ANSALDI, Ansaldo
Elvira Gencarelli
Nacque il 7 dic. 1651 a Firenze da una nobile famiglia originaria di S. Miniato. Addottoratosi a Pisa, fece pratica di avvocato a Firenze nello studio dell'allora [...] decisioni degli anni 1696-1699, pubblicazione che la morte dell'A. interruppe, ma che più tardi Stefano de pp. 810-812; E. De Tipaldo, Biografia degli italiani illustri, I, Venezia 1834, pp. 479-482; F. Inghirami, Storia della Toscana, XII, Fiesole ...
Leggi Tutto
senato In Roma antica, il supremo consiglio dello Stato, costituito, almeno in origine, da persone anziane. Il nome è attribuito, per analogia, anche ad altri consessi di anziani del mondo antico, che [...] Roma. A Roma le cose cambiarono di nuovo subito dopo la morte di Innocenzo II (1143), allorché a capo del che appartenevano di diritto al s. per tutta la vita. Il s. veneziano durò fino alla caduta della repubblica nel 1797, e rimase sempre, durante ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Gian Vincenzo
Fausto Nicolini
Nacque il 16 febbraio 1664 a Rogiano (Cosenza) da Gennaro e Anna Lombardi, e, compiuti gli studî primamente a Scalea, presso il suo "cartesianissimo" cugino Gregorio [...] la nuova accademia dei Quirini, che però, dopo la sua morte, si rifuse con la vecchia Arcadia, la quale nel 1719 Roma 1758; G. B. Passeri, Biografia di G. V. G., Venezia 1769; A. Fabroni, Vitae Italor., X, Pisa 1783; L. Giustiniani, Scrittori legali ...
Leggi Tutto
GOFFREDO da Trani
Giuseppe Ermini
Giureconsulto canonista, nato a Trani e mortoa Lione nel 1245. Ebbe come maestro di diritto civile Azone, insegnò a lungo diritto canonico a Bologna e fu nominato [...] morte.
La sua opera principale è rappresentata da una Summa alle rubriche delle Decretali di Gregorio IX, che segue a , fu giustamente lodato ed ebbe straordinaria diffusione (Basilea 1487, Venezia 1491, 1502, 1564, 1570, 1584, Lione 1519, Padova ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] tribù. Varie tradizioni degli Algonchini riferiscono d'individui messi amorte per aver infranto la legge di non sposare nella magno matrimonii sacramento, Venezia 1592; T. Sanchez, De sancto matrimonii sacramento, Anversa 1607; A. Barbosa, De ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] o per lo meno lo indicava, al magistrato perché lo mettesse amorte. In tali casi, se il colpevole, una volta consegnato o autonomo ordinamento giudiziario le repubbliche marinare, specialmente Venezia e Pisa.
La giurisdizione dell'imperatore, ...
Leggi Tutto
VENDITA
Roberto MONTESSORI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
. Storia. - Nella sua struttura sociale di scambio fra una cosa e un prezzo, la vendita risale, più che ogni altra contrattazione, ai primordî della [...] forza maggiore, per es., in caso di morte naturale del servo o di vino andato a male, le fonti affermano che il rischio appartiene del resto, già nel sec. XIII s'introduceva in Venezia il magistrato dell'esaminador, la cui funzione principale era di ...
Leggi Tutto
MISHNAH
Umberto Cassuto
. Questo termine (propriamente "ripetizione"; quindi "studio", "insegnamento"; dal verbo ebraico shānāh, "ripetere", e poi "studiare"; presso i padri della chiesa δευτέρωσις), [...] 70). Anteriormente alla Mishnāh di Rabbī ‛Aqībā ben Yōsēf (morto nel 135) è accennata l'esistenza di una "prima , Sabbioneta-Mantova 1559-1563, Venezia 1606, accompagnato da quello di Maimonide, e poi di solito, a partire dalle edizioni di Praga ...
Leggi Tutto
ITALIA NOSTRA
Vittorio Machella
Denominazione della ''Associazione nazionale per la tutela del patrimonio storico, artistico e naturale della nazione'', costituita il 29 ottobre 1955 e di cui è stata [...] che l'ha presieduta fino alla sua morte nel 1963. Successivamente hanno presieduto l' Venezia dai progetti di strade translagunari; la destinazione a parco archeologico della Via Appia Antica a Roma; l'abbandono del progetto FIAT-Fondiaria a ...
Leggi Tutto
MECHITAR Goš
Almo Zanolli
Scrittore armeno del sec. XII, nato a Gandzak. Dopo la morte di Giovanni Davuš, suo maestro, si recò in Cilicia per completare i suoi studî. Ritornato in patria, fonda nuovi [...] da Bastamianths, Eğmiadzin 1880; ultima ed., insieme con gli Avvertimenti in Sopherkh, a cura di G. Sarkisian, Venezia 1933; le Favole, edizione principe, Venezia 1790. Sempad il contestabile nel sec. XIII tradusse in armeno volgare quella parte ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...