DALLA CASA, Girolamo
Bianca Maria Antolini
Nato a Udine (non si conosce la data), iniziò la sua attività di strumentista probabilmente nella città natale: forse a lui si riferisce la notizia di un Girolamo [...] diresse anche una compagnia indipendente di piffari. Il D. rimase a capo dell'orchestra fino alla morte avvenuta presumibilmente aVenezia nel 1601; anche i fratelli ne fecero parte fino alla morte, avvenuta per Giovanni nel 1607, per Nicolò nel 1617 ...
Leggi Tutto
GATTO (Gatti, Gattus), Simone (Simon, Simeone)
Rossella Pelagalli
Nato aVenezia tra il 1540 e il 1550 si dedicò giovanissimo allo studio della musica rivelando in breve tempo ottime qualità di trombonista [...] et eccellentissimo s. duca di Baviera, libro primo a 5 voci, pubblicata aVenezia da G. Scotto nel 1569.
Alla corte bavarese il G. ricoprì con uno stipendio mensile di 25 fiorini.
Dopo la morte di Carlo II (nel 1590) gli fu affidata la custodia e ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Giulio
Marina Toffetti
Nacque probabilmente a Verona, come risulta dal frontespizio della sua prima opera, Canzonette a tre voci… libro primo (Venezia, G. Vincenti, 1586), presumibilmente [...] fosse trasferito altrove, si può supporre che la sua morte avvenne poco prima del 1613.
Delle due citate raccolte una raccolta di "canzoni a tre voci" menzionata nel 1591 tra quelle disponibili "alla stampa della Pigna" aVenezia al prezzo di 6 ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI (Lamberti), Giovan Tomaso
Roberto Cascio
Nacque a Bologna agli inizi di dicembre del 1531.
La data di nascita di questo sacerdote e compositore, in mancanza di sicuri riscontri documentali, [...] canto gregoriano.
Sono sconosciuti luogo e data di morte del Lambertini.
Del L. rimangono due opere a stampa. Il primo libro de madrigali, pubblicato nel 1560 aVenezia per Antonio Gardano, contiene ventuno brani a 4 voci, di cui quindici su testo di ...
Leggi Tutto
PASINI, Stefano
Marco Bizzarini
PASINI (Pasino), Stefano. – Nacque a Brescia, probabilmente intorno al 1599; suo zio materno fu il rinomato compositore Giovanni Ghizzolo. Non sono noti i nomi dei genitori.
Varie [...] 4, 5 voci da capella in tre stili differenti, Venezia 1679, perduta), con dedica ai canonici del Duomo di Brescia, si perdono le tracce di Pasini. Si presume che sia mortoa Lonato.
Compositore assai poco noto al di là dell’ambito locale, Pasini ben ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI, Giovanni Battista
Alberto Iesuè
Nacque a Bogliaco di Gargnano, sulla riva bresciana del lago di Garda, il 6 luglio 1746, figlio di Alessandro. Trasferitosi in giovane età aVenezia fu allievo [...] morte di B. Galuppi, Bertoni divenne maestro di cappella, il G. passò al primo organo. Il 17 dic. 1792 ottenne un aumento di 40 ducati, ma, nonostante vari tentativi non riuscì a ottenere la nomina a maestro di cappella. La sua presenza aVenezia ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Petronio
Rossella Pelagalli
Nacque a Bologna nel 1650 circa da Giacomo e Giulia Maffei; fu fratello del pittore Marcantonio. Si dedicò giovanissimo allo studio della musica, rivelando [...] due Laudate pueri a 3 voci, uno a 4, uno a 5 e uno a 6; un Lauda Ierusalem a 3 voci e uno a 5; un Magnificat a 4 voci, due a 5 e due a 8; In convertendo, nisi Dominus a 3 voci; Sequentia da mortoa 4 voci con istrumenti; Sanctus e Agnus a 8 pieno e ...
Leggi Tutto
FAVARETTO, Giorgio
Raoul Meloncelli
Nacque aVenezia il 2 marzo 1902 da Luigi, di professione commerciante, e da Virginia Libanore. A sette anni fu ammesso al liceo musicale "Benedetto Marcello" di [...] del Sei del Settecento, con il basso Takao Okamura.
La sua intensa attività proseguì fino alla morte, avvenuta a Roma il 21 apr. 1986: fu sepolto aVenezia nell'isola di San Michele.
Tra le numerose registrazioni in disco, realizzate dal F. nel corso ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Giovanni
Paola Rosa
Non conosciamo né la data di nascita, collocabile probabilmente intorno al 1540, né il luogo d'origine di questo compositore, attivo nella seconda metà del XVI secolo ad [...] padovano Benedetto De Lazzarini. Le Canzone furono nuovamente stampate, sempre aVenezia da Scotto nel 1568 (poi 1569, 1571, 1574, 1579 e cui valore risulta inferiore a quello dei lavori profani.
Non sappiamo né il luogo né la data di morte del F.; l ...
Leggi Tutto
DONADONI, Carlo Antonio
Sergio Cella
Nacque aVenezia l'11 ag. 1672, da una famiglia di mercanti. Entrò e fu affiliato al convento francescano di Rovigo; compì quindi il suo noviziato aVenezia e il [...] morte di questo. Compi gli studi superiori a Modena, finché con l'incoraggiamento e la protezione del generale dell'Ordine, A che aveva compiuto prima, a Rovigo, aVenezia e a Treviso. Egli redasse invece il suo testamento a Sebenico (1751); qualche ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...