 risalgono le sue prime composizioni poetiche: AVenezia, Italia e Polonia (Torino), e Alla Polonia ( Alla scoperta dei letterati, Milano 1895, pp. 173-187; E. Panzacchi, Morti e viventi, Catania 1898, pp. 166-178; L. Capuana, Cronache letter ...
Leggi Tutto
GIANFRANCESCO I Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Unico figlio ed erede del capitano e vicario imperiale Francesco (I) e della seconda moglie di questo, Margherita di Pandolfo Malatesta, [...] primi anni di vita sino al marzo del 1407, quando venne amorte suo padre. G. non aveva raggiunto ancora i dodici anni; amichevoli con il suo antico signore, Filippo Maria Visconti. Convocato aVenezia nel marzo del 1432, insieme con G., il Bussone ...
Leggi Tutto
DALLAPICCOLA, Luigi
Bianca Maria Antolini
Nacque a Pisino d'Istria il 3 febbr. 1904, da Pio, preside del locale liceo di lingua italiana, e da Domitilla Alberti; fu lo stesso D. a mettere in rilievo [...] de musique contemporaine a Firenze, Praga, Londra, nonché aVenezia e al Maggio 274-77; F. Ballo, Arlecchino di F. Busoni , Volo di notte di L. D., Coro di morti di G. Petrassi, Milano 1942, pp. 21-37; F. D'Amico, Canti di prigionia, in Smietà, ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...