GRILLO, Giovanni Battista
Selina Lacedelli
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo organista e compositore attivo aVenezia nei primi decenni del XVII secolo. Se ne ignora anche la [...] , 3, 4 e 5 voci…, di L. Calvi (1620). Dopo la morte del G. vennero stampati, sempre aVenezia, altri due mottetti nella Seconda raccolta de sacri canti a 1, 2, 3 e 4 voci, de diversi eccellentissimi autori, ancora di L. Calvi (1624).
Edizioni moderne ...
Leggi Tutto
FILAGO (Fillago, Filagio) MENTINI, Carlo
Raoul Meloncelli
Nacque a Rovigo l'8 ag. 1589, come attestato dall'atto di battesimo conservato nell'archivio parrocchiale della chiesa di S. Stefano, oggi duomo [...] di S. Lazzaro dei Mendicanti, e poté cosi raggiungere una discreta posizione economica. Ciò nonostante, alla sua morte, avvenuta aVenezia il 23 ott. 1644, lasciò la famiglia in condizioni di estrema indigenza tanto che il monastero provvide alle ...
Leggi Tutto
BERTACCHINI, Pietro
**
Nacque a Carpi il 26 nov. 1641 da GiovanniBattista e da Camilla Blesi. A nove anni iniziò lo studio dell'arciliuto con suo padre, esperto suonatore di questo strumento, della [...] Zucchi, maestro di cappella del duomo di Carpi. Alla morte del padre (1654) continuò lo studio della musica Venezia, nonostante che a Modena gli fosse offerto un posto di aiutante di camera dei duca. AVenezia il B. riuscì a raccogliere intorno a ...
Leggi Tutto
CORSI, Iacopo
Paolo Malanima
Nacque a Firenze il 17 luglio 1561 da Giovanni di Jacopo (da non confondere col celebre Giovanni di Bardo, morto nel 1547) e da Alessandra di Simone della Gherardesca.
La [...] che gli fu amico, lo pianse, dopo la sua morte, in sette egloghe (Alcune poesie boschereccie, Firenze 1608); Giovandomenico egli era stato scelto quale inviato del granduca aVenezia per complimentarsi, a nome della corte toscana, per l'elezione del ...
Leggi Tutto
GUARDASONI (Guardassoni), Domenico
Sabina Pozzi
Nacque a Modena nel 1731; non si hanno notizie sulla famiglia d'origine. Dotato d'una bella voce tenorile, il suo nome compare per la prima volta nel [...] di Bustelli, della Hofoper di Dresda.
Si esibì ancora aVenezia nella stagione di Carnevale 1779 al teatro S. Giovanni fino alla morte.
Il G. morì a Vienna il 13 o 14 giugno 1806.
Tra le opere messe in scena a Praga come impresario, oltre a quelle ...
Leggi Tutto
BUZZOLLA, Antonio
Giovanna Piscitelli Gonnelli
Nacque ad Adria il 2 marzo 1815. Dal padre, Angelo, direttore della cappella del duomo di Adria e della locale Società filarmonica, apprese le prime nozioni [...] per dirigere una propria messa. Rientrato in Italia definitivamente, fu aVenezia, dove in S. Marco venne eseguita una sua bellissima Messa da cappella di S. Marco, e nel 1855, morto il maestro G. A. Perotti, gli successe nella carica di direttore, ...
Leggi Tutto
MANFREDINI (Manfredini Guarmani), Elisabetta (Elisa)
Leonella Grasso Caprioli
Figlia di Vincenzo e di Maria Monari (Munari), nacque il 2 giugno 1780 a Bologna. L'atto di battesimo, conservato presso [...] J.S. Mayr; in marzo debuttò a Ferrara nel Ciro in Babilonia di Rossini. Cantò aVenezia nella stagione di carnevale 1812-13 della tracce.
Sconosciuti sono il luogo e la data della morte.
Soprano lirico di coloratura, specializzata in ruoli di eroine ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Giovanni Camillo
Cesare Corsi
Nacque a Solofra, vicino ad Avellino, nella seconda decade del XVI secolo, in una famiglia di ricchi battiloro, orefici e possidenti. Dopo la morte del padre - [...] luogo e la data della morte del M., avvenuta dopo il 1573, anno in cui risulta ancora al servizio di G. Di Capua.
Le Lettere, pubblicate a Napoli nel 1562, e la Scala naturale, un trattato di scienze naturali stampato aVenezia due anni dopo, recano ...
Leggi Tutto
DEL GIOVANE, Giovanni Domenico
Giancarlo Brioschi
Non esistono documenti che attestino con precisione l'anno di nascita di questo compositore, ma sulla base delle date di pubblicazione delle prime opere, [...] Camillo Lambardi, destinato a divenire suo allievo prediletto e, alla sua morte, suo successore. Morì a Napoli nel 1592. era avvenuto proprio con due libri di Canzoni villanesche a tre voci, pubblicati aVenezia da Girolamo Scotto nel 1541, di cui ci ...
Leggi Tutto
COSTA, Gasparo
Giancarlo Landini
Scarse sono le notizie biografiche relative a questo compositore di cui secondo il Gaspari solo i frontespizi delle opere testimonierebbero della sua attività (anche [...] ott. 1590, come attesta un documento con segno. n. 15, f. 201.
Sulla morte del C. non ci è dato di saper nulla di preciso e le notizie si Delle sue composizioni, pubbl. aVenezia, si ricordano; Canzonette, Il Primo Libro a quattro voci, 1580(apresso ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...