PAGLIERO, Marcello
Stefania Carpiceci
PAGLIERO, Marcello. – Nacque a Londra il 15 gennaio 1907 da Luigi, di origine genovese, e da Clara (Claude) Renaud, francese.
Di nazionalità italo-francese, nel [...] un po’ provvide al loro mantenimento.
Nel 1951 la morte del padre, per un infarto, fece precipitare la condizione ’antifascismo, in Storia del cinema italiano, VII, 1945-1948, a cura di C. Cosulich, Venezia-Roma 2003, pp. 37-57; L. Gaiardoni, “Giorni ...
Leggi Tutto
Resnais, Alain
Bruno Roberti
Regista cinematografico francese, nato a Vannes (Morbihan) il 3 giugno 1922. Nei suoi film si manifesta un'insaziabile volontà di sperimentare modi e forme inerenti tanto [...] volte alla Mostra del cinema di Venezia, per L'année dernière à Marienbad (1961; L'anno scorso a Marienbad) e per il complesso della umano, perennemente in bilico tra finitudine ed eternità, morte e rinascita. In Mon oncle d'Amérique ha imbastito ...
Leggi Tutto
La dolce vita
Leopoldo Santovincenzo
(Italia/Francia 1959, 1960, bianco e nero, 178m); regia: Federico Fellini; produzione: Giuseppe Amato per Ria-ma/Pathé/Gray; soggetto: Federico Fellini, Tullio Pinelli, [...] i malati provocando una morte. Marcello ed Emma sono à 'La dolce vita', in "Positif", n. 400, juin 1994.
T. Kezich, Su 'La dolce vita' con Federico Fellini, Venezia 1996.
M. Verdone, Federico Fellini, Milano 1998.
Sceneggiatura: in La dolce vita, a ...
Leggi Tutto
Kurosawa, Akira
Marco Pistoia
Il regista dei samurai
Kurosawa è stato il più famoso e celebrato tra i registi giapponesi del Novecento, grazie anche alla sua predilezione per le storie ambientate nel [...] Mostra del cinema di Venezia e all’Oscar come migliore film straniero, entrambi ottenuti nel 1951.
Davanti a un portale che fine la pace ritorna nella comunità e i quattro samurai morti sono considerati eroi. I sette samurai conferma il gusto di ...
Leggi Tutto
Vivre sa vie
Sandro Toni
(Francia 1962, Questa è la mia vita, bianco e nero, 85m); regia: Jean-Luc Godard; produzione: Pierre Braunberger per Les Films de la Pléiade; soggetto: dall'inchiesta Où en [...] della morte di Porthos, in Vingt ans après di Dumas padre: Porthos muore nel momento in cui si mette a pensare, 15 octobre 1962, poi in Les films de ma vie, Paris 1975 (trad. it. Venezia 1978).
M.-C. Mercier, Vivre sa vie, in "La revue du cinéma", n. ...
Leggi Tutto
Aldrich, Robert
Alberto Castellano
Regista cinematografico statunitense, nato a Cranston (Rhode Island) il 9 agosto 1918 e mortoa Los Angeles il 5 dicembre 1983. Nell'affrontare i generi classici della [...] personale riscrittura, è riuscito a far emergere i temi caratteristici del suo cinema: la morte, il suicidio, la Nel 1955 ottenne il Leone d'argento alla Mostra del cinema di Venezia per The big knife (Il grande coltello) e l'anno successivo l ...
Leggi Tutto
Sajat nova/Cvet granata
João Bénard Da Costa
(URSS 1968, 1969, Il colore del melograno, 73m); regia: Sergej Paradžanov; produzione: A. Melik-Sarkissian per Armen′film; soggetto: dai poemi di Sajat nova; [...] sogno che separa la vita di Sajat nova dalla sua morte, facendolo ritornare all'infanzia dove ritroverà tutti i segni e ", gennaio 1968 (trad. it. in Serghiej Paradjanov a cura di A.J. Liehm, Venezia 1977).
A.T. Minassian, 'Sayat nova'. La couleur de ...
Leggi Tutto
Aniki-Bóbó
João Bénard Da Costa
(Portogallo 1942, bianco e nero, 70m); regia: Manoel de Oliveira; produzione: António Lopes Ribeiro, Manoel de Oliveira; soggetto: dal racconto Meninos milionários di [...] cerca di lasciare la città a bordo di un battello, ma viene scoperto. La sera i bambini discutono della probabile morte di Eduardito, di Dio e lo scelsero per farlo partecipare al Festival di Venezia; ma, non ancora terminato, non venne preso ...
Leggi Tutto
Le diable au corps
Maurizio Cabona
(Francia 1946, 1947, Il diavolo in corpo, bianco e nero, 110m); regia: Claude Autant-Lara; produzione: Universal/Paul Graetz; soggetto: dall'omonimo romanzo di Raymond [...] , ma a fine estate a Bordeaux, provocando comunque una campagna di stampa ostile. Presentato sempre nel 1947 anche alla Mostra di Venezia, Le diable au corps ottenne il nulla osta per l'Italia solo alla fine del 1963: nel frattempo Philipe era morto ...
Leggi Tutto
Malle, Louis
Vittorio Giacci
Regista cinematografico francese, nato a Thumeries il 30 ottobre 1932 e mortoa Los Angeles il 23 novembre 1995. Pur essendo coetaneo di registi che avrebbero dato vita [...] d'oro alla Mostra del cinema di Venezia, nel 1980, ex aequo, per Atlantic City (Atlantic City U.S.A.) e nel 1987 per Au revoir alla sceneggiatura di Un condamné àmort s'est échappé (1956; Un condannato amorte è fuggito) di Robert Bresson ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...