Nacque a Roma l'8 giugno del 1757 dal marchese Giuseppe di Tuscania, e da Claudia dei conti Carandini, ma era di origini plebee: suo nonno Brunacci era stato adottato dai marchesi Consalvi. Perduto il [...] quell'occasione che il pontefice, prima di essere trasferito (marzo 1799) a Valence nel Delfinato, ordinò al C. di raggiungere aVenezia i cardinali ivi rifugiatisi sotto la protezione austriaca.
Con la morte di Pio VI (29 ag. 1799) e con il conclave ...
Leggi Tutto
CAMMELLI, Antonio, detto il Pistoia
Domenico De Robertis
Nacque a Pistoia, come ripetutamente attesta egli stesso (sonn. 196, v. 3; 233, vv. 12-14; 479, v. 1; Dialogo, p. 14), e come conferma il soprannome [...] Nicolò Franco nelle Rime contro l'Aretino;Cassio da Narni nella Morte del Danese, edita nel 1521, Galeotto Del Carretto nel Tempio d e 430).La Pamphila era stata stampata la prima volta aVenezia nel 1508 da Manfrino Bono di Monferrato, in due ...
Leggi Tutto
CALDARA, Antonio
UU. Kirkendale-W. Kirkendale
Nacque aVenezia nel 1670 o, più probabilmente, nel 1671. Il frontespizio dell'Operaprima (1693) lo definisce "musico di violoncello veneto", mentre nei [...] 1720, Salisburgo 1728 (?); Giuseppe (A. Zeno), Vienna 1722;Praga; Il Re del dolore (Pariati), Vienna 1722e prob. Salisburgo, Praga 1723;Perugia e Venezia 1957; Ester (E Fozio), Vienna 1723, 1730e prob. Salisburgo; Morte e sepoltura di Cristo (Fozio ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Domenico
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Primo dei cinque figli - gli altri sono Vincenzo, Girolamo, Piero, Marino - di Antonio di Marino, il futuro doge, e di Caterina di Domenico Loredan, nasce [...] i libri di Pico della Mirandola, morto il 17 nov. 1494) sicché ci sia pure la consacrazione episcopale, il 3 maggio, lasciata Roma con 150 persone al seguito, il G. giunge - passando per Ravenna - il 20 aVenezia, accoltovi con grande onore.
Compito ...
Leggi Tutto
ERCOLE I d'Este, duca di Ferrara Modena e Reggio
Trevor Dean
Nacque a Ferrara il 24 ott. 1431 da Niccolò (III), signore di Ferrara, e dalla terza moglie di questo, Rizzarda di Tommaso di Saluzzo. Al [...] , divenuto cardinale nel 1493, e la morte di Eleonora (ottobre 1493). E. continuò a viaggiare, recandosi aVenezia nel 1488, 1491 e 1492; a Lucca nel 1489; a Milano nel 1492 e 1493; a Firenze e Roma nel 1492; a Mantova quasi ogni anno. Le frequenti ...
Leggi Tutto
CHIABRERA, Gabriello
Nicola Merola
La nascita del savonese C., contro la sua testimonianza databile al 18, e non l'8, del giugno 1552, fu preceduta di quindici giorni dalla morte del padre Gabriello, [...] , p. 512). Dopo il 1576, di una sua prima permanenza aVenezia sono traccia tre anacreontiche, alle quali "diedero il tono Aurelio la scudi, della quale potrà godere fino alla morte, a coronamento di una predilezione per il capoluogo toscano ...
Leggi Tutto
BOTERO, Giovanni
Luigi Firpo
Nacque nel 1544 a Bene (Cuneo), oggi Bene Vagienna, l'antica Augusta Bagiennorum, terra del duca di Savoia. Il padre Francesco era di modesta condizione; della madre si [...] s. Carlo, viene bruscamente spezzata il 3 nov. 1584 dalla morte del santo. Ritiratosi, quasi scampato da un "naufragio", in del 25 genn. 1608), subito ristampata a Brescia, a Vicenza, aVenezia, e largamente rimpolpata nella definitiva edizione ...
Leggi Tutto
JOMMELLI, Niccolò
Angela Romagnoli
Nacque ad Aversa il 10 sett. 1714 dal commerciante di stoffe Francesco Antonio e da Margherita Cristiano.
Ricevette la prima istruzione musicale come fanciullo cantore [...] (pasticcio); non fu però a Vienna continuativamente, ma tornò in Italia per diversi impegni aVenezia e a Roma. Questo calcolo coinciderebbe poche ma incisive, legate in genere a occasioni specifiche, come la morte della madre del duca, che suscitò ...
Leggi Tutto
COLONNA, Lorenzo Onofrio
Gino Benzoni
Primo degli otto figli - due maschi e sei femmine - di Marcantonio di Filippo e di Isabella figlia ed unica erede dì Lorenzo Gioeni e Cardona, discendente degli [...] si sottrae allo scontro con una previdente deviazione aVenezia) il C. si reca a Madrid per ringraziare il sovrano del conferimento, oltre consigliere quale Francesco Resta, un pluriomicida condannato amortea Roma che il C., ad onta delle richieste ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque in Bologna il 15 febbr. 1443, unico figlio di Donnina di Lancellotto Visconti e di Annibale, il protagonista delle lunghe lotte in difesa della autonomia [...] e inviando ambasciatori al papa, al re di Francia ed aVenezia. Le trattative col papa non ebbero risultati perché il B., arbitrio suo Bologna (nel qual tempo, non che altro, non sentì mai morte di alcuno de' suoi) aveva sempre avuto, per sé e per i ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...