Messico
Nuria Vidal
Cinematografia
Sin dalle sue origini, agli inizi del 20° sec., il cinema messicano ha seguito un'evoluzione analoga a quella del Paese, offrendo un esempio di perfetta correlazione [...] di Rodríguez o da Macario (1959; Morte in vacanza) di Gavaldón.
La fine della presidenza di A. López Mateos (1958-1964) coincise è quindi tornato a occupare un posto di rilievo nei festival internazionali (Cannes, San Sebastián, Venezia), e non solo ...
Leggi Tutto
De Sica, Vittorio
Bruno Roberti
Nicoletta Ballati
Regista e attore teatrale e cinematografico, nato a Sora il 7 luglio 1901 e mortoa Neuilly-sur-Seine (Île-de-France) il 13 novembre 1974. Grande autore [...] drammatico tentativo di fuga dal carcere minorile, che conduce alla morte di uno dei due. Con semplicità e sotto tono D 1984.
De Sica. Autore, regista, attore, a cura di L. Miccichè, Venezia 1992.
G. Governi, A.M. Bianchi, Vittorio De Sica: Parlami d' ...
Leggi Tutto
Marx, Fratelli
Guido Fink
Attori cinematografici e teatrali statunitensi: Chico (propr. Leonard), nato a New York il 22 marzo 1887 e mortoa Hollywood l'11 ottobre 1961; Harpo (propr. Adolph, poi Arthur, [...] A. Hitler al potere), nato a New York il 23 novembre 1888 e mortoa Los Angeles il 28 settembre 1964; Groucho (propr. Julius Henry), nato a New York il 2 ottobre 1890 e mortoa .
G. Fink, Non solo Woody Allen, Venezia 2001, pp. 129-38.
Vedi inoltre:
G ...
Leggi Tutto
Libano
Sergio Di Giorgi
Cinematografia
Dopo aver mosso i primi passi negli anni Quaranta con i due lungometraggi di finzione di Ali al-Ariss, Bayyā῾at al-ward (1943, La fioraia) e Kawkab, amīrat al-Ṣaḥrā᾽ [...] 1982, Piccole guerre), dove un adolescente è costretto dalla morte del padre ad assumere precocemente il ruolo di capofamiglia Bibliografia
Il cinema dei paesi arabi, a cura di A. Morini, E. Rashid, A. Di Martino, A. Aprà, Venezia 1993, pp. 135-43.
G ...
Leggi Tutto
Bergman, Ingmar (propr. Ernst Ingmar)
Giuseppe Gariazzo
Regista cinematografico e teatrale svedese, nato a Uppsala il 14 luglio 1918. Autore fortemente radicato nella cultura teatrale e letteraria del [...] Leone d'oro alla Mostra del cinema di Venezia nel 1959 con Ansiktet (1958; Il volto). di medicina che sente avvicinarsi la morte, nonché in Nära livet (1958; dal cinema. Peraltro, B. ha poi continuato a girare film come Efter repetitionen (1984; Dopo ...
Leggi Tutto
Cocteau, Jean
Bruno Roberti
Regista e sceneggiatore cinematografico, poeta e drammaturgo, pittore e saggista francese, nato a Maisons-Laffitte (Yvelines) il 5 luglio 1889 e mortoa Milly-la-Forêt (Essonne) [...] poeta implicato in un tragitto di morte e rinascita, riconducibile a uno schema di iniziazione misterica e primato del film, a cura di E. Bruno, Venezia 1989.
J. Marais, L'inconcevable Jean Cocteau, Monte Carlo 1993.
C.A. Tsakiridou, Reviewing Orpheus ...
Leggi Tutto
Carné, Marcel
Bruno Roberti
Regista e sceneggiatore francese, nato a Parigi il 18 agosto 1909 e mortoa Clamart (Hauts-de-Seine) il 31 ottobre 1996. Le peculiarità stilistiche del suo cinema sono nella [...] con la storia di amore e morte di Les portes de la nuit, di ritornare a quei climi, ma l'artificiosità della 4-15.
Francia anni '30. Cinema cultura storia, a cura di P. Dogliani, G. Grignaffini, L. Quaresima, Venezia 1982, pp. 179-86.
M. Perez, Les ...
Leggi Tutto
Buñuel, Luis
Edoardo Bruno
Regista cinematografico spagnolo, nato a Calanda il 22 febbraio 1900 e mortoa Città del Messico il 29 luglio 1983. Fin dai suoi primi film, esempi di potente immaginazione [...] d'oro per Viridiana; alla Mostra del cinema di Venezia con il Premio speciale della giuria a Simón del desierto (1965; Simon del deserto), con 1953), El rio y la muerte (1954; Le rive della morte), Ensayo de un crimen (1955; Estasi di un delitto). ...
Leggi Tutto
Manfredi, Nino (propr. Saturnino)
Francesco Bolzoni
Attore e regista cinematografico, nato a Castro dei Volsci (Frosinone) il 22 marzo 1921. Grande interprete della commedia all'italiana, ha saputo provare [...] interpretate da Marisa Allasio: Susanna tutta panna (1957) di Steno, Venezia, la luna e tu (1958) di Risi (ancora protagonista feroce satira contro la pena di morte che gli garantì consensi a livello internazionale. Notevole apprezzamento gli era ...
Leggi Tutto
Moretti, Nanni (propr. Giovanni)
Flavio De Bernardinis
Regista, attore, sceneggiatore e produttore cinematografico, nato a Brunico (Bolzano) il 19 agosto 1953. Tra i registi più rappresentativi e significativi [...] analisi e di feroce autoironia. Attento a tutte le fasi di lavorazione del film speciale della giuria alla Mostra del cinema di Venezia, conferitogli da Italo Calvino, per Sogni d'oro del desiderio e dell'angoscia della morte. L'opera però si rivelò ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...