Paolo Sarpi: Opere – Nota introduttiva
Gaetano Colzi
Luisa Colzi
Fra Paolo Sarpi era nato aVenezia, il 24 agosto 1552. Suo padre, Francesco, era un friulano, di San Vito al Tagliamento, che aveva [...] visto precludere la strada dal nunzio apostolico aVenezia, che riusciva a far porre a capo di quella diocesi il suo confessore.[75]
Non molto tempo dopo, nell'agosto del 1601, si rendeva vacante per la morte del suo titolare, padre Orazio Belloti ...
Leggi Tutto
Specula principum in Età moderna
Patrizio Foresta
Gli specula principum appartengono a un genere letterario di tipo didattico, che ha per oggetto precipuo il retto comportamento dei regnanti e la loro [...] della sua giustitia», e poi «lo lasciò dopo la sua morte con Costanzo suo figliolo gouernadore dell’Imperio». Qui Roseo tace, secolo. Essa conosce tre edizioni: una a Parigi nel 1530, una aVenezia nel 1580 e una a Bruxelles nel 1655. Fin dalla sua ...
Leggi Tutto
Marino e i marinisti
Giuseppe Guido Ferrerò
Intellettualistica ricerca dello stupefacente, che si affida alla singolarità di argomenti non prima trattati nella lirica d'arte e all'inconsueto modo di [...] dolci pallori- perde l'alba vermiglia i suoi colori. - Pallidetta mia morte, - a le tue dolci e pallide viole - la porpora amorosa - perde, argutezze: il cap. xv del Cannocchiale Aristotelico (Venezia, 1688, ed altre edizioni) tratta «delle argutezze ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] libertà che guida il popolo, eseguita da Mafai), di Toma (Roma o morte, eseguita da De Mata), e c'era anche una copia dal Trionfo della gli artisti firmatari, nell'ottobre 1946 aVenezia, del manifesto della Nuova secessione artistica italiana ...
Leggi Tutto
Scienziati del Settecento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Sembrami che la presente letteratura si ritrovi in uno stato di abbondanza e di lusso, che non più si prenda molto pensiero di accrescere [...] asse culturale che attraversa la pianura padana da Milano aVenezia, passando per Pavia, Reggio Emilia, Modena, Bologna mani del protagonista di Le dernier jour d'un condamné àmort. Leibniz ebbe rapporti epistolari con molti scienziati italiani, fra ...
Leggi Tutto
Torquato Tasso: Poesie - Introduzione
Francesco Flora
Alla poesia di Torquato Tasso, qualunque genere abbia egli trattato, dalle rime d'amore o di vario tema al canto pastorale dimesso, fino a quei [...] tragedia de lo stato umano,
i vari assalti e il fero orror di morte,
e i gran giochi del caso e de la sorte.
Non per nulla della Rovere e inizia la sua esperienza delle corti. 1559: aVenezia, aiuta il padre nella stampa dell’Amadigi e compone ( ...
Leggi Tutto
Giordano Bruno e Tommaso Campanella: Opere
Augusto Guzzo
Romano Amerio
La figura di Giordano Bruno è - oltre alla potenza e originalità della sua mente - così tragica, che la coscienza italiana non [...] , il potere politico si credeva in dovere di dar mortea chi il potere religioso avesse condannato, né il potere attraverso l'Italia settentrionale, e un libretto - perduto - stampò aVenezia. Ma la prima esplosione della sua attività di scrittore è ...
Leggi Tutto
Politici ed economisti del primo Settecento – Introduzione
Giuseppe Ricuperati
Per comprendere appieno il significato e la portata delle proposte che emergono da questa antologia è necessario richiamare [...] nascondevano la loro perdita di prestigio con le forme morte di una democrazia ludica e mistificante.8 La Controriforma il buon gusto nelle scienze e nelle arti (l’opera pubblicata aVenezia fra il 1708 e il 1715), tracciando la prima ampia ...
Leggi Tutto
ZEUS (Ζεύς; Δεύς, Δαίς, Δίς, Δάν, Δήν; Ζδεύς, Σδεύς, Ζάν, Ζεῖς, Ζήσ, Τάν)
E. Paribeni
Con una certa estensione di termini Z. è detto da Omero "padre degli uomini e degli dèi", il più potente, il più [...] d'oro del dio: possediamo copie del fregio con la morte dei Niobidi che doveva ornare i lati del trono. Tuttavia è possibile decidere con sicurezza se immagini come la testa Correale aVenezia, alla quale C. Karouzos ha collegato il nome di Euphron ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] frammentario.
All'inizio del 1454, con la morte di Francesco Barbaro, si attenuarono i contatti del G. col circolo umanistico veneziano. Nello stesso anno censurò, in una lettera a Sante Bentivoglio, l'eccessiva severità dei monaci, criticando ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...