• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
426 risultati
Tutti i risultati [14637]
Diritto civile [426]
Biografie [8454]
Storia [2759]
Arti visive [1925]
Religioni [1627]
Letteratura [1454]
Musica [660]
Diritto [617]
Cinema [302]
Storia delle religioni [231]

BUONDELMONTI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONDELMONTI, Filippo Gaspare De Caro Figlio di Lorenzo di Andrea e di Francesca di Giovanni Del Bene, nacque in Firenze il 3 ag. 1434. Si addottorò in diritto civile e canonico ed esercitò per qualche [...] medicea, tanto più che la morte di Piero, nel 1503, veniva a togliere di mezzo il principale ostacolo , Istorie della città di Firenze, a cura di A. Gelli, Firenze 1888, I, p. 164; II, p. 27; M. Sanuto, Diarii, XV, Venezia 1886, coll. 94, 106, 312 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

GALEOTTI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALEOTTI, Alberto Maria Barbara Buffoni Nacque a Parma (come risulta dal proemio della sua Summula quaestionum dove si proclama "legum doctor parmensis") intorno agli anni Venti-Trenta del sec. XIII [...] comunque, che il G. si trovava a Napoli ancora dopo la morte di Innocenzo e l'elezione del successore biogr. dei Parmigiani illustri…, Genova 1877, s.v.; A. Gloria, Monumenti dell'Università di Padova, I, Venezia 1884, pp. 216 s.; G. Mariotti, Memorie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

CORNER, Daniele

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORNER, Daniele Paolo Frasson Non si conosce la sua data di nascita, ma da una carta testamentaria si apprende che era figlio di Andrea: abitava a S. Vitale nel sestiere di San Marco. Questa carta rappresenta [...] 3781: G. Priuli, Pretiosi frutti del Maggior Cons., cc. 188v-189r (che pone la morte del C. intorno al 1382); Venezia, Biblioteca naz. Marciana, Mss. It., cl. 128 A (= 8639): G. G. Caroldo, Cronaca, cc. 278r, 319r, 324v, 377v, 378v; Ibid., ibid., 307 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

BRANCACCIO, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRANCACCIO, Francesco Maria Georg Lutz Appartenente a un'antica famiglia napoletana, nacque il 15 apr. 1592 in Canneto di Bari da Muzio, signore di Pistaso e barone di San Cipriano, che ricopriva in [...] Porto e S. Ruffina. Partecipò a quattro conclavi. Già nel 1655, dopo la morte di Innocenzo X, fu considerato papabile Berchet, Relazioni degli stati europei, s. 3, Relazioni di Roma, II, Venezia 1878, p. 31; E. Ricca, La nobiltà delle Due Sicilie, I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – FRANCESCO BARBERINI – VICEREGNO DI NAPOLI – ABATE COMMENDATARIO – CRISTINA DI SVEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRANCACCIO, Francesco Maria (1)
Mostra Tutti

BERNAREGGI, Adriano

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNAREGGI, Adriano Giuseppe Pignatelli Nato ad Oreno (Milano) il 9 nov. 1884 da Giovanni e Luigia Ravanelli, in una famiglia di commercianti agricoli, dopo aver compiuto gli studi ginnasiali nel seminario [...] - alla morte del Righetti (1939) -, assieme a V. Veronese, a mantenere l'autonomia sociale si concretò ancora nel suo intervento alla ventesima settimana sociale di Venezia del 1946 (La concezione cristiana del lavoro, in Atti…, Roma 1947 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA – LEGGE DELLE GUARENTIGIE – AZIONE CATTOLICA – GIUSEPPE TONIOLO – DIRITTO CANONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERNAREGGI, Adriano (1)
Mostra Tutti

MAFFEI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAFFEI, Giuseppe Gianni Fazzini Nacque a Solofra, presso Avellino, secondo dei figli del conte Giacinto e di Isabella de Falco (dopo Michelangelo e prima di Pietro) il 17 febbr. 1728 (Solofra, Arch. [...] nella congiura antiborbonica che, nell'ottobre, portò alla condanna a morte di E. De Deo, V. Galiani e V. L. Volpicelli, M. G., in Biografia degli Italiani illustri, a cura di E. De Tipaldo, VIII, Venezia 1841, pp. 397-400; G. Talamo, Vita di G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

MORANO, Barnaba

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORANO, Barnaba Filippo Liotta MORANO, Barnaba (Bernabò, Bernabeo; Barnaba da Morano). – Nacque da Nicolò, del ramo veronese della famiglia, in data non precisata, che Vicini ritiene «con sufficiente [...] in quegli anni come vicario o vicepodestà (così a Vicenza nel 1374 alla morte di Alberto dalla Legge). Fu giudice del tribunale conquista/ dedizione di Verona alla signoria della Repubblica di Venezia (22 giugno 1405), Morano non abbandonò la vita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

DELLA VOLTA, Paolo castellano

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DELLA VOLTA (de la Volta), Paolo castellano Raffaella Comaschi Figlio di Giovanni detto Zone e di Misina di Giacomo Bianchetti, nacque a Bologna nel dicembre del 1417, come rilevasi dalla copia di una [...] detenuto il Manzoli e lì, da alcuni suoi servi, fece mettere a morte il sacerdote. Benché l'accaduto provocasse le proteste e l'esecrazione del di Pavia, convocato con l'intento di indurre Venezia alla pace. Nel 1468 fu gonfaloniere di Giustizia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

FIOCCHI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIOCCHI, Andrea Franco Pignatti Nacque a Firenze da Domenico. L'esiguità delle fonti non consente di ricostruirne la biografia se non negli avvenimenti principali. Per qualche tempo lo si è identificato [...] Pisa. La dedica al Castiglione è da datare a dopo la morte di A. Adimari (17 sett. 1422) e va considerata historicis Latinis, Antwerpiae 1627, pp. 89-91, 528 s.; A. Zeno, Dissertazioni vossiane, I, Venezia 1752, pp. 166-170; G. Lami, Catalogus codd. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

BUONGIROLAMI, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONGIROLAMI, Bernardo Paolo Mari Figlio del giurista Giovanni - che si era trasferito a Firenze intorno al 1410 e aveva ottenuto la cittadinanza fiorentina nel 1416 -, nacque a Firenze fra il 1425 [...] e Roberto Sanseverino, condottiero veneziano, intensa si fece l'opera diplomatica del B. a Milano e copioso il Lorenzo, p. 299).Al Magnifico era evidentemente giunta la notizia della morte del B., che è quindi da porre negli ultimi giorni del giugno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 43
Vocabolario
mòrto
morto mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
àcqua
acqua àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali