MALVEZZI, Virgilio
Clizia Carminati
Nacque a Bologna l'8 sett. 1595 da Piriteo, barone di Taranta e di Quadri, marchese di Castel Guelfo, senatore di Bologna, e da Beatrice Orsini, sua seconda moglie.
Compiuti [...] la Spagna, avviando una stretta corrispondenza con l'ambasciatore spagnolo aVenezia, Juan de Vera y Figueroa conte de La Roca, d si aggiunse di lì a poco la morte del cardinal infante, nel novembre 1641. Il M. ottenne la nomina a ministro del nuovo ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA (Scaligero), Giulio Cesare
Giorgio Patrizi
Sul luogo di nascita del D. e sul suo stesso nome è stato vivo, a lungo, un dibattito critico teso a far luce sulla reale identità di un letterato [...] Rovere.
Subito dopo il '19 il D. si stabilì aVenezia: assunse l'incarico di tradurre la seconda parte delle Vite solo l'anno successivo, quando l'avversario di Rotterdam era ormai morto. Il tono dell'attacco questa volta appare più violento perché ...
Leggi Tutto
GELLI, Giovan Battista
Angela Piscini
Nacque a Firenze il 12 ag. 1498, nella parrocchia di S. Paolo, da Carlo di Bartolommeo e da madre sconosciuta. È accertato che il padre, venuto in città da Peretola, [...] n.t.), servendosi della versione latina di Erasmo stampata aVenezia nel 1508.
Se questi due ultimi testi rispondono al memore degli antichi contrasti in seno all'Accademia, compose "in morte di Gelli": un poeta mediocre e troppo fortunato, dall' ...
Leggi Tutto
GUARINI, Battista
Gino Pistilli
Nacque a Ferrara, molto probabilmente alla fine del 1434, dall'illustre umanista veronese Guarino e da Taddea Cendrata.
La data di nascita del G. è stata molto dibattuta. [...] Catullo. Il lavoro verrà pubblicato solo nel 1521, aVenezia, dal figlio del G., Alessandro, il quale aggiungerà al testo emendato dal padre le proprie Expositiones.
Al 1456 risale anche la morte, di peste, del fratello del G., Nicolò, mentre ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giuseppe
Gabriele De Rosa
Nacque a Sasso di Castalda (Potenza) il 15 sett. 1898 da Vincenzo e Raffaella Viscardi. Trascorse la fanciullezza a Brienza, piccolo borgo poco distante da Sasso, [...] vicino a Giovanni XXIII (1958-63), che già durante il periodo che fu patriarca aVeneziaa lui si T. Tessitore, L. Billanovich; V. Lembo, Don G. D. a vent'anni dalla morte, Reggio Calabria 1985, opuscolo che esalta la figura del sacerdote, unendo ...
Leggi Tutto
AMASEO, Romolo Quirino
Rino Avesani
Nacque a Udine il 24 giugno 1489 da Gregorio e da suor Fiore di Marano, monaca di S. Chiara in Udine. Fu legittimato con privilegio del vescovo di Bologna Achille [...] che in latino.
Tanta era ormai la rinomanza dell'A. che, alla morte di Filippo Fasanini (o Fasianino), venne eletto segretario da cavallo che gli procurò un serio malanno a un piede, ricevette aVenezia l'omaggio di un anello con splendido zaffiro ...
Leggi Tutto
Trattatisti e narratori del Seicento - Introduzione
Ezio Raimondi
«Secolo del genio», come volle definirlo lo Whitehead in rapporto alla stupefacente avventura della nuova scienza, il Seicento è un'epoca [...] meraviglia, l'estasi tranquilla a cui il Bartoli mira nelle sue «nature morte», nelle sue sontuose a un incontro in villa, da un intrigo amoroso a un'avventura di viaggio, da un ritorno aVeneziaa un dialogo femminile tra le calli, cresce a poco a ...
Leggi Tutto
DOTTORI, Carlo de'
Antonio Daniele
Nacque a Padova, secondogenito di cinque fratelli, il 9 ott. 1618 da Antonio Maria, di antica e nobile famiglia, e da Nicolosa Mussato, in contrada S. Bartolomeo, [...] Zenobia di Radamisto, non facilmente databile e apparso postumo, appena pochi mesi dopo la morte dell'autore, nel 1686 (Venezia, Francesco Valvasense). A un interessante esperimento teatrale, anche se non del tutto risolto dal punto di vista poetico ...
Leggi Tutto
LETI, Gregorio
Emanuela Bufacchi
Nacque a Milano il 29 maggio 1630 da Girolamo e da Isabella Lampugnano.
Le notizie certe sulla famiglia si fermano al nonno paterno, Marco, che fu per due anni al servizio [...] Dall'unione nacque una figlia, Caterina (maritata a Cesare Reina, segretario del Senato di Milano e morta precocemente) e un figlio, il Leti.
la partenza il L. dovette viaggiare molto: fu aVenezia, dove entrò in contatto con i membri dell'Accademia ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Ferrante
Mario Infelise
PALLAVICINO (Pallavicini), Ferrante. – Nacque, settimo di 8 figli, a Parma il 23 marzo 1615 da Giangirolamo, marchese di Scipione, e da Chiara Cavalca, figlia del [...] Loredan. Ritornò quindi in convento, ma ulteriori minacce di morte lo indussero nuovamente a cambiare aria. Si mosse quindi tra il Friuli, Parma e Piacenza. Tornato in estate aVenezia trovò ospitalità presso il patrizio Niccolò Venier. In tali ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...