DUSE, Eleonora
Ferdinando Taviani
Nacque a Vigevano (prov. Pavia), il 3 ott. 1858, in una stanza di locanda, da Alessandro e Angelica Cappelletto, entrambi attori.
Il nonno, Luigi Duse, celebre attore [...] . Nell'infanzia, la D. trovò forse nella madre (morta nel 1872) una voce umile, capace di tenerle desta n.n.; N. Mangini, Note sulla famiglia Duse e sul debutto di E. aVenezia, in Archivio veneto, LIII (1974), pp. 117-129; V. Branca, Vocazione ...
Leggi Tutto
COLONNA, Vittoria
Giorgio Patrizi
COLONNA, Vittoria. - Nacque a Marino nell'anno 1490 da Fabrizio e Agnese di Montefeltro, figlia di Federico, duca di Urbino. Fabrizio, allora il maggiore rappresentante [...] a predicare aVenezia: ma già avvertendo il pericolo che lo minacciava, non rispose all'invito e andò prima a Milano e poi a Chiavenna, e a sua dipendenza dal marito (presto assunto, dopo la morte, a puro ideale: "Nel mio pensier di lunge avanza ...
Leggi Tutto
GIORGIO da Trebisonda (Giorgio Trapezunzio)
Paolo Viti
Nacque a Creta il 3 apr. 1395 da Costantino, in una famiglia emigrata da tempo da Trebisonda, sul Mar Nero, città che a G. rimase di fatto sconosciuta [...] istituzionale di Platone. Nel 1461 scrisse una consolatoria a Iacopo Antonio Marcello per la morte del figlio Valerio. In questo tempo G. sperò di diventare storiografo ufficiale di Venezia, incarico al quale ambivano anche il Perleoni, Giovanni ...
Leggi Tutto
CIANO, Galeazzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 18 marzo 1903 da Costanzo e Carolina Pini. Durante la prima guerra mondiale si trasferì con la famiglia aVenezia, dove frequentò il ginnasio [...] l'abile tattica dilatoria degli Spagnoli.
Durante il colloquio veneziano con Ribbentrop del 15 giugno 1941 il C. fu assoluta illegalità e arbitrio giuridico, si concluse con la condanna amorte del C. e degli altri principali imputati presenti. E C ...
Leggi Tutto
FACIO, Bartolomeo
Paolo Viti
Figlio di Paolino, nacque a La Spezia, probabilmente prima del 1405, e comunque non oltre il 1410.
La sua famiglia, originaria di Fabiano (una frazione poco lontana dalla [...] , Iacopo e Lorenzo (Donato, il primogenito, era già morto nel 1425), e quindi anche di altri giovani patrizi veneziani R. Sabbadini, B. F. scolaro a Verona e maestro aVenezia, in Scritti vari in mem. di G. Monticolo, Venezia 1913, pp. 27-36; E ...
Leggi Tutto
BONTEMPELLI, Massimo
Alberto Asor Rosa
Nacque a Como il 12 maggio 1878, da Alfonso e da Maria Cislaghi. Rimase nella città natale solo pochi mesi. Infatti il padre, ingegnere costruttore nelle ferrovie, [...] sett. 1940 e aVenezia il 2 febbr. 1941. Infine, nel corso del decennio appaiono i tre romanzi più importanti e ambiziosi (se non sempre i più riusciti) della sua carriera di scrittore: Il figliodi due madri (Roma 1929), Vita e morte di Adria e dei ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovanni Bernardo
FF. Parente
Nacque il 25 ott. 1742 a Castelnuovo (oggi Villa Castelnuovo), frazione di Sale (oggi Castelnuovo Nigra in prov. di Torino) da Pietro Ubertino ed Anna Caterina [...] una epigrafe dettata dallo stesso D. e completata dopo la sua morte (la si veda in Bertolotti, Passegg., p. 514).
Dell 94-98; M. Nallino, Una cinquecentesca edizione del Corano stampata aVenezia, in Atti dell'Ist. veneto di scienze e lettere, CXXIV ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIII, papa
Gaspare De Caro
Pierfrancesco Orsini nacque a Gravina il 2 febbr. 1650, secondo i calcoli del Vignato, mentre la maggior parte dei biografi lo dice nato nel 1649. Era figlio primogenito [...] Giovanna di Carlo Frangipani della Tolfa, duca di Grumo.
Morto il padre nel 1658, Pierfrancesco ricevette l'investitura dei feudi , il 12 ag. 1668, durante un viaggio di istruzione aVenezia, l'Orsini vestì l'abito dei predicatori, assumendo il nome ...
Leggi Tutto
Figlia di Carlo III d'Angiò Durazzo e Margherita di Durazzo (la parente più prossima di Giovanna I regina di Napoli, in quanto figlia di Maria d'Angiò, sorella minore di questa) nacque in Ungheria nel [...] di Lussemburgo per il trono d'Ungheria sul quale sedeva, dopo la morte di Luigi il Grande (settembre 1382), la figlia Maria; e in diretto questa volta alla volta di Corfù, per poi recarsi aVenezia: la sua eccentrica vita ebbe termine nel 1438.
Terre ...
Leggi Tutto
DURANTE, Francesco
Daniela Tortora
Nacque a Frattamaggiore (Napoli) il 31 marzo 1684 da Gaetano ed Orsola Capasso. Il padre era un umile cardatore di lana e svolgeva mansioni di sagrestano presso la [...] F. Parisini (1888), in cui lo stesso Chiti nell'accennare alla Messa da mortoa otto voci, scritta.in quell'anno dal D. per la chiesa di S moglie, Angela Giacobbe. Frattanto continuò a comporre e nel 1753 si dette aVenezia presso l'oratorio di S. ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...