CHINELLI, Giovanni Battista, detto l'Occhialino
Claudia Colombati
*
Nacque a Moletolo (Parma) il 24 maggio 1610 da Marc'Antonio e certa Peregrina. Poco si sa della sua vita e della sua attività se [...] 15 giugno 1677 come risulta dal certificato di morte redatto il 20 luglio dello stesso anno.
Delle sue composizioni, pubblicate aVenezia presso Alessandro Vincenti salvo diversa indicazione, si ricordano: Messe a quattro,cinque e otto voci,parte da ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giuseppe (in arte Cremonini, Giuseppe)
Vittorio Frajese
Nacque a Cremona il 26 nov. 1866 da Giovanni, cappellaio, e da Carolina Seruggia. Sino all'età di circa diciotto anni esercitò l'arte [...] 1898-99 al Cairo e ad Alessandria d'Egitto, poi aVenezia e infine ancora a Torino per eseguire e replicare più volte il Sigfrido e Il crepuscolo degli Dei della tetralogia wagneriana.
Scosso dalla morte della figlia Elsa, avvenuta nel 1898, dopo una ...
Leggi Tutto
BERTI, Giovanni Pietro
Oscar Mischiati
Attivo aVenezia nella prima metà del sec. XVII come organista e compositore. Era già da non breve tempo cantore (con ruolo di tenore) nella cappella musicale [...] della chiesa di S. Marco aVenezia, quando partecipò al concorso per il posto di secondo organista - rimasto vacante per la morte di P. Giusti - che riuscì a vincere il 16 sett. 1624, superando i concorrenti F. Usper, G. Picchi e G. B. Locatelli. L' ...
Leggi Tutto
BOSCHI, Giuseppe Maria
Giovanni Scalabrino
Non si conoscono di lui né il luogo (Napoli per alcuni, Viterbo per altri), né le date di nascita e di morte; sposò il contralto Francesca Vanini che fu cantante [...] F. Bernardi di detto il Senesino. Nel 1707 lo troviamo aVenezia, dove, al Teatro S. Cassiano, cantò in opere di F. Gasparini e di A. Lotti e nel coro di S. Marco. Sempre aVenezia, nei due anni successivi partecipò alle rappresentazioni del Teatro S ...
Leggi Tutto
CASENTINI, Marsilio
Giuseppe Radole
Nato a Trieste da Silao, musico e compositore lucchese, fu battezzato il 3 dicembre 1576. Ricevette la sua prima educazione musicale dal padre, dal quale tuttavia [...] 1598, rientrando in famiglia a Gemona, dove, dopo la morte del padre, viveva la aVenezia presso Giacomo Vincenti, si ricordano: Tirsi e Clori terzo libro de' madrigali a 5 voci (1607), comprendenti venti madrigali, dedicati a V. Prampero; Compieta a ...
Leggi Tutto
AGOSTINI, Rosa
Silvana Simonetti
Nata a Napoli verso la metà del sec. XVIII, giovanissima esordì come soprano al teatro Marsigli-Rossi di Bologna durante il carnevale del 1766 nell'opera di N. Piccinni [...] di P. Guglielmi, già eseguita aVenezia nel 1769 e ripetuta a Cadice il 25 ag. 1771, nella quale l'A. ebbe la parte di Irene, Si ignora l'anno e il luogo della sua morte. Ricordo di un suo soggiorno a Bologna è però un suo biglietto, datato "Casa, ...
Leggi Tutto
GERLIN, Ruggero
Rossella Pelagalli
Nato aVenezia il 5 genn. 1899 da Armando e Amelia Nicoletti, si dedicò giovanissimo allo studio della musica. Diplomatosi in pianoforte presso il conservatorio G. [...] ritiratosi dall'insegnamento ufficiale e abbandonati i propri impegni alla Chigiana, fece ritorno a Parigi, città nella quale svolse ancora la propria attività didattica sino alla morte, il 17 giugno 1983.
La fama del G. è legata soprattutto alla sua ...
Leggi Tutto
EUSTACHIO Romano
Arrigo Quattrocchi
Sono ignote le date di nascita e di morte di questo compositore attivo a Roma nel primo quarto del XVI secolo. Il suo nome è giunto attraverso l'edizione a stampa [...] sono contenute in una antologia (Canzoni "sonetti" strambotti et frottole libro quarto) pubblicata a Roma nel 1517 dagli editori A. Antico e N. Giudici, e ristampata aVenezia da Antico nel 1520 col titolo Frottole libro quarto; si tratta di Ben puoi ...
Leggi Tutto
BIGONGIARI, Marco
**
Nacque a Lucca circa il 1615, figlio di Vincenzo, musico della città, e suo allievo. Secondo il Pellegrini, è assai probabile che il B. sia stato il giovanissimo compositore dell'intermezzo [...] morte. Compositore assai stimato di musica sacra e drammatica - della quale, sembra, sia stato il primo nella sua città -, ebbe anche gl'incarichi di organista e maestro di cappella alla chiesa collegiata di S. Michele in Foro aaVenezia nel ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Gian Giuseppe
Fabio Fano
Nacque aVenezia il 15 sett. 1865 da Carlo e Carlotta Sterle. Nella città natale - ove si può dire abbia trascorso interamente la vita - si laureò a Ca' Foscari in [...] concerti in varie città del Veneto. Nel 1920 fondò aVenezia l'Accademia veneziana di musica antica, divenuta cinque morte, su libretto dei patriarca di Venezia, cardinale P. La Fontaine, rappresentata nel 1923 all'orfanotrofio dei gesuati di Venezia ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...