CRISTOFORO Fiorentino, detto l'Altissimo
Eduardo Melfi
Non se ne conosce la data di nascita né quella di morte. Fiorito tra i secc. XV e XVI, si acquistò presso i contemporanei una notevole fama come [...] ugualmente un notevole successo, se nel 1518 egli era indotto a scegliere un brano dei collaudati Reali per presentarsi al pubblico di Venezia. E aVenezia, nel 1534, dopo la sua morte, i Reali sarebbero stati stampati da Giovanni Antonio de ...
Leggi Tutto
CAPPAROZZO, Giuseppe
Nereo Vianello
Nato a Lanzè di Quinto Vicentino, piccola borgata nei pressi di Vicenza, da Angelo e Lucrezia Matteazzi il 10 dic. 1802, passò la fanciullezza presso lo zio paterno [...] Schiettamente romantico si mostrò però da ultimo, aVenezia, quando si pose a scrivere le più pregevoli ballate; e, sebbene un torneo del quale avrebbe dovuto esser premio essa stessa), La morte di Klefta e Il vecchio di Suli, esaltando l'eroismo ...
Leggi Tutto
CODEMO, Luigia
Anita Zagaria
Nacque a Treviso il 5 sett. 1828 da Michelangelo e Cornelia Sale ved. Mocenigo. Si dimostrò subito una bambina di spiccata intelligenza e di ferrea memoria; l'ambiente familiare [...] da letto fino alla morte.
Nel 1841 andò a Trieste, dove conobbe il Tommaseo; fu poi a Roma, e nel '42 a Napoli, dove ebbe modo Seguirono Fiore di Prato e Fiore di serra, editi entrambi aVenezia nel '75 e di ispirazione campagnola, mentre l'influsso ...
Leggi Tutto
BARZIZZA, Guiniforte (Guinifortus Barzizius, Bargigius, de Barziziis)
Guido Martellotti
Figlio terzogenito di Gasperino, nacque a Pavia al principio del 1406; aveva 32 anni compiuti il 19 marzo 1438, [...] anche se di rado lo tenne presso di sé. Nel 1412 era aVenezia, affidato alle cure del cugino Giovanni, il figlio maggiore di Giacomo; Nel 1447, morto il Visconti, passò a Monferrato presso il marchese Giovanni Paleologo, poi nel 1448 a Ferrara presso ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Collatino (Collaltino di)
Nicola Longo
Nacque il 22 maggio 1523 a San Salvatore di Collalto, nella Marca Trevigiana, dal conte Manfredo e da Bianca Maria di Antonio Vinciguerra (la madre, poetessa, [...] sotto il dominio inglese. Nel novembre era di nuovo aVenezia, per riallontanarsi subito dopo alla volta di Lendinara nel un uomo maturo. Un'altra fonte pone infatti l'anno della sua morte nel 1569 e del resto va considerato che la moglie sposò in ...
Leggi Tutto
BAROZZI, Pietro
Franco Gaeta
Nacque aVenezia nel 1441 da Ludovico, senatore, e da Polissena Moro e studiò alla scuola di Pietro Perleone da Rimini, nella quale, tra gli altri, ebbe condiscepoli il [...] 111-187; altre due, In morte Iohannis patrui e Ad Marcum Cornarium,si leggono rispettivamente nei codd. Latt. cl. XI, 90 e cl. XIV, 292 della Bibl. naz. Marciana di Venezia. I Consolatorii libri tres furono editi aVenezia nel 1531 assieme al De modo ...
Leggi Tutto
DATI, Giorgio
Concetta Giamblanco
Nacque a Firenze il 25 sett. 1506 da Niccolò di Piero e da Maddalena di Latino Pilli.
Sembra che la famiglia Dati sia arrivata dall'Incisa a Firenze intorno al sec. [...] una maggiore scioltezza nella sua traduzione. Alcuni anni dopo la morte dei D. ci fu, però, una polemica per le pagina, invece, si legge chiaramente 1563). Altre traduzioni furono edite aVenezia nel 1571-1568 e 1605.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato ...
Leggi Tutto
ALBANZANI, Donato (Donato degli Albanzani; Donato da Pratovecchio, o del Casentino; presso gli amici umanisti Donatus Appenninigena o Apenninigena, nome impostogli probabilmente dal Petrarca)
Guido Martellotti
nome [...] Giovanni di Conversino gli spedì li una consolatoria per la morte del Petrarca, e vi era ancora nel 1377 (cfr. Salutati, Epist. IV, 6, vol. I, pp. 256 s.). Il 23 ag. 1378 lo troviamo di nuovo aVenezia (cfr. Bertanza, p. 147). Nel 1382 è invece ...
Leggi Tutto
BANDETTINI, Teresa (Amarilli Etrusca)
Arianna Scolari Sellerio
Nata a Lucca l'11 ag. 1763 da Benedetto e da Maria Alba Micheli, rimasta a sette anni orfana e con la famiglia in precarie condizioni finanziarie, [...] . E. Castreca Brunetti).
Nel corso del 1800 la B. fu aVenezia, accolta da I. Teotochi Albrizzi, da G. Renier Michiel e prose diverse, Lucca 1806, pp. 41-56; Atti dell'Accad. Lucchese in morte di T. B., Lucca 1837; G. Del Chiappa, Biografia di T. B ...
Leggi Tutto
PASCOLATO PEZZÈ, Maria. – Nacque aVenezia il 15 aprile 1869 da Alessandro e Francesca Restelli.
Il padre (1841-1905), avvocato e direttore della Scuola superiore di commercio (poi Ca’ Foscari), fu deputato [...] intervenendo sulle pagine de La rivista per le signorine di Milano. Nel 1896 tornò definitivamente aVenezia, dove assistette la madre malata fino alla morte. Pur continuando a portare il cognome del marito per tutta la vita, il matrimonio tra i due ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...