BRAVUSI (Brauso), Paolo (Bravoisius Mutinensis)
Clara Gabanizza
Nacque a Modena il 24 ott. 1586 da "messer Benedetto Brauso e da madama Anna Verdota", secondo l'atto di battesimo (Roncaglia). Studiò [...] nella vicenda col Capilupi, che in punto di morte gli affidò l'incarico di scegliere le sue musiche inedite per pubblicarle: nel 1621 il B. curò, infatti, la stampa dei Concerti ecclesiastici del Capilupi aVenezia per i tipi del Magni.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
CONTI, Nicola (Nicolò)
Annalisa Bini
Nato probabilmente a Napoli dove visse durante la prima metà del XVIII sec., l'unica notizia certa della sua vita è che svolse l'attività di organista nella cappella [...] sua morte, "...lasciò la sua famiglia nella massima indigenza". Riguardo a una sua attività di cantante, è incerto se il C. sia da identificare con il Nicolò Conti che cantò a Brescia, in un Alcibiade, nel 1747, e nel Leucippo, di Hasse aVenezia ...
Leggi Tutto
BARBETTA (Barbetti), Giulio Cesare
Antonio Garbelotto
Nacque circa il 1540 a Padova, centro allora rinomatissimo per i suoi musici. S'ignora chi possa essere stato il suo maestro. È tuttavia certo che [...] sull'affinamento del suo stile. Luogo e data di morte sono sconosciuti, ma è certo che questa deve essere avvenuta dopo il 1603, anno in cui il B. diede alle stampe un'altra sua opera aVenezia.
Sebbene le composizioni del B. non figurino nelle ...
Leggi Tutto
BORNACCINI, Francesco
Giovanna Piscitelli Gonnelli
Nacque ad Ancona il 5 maggio 1805. Nel 1810 si trasferì insieme con la famiglia a Roma, dove ebbe modo di seguire l'insegnamento musicale di S. Pascali, [...] la sua opera Aver moglie è poco, guidarla è molto. AVenezia il B. rivide il suo compagno di studi Bellini, ma non Elegia per canto e pianoforte che il B. compose per l'immatura morte del Bellini il 23 settembre: è forse una delle poche composizioni ...
Leggi Tutto
CIMOSO, Guido
Giuseppe Radole
Nato a Vicenza il 1° febbr. 1804 da Domenico, buon compositore e celebre improvvisatore all'organo, oltre che violinista, apprese "ottimi e chiari fondamenti" nel violino, [...] le regole del contrappunto. Nel 1817, a soli tredici anni, lo troviamo aVenezia, dove si era stabilito il padre ; Raccolta di cenni necrologici in morte di G. C., Venezia 1881; G. Masutto, Della musica sacra in Italia, Venezia 1889, III, pp. 107 s ...
Leggi Tutto
FINETTI, Giacomo
Rossella Pelagalli
Nato ad Ancona negli ultimi decenni del secolo XVI, si ignora quale sia stata la sua educazione musicale; si sa solo che, avviato al sacerdozio, ricoprì dal 1605 [...] luogo (presuinibilmente Venezia) sia la data di morte. Secondo Selfridge Field il F. sarebbe morto durante la Firenze 1952, p. 337; E. Selfridge Field, La musica strumentale aVenezia da Gabrieli a Vivaldi, Torino 1980, pp. 36, 113, 130; F.J. Fétis ...
Leggi Tutto
BATTIFERRI, Luigi
Paolo Veronese
Nato a Sassocorbara (Urbino), fu compositore attivo in pieno sec. XVII. Scarse notizie sulla sua vita ci dicono che fu maestro di cappella al duomo di Sant'Angelo in [...] una seconda volta maestro di cappella all'Accademia della Mortea Ferrara, ma nell'ottobre dell'anno seguente accettò la con Motetti, Laetanie, & Salue Regina à due, & tre voci... Opera seconda, Venezia, A. Vincenti, 1642 (dedicata dal B. al ...
Leggi Tutto
ANTONIO dal Cornetto
**
Visse a Ferrara nel sec. XVI, ma di lui si ignorano sia il luogo e la data di nascita sia quelli della morte. Non è da escludere tuttavia l'ipotesi del Lunelli, secondo il quale [...] Scotto, 1544, parte 2ª, cc. 42 tergo), descrivendo un'accademia che ebbe luogo aVenezia nel 1544, chiama A. "il divino" e lo dice "perfettissimo". Dal 1544 A. appare anche il musico prediletto del cardinale di Trento, Cristoforo Madruzzo, da questo ...
Leggi Tutto
FELIS, Stefano
Giulia Bondolfi
L'atto di battesimo (conservato nell'Archivio del Capitolo metropolitano di Bari) certifica la nascita avvenuta a Bari il 20 genn. 1538 di Stefano Gatto poi latinizzato [...] canonico della chiesa di S. Nicola, presumibilmente fino alla sua morte, avvenuta il 25 sett. 1603.
Il F. occupa un aVenezia salvo diversa indicazione) si ricordano: Primo libro de madrigali a 6 voci (A. Gardano; 1579); Secondo libro de madrigali a ...
Leggi Tutto
BIONI, Antonio
Raoul Meloncelli
Nato aVenezia nel 1698, "figlio di un sartore a S. Giovanni di Rialto" (Giazotto), ancora fanciullo iniziò lo studio della musica con G. Porta. Dedicatosi alla composizione [...] di altri centri della Boemia. Nel 1725 fu di nuovo aVenezia: un anonimo resocontista dell'epoca (citato dal Giazotto) dà notizia B. rimangono sconosciuti il luogo e l'anno della morte.
Particolarmente versato per il teatro d'opera cui si dedicò ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...