Andrea Gareffi
Premi letterari
È questa la celebrità?
I premi letterari e il mercato dell'editoria
di Andrea Gareffi
3 luglio
Si svolge al Ninfeo di Villa Giulia a Roma la tradizionale cerimonia di assegnazione [...] Ma c'è anche e soprattutto quella vena di inutilità e di morte che accompagna le mete acquisite, i fatti accaduti. E se questi seguente nel Teatro Verde dell'isola di San Giorgio Maggiore aVenezia. Risultò allora vincitore il romanzo La tregua di P. ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] accompagnò l'agente imperiale Gerolamo Adorno nella sua missione aVenezia, che aveva lo scopo di affrancare la Serenissima dalla al X, dedicati agli avvenimenti accaduti tra il 1498 e la morte di papa Giulio II (1513), sono trattati solo da epitomi. ...
Leggi Tutto
Luigi Pulci: Morgante – Introduzione
Franca Ageno
Matteo Franco in uno dei suoi velenosi sonetti contro Luigi Pulci dice che questi ha ereditato dalla sua famiglia «leggerezza, colore e piccin occhi» [...] , la quiete e la sicurezza. Ma il Sanseverino volle prima essere accompagnato aVenezia, dove gli si preparavano grandi feste. Ammalatosi in viaggio, il Pulci fu còlto dalla mortea Padova, fra l'ottobre e il novembre 1484. Sventurato anche in ...
Leggi Tutto
PONTANO, Giovanni
Bruno Figliuolo
PONTANO, Giovanni. – Nacque il 7 maggio del 1429, da Giacomo e da Cristina Pontano, membri della piccola nobiltà locale, a Cerreto di Spoleto.
Dopo l’assassinio del [...] furono inviati aVenezia, ad Aldo Manuzio, tra il 1502 e il 1503, affinché li pubblicasse. Tra il 1501 e il 1502 ordinò e completò ancora il De tumulis e il De immanitate e stese l’Aegidius, rivedendolo ancora sino alla vigilia della morte; e nel ...
Leggi Tutto
CASTI, Giambattista
Salvatore Nigro
Nacque ad Acquapendente (Viterbo) il 29 ag. 1724 da Francesco, nativo di Montefiascone, e da Francesca Pegna, di Cassino. All'età di dodici anni entrònel seminario [...] sin dal 1783: il 30 giugno 1788 si imbarcò aVenezia al seguito del bailo Foscarini e, dopo aver navigato lungo in La Rassegna nazionale, 1º agosto 1886, pp. 463 s.; M. Menghini, La morte del C., in La Vita italiana, n.s., III (1896-1897), 1, pp. ...
Leggi Tutto
Giulio Ferroni
Classici
"Canzone, io t'ammonisco
che tua ragion cortesemente dica"
(Francesco Petrarca, Canzoniere)
I classici oggi
di Giulio Ferroni
8 maggio
Si inaugura ai Musei Civici agli Eremitani [...] o delle cere, il classico educa alla contemplazione della morte di quanto sembra più vivente".
Una prospettiva meno radicale, casa-cenacolo di Domenico Venier in Santa Maria Formosa aVenezia (Trifone Gabriele, Bernardo Cappello, Antonio Brocardo, ...
Leggi Tutto
LOREDAN (Loredano), Giovan Francesco
Clizia Carminati
Nacque aVenezia il 27 febbr. 1607 da Lorenzo di Giovan Francesco, del ramo dei Loredan da S. Maria Formosa, e da Leonora di Carlo Boldù, che gli [...] , poi in Lettere, I, pp. 133-139), comparve nel 1634 aVenezia, sotto lo pseudonimo assai trasparente di Gneo Falcidio Donaloro, il resoconto in forma epistolare della Ribellione e morte del Volestain, che costò al L. un richiamo degli inquisitori di ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Aldo, il Vecchio
Mario Infelise
Nacque a Bassiano, un piccolo borgo della campagna laziale nel ducato di Sermoneta. La data di nascita è stata oggetto di discussioni. Il figlio Paolo la collocava [...] in Italien und Deutschland, Berlin 1862; A.F. Firmin-Didot, Alde Manuce et l'hellénisme à Venise, Paris 1875; C. Castellani, La stampa in Venezia dalla sua origine alla morte di A. M. seniore, Venezia 1889; L. Dorez, La marque typographique ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Eustachio
Ugo Baldini
Nacque a Bologna il 20 sett. 1674, da Alfonso, notaio, originario di Lugo, e Anna Maria Fiorini. Prima di lui era nata Maddalena (1673-1744); vennero poi Teresa (1679-1767), [...] , Corradi, Ceva, Grandi e G. Saccheri, che però rinunciò); durante la visita il M. si fermò a lungo aVenezia (1720), e i lavori cessarono alla morte di Clemente XI (marzo 1721). Successivamente il M. fece ancora perizie (nel 1724 per Lucca in una ...
Leggi Tutto
LANDO, Ortensio
Simonetta Adorni Braccesi
Simone Ragagli
Nacque a Milano da Domenico, originario di Piacenza e forse appartenente alla nobile famiglia Landi, e da Caterina Castelletta, milanese. L'anno [...] e chiedendogli di intercedere presso l'inquisitore di Venezia.
Dopo questa data si perdono le tracce del L., ma, secondo un documento conservato tra le carte della Congregazione dell'Indice, potrebbe essere mortoa Napoli tra il 1556 e il 1559.
Il ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...