BRUNETTI
Leila Galleni Luisi
Famiglia di musicisti toscani la cui prima attività risale ad Antonio, nato ad Arezzo verso il 1710. Dopo aver studiato canto e composizione con un certo maestro Mogeni, [...] e la data della sua morte.
Fu forse suo figlio Giovanni Gualberto, nato a Pisa presumibilmente verso il 1730 delle feste dei "comizi", o delle "tasche", 1763), Demofoonte (Venezia, Teatro S. Benedetto, carnevale 1790) e Fatima (Brescia, Accademia ...
Leggi Tutto
CORTELLINI (Coltellini), Camillo (detto il Violino)
Maria Lopriore
Nacque a Bologna intorno al 1560. Il padre, Gaspare, apprezzato strumentista, fece parte per molti anni dell'orchestra della Signoria [...] dedicato al conte Pepoli); Il terzo libro de' Madrigali a 5 voci, Ferrara, V. Baldini, 1586 (dedicato ad A. Ganassi); Salmi a 6 voci, Venezia, G. Vincenti, 1595, 1609, 1618 (dedicato a Paola O. Serbelloni); Salmi a 8 voci per i Vespri di tutto l'anno ...
Leggi Tutto
LIPIZER, Rodolfo
Alessandro Arbo
Nacque a Gorizia il 16 genn. 1895, primo di quattro figli di Rodolfo Antonio, cancelliere del tribunale imperialregio, e di Ludovica Maria Pellizon. Appassionato suonatore [...] culturali e ricreativi della città. In seguito alla morte del padre, nel 1905, e della madre, Gorizia, Gorizia 1974, p. 22; Enc. monografica del Friuli-Venezia Giulia, III, 3, Udine 1980, p. 2177; A. von Horn, Tips für Geiger, Würzburg 1981, pp. 58, ...
Leggi Tutto
PELLICCIA, Arrigo
Renato Ricco
PELLICCIA, Arrigo. – Nacque a Viareggio il 20 febbraio 1912 da Apsido e da Emilia Veronesi.
Arrigo Pelliccia fu avviato agli studi musicali dal padre, violinista stimato [...] Conservatorio di Bologna, in seguito alla morte del padre e con Guido Marotti di Arrigo Serato all’Accademia di Santa Cecilia a Roma, poi, grazie all’aiuto diretto di di musica contemporanea, Biennale di Venezia, teatro La Fenice, 6 settembre ...
Leggi Tutto
PLATTI, Giovanni Benedetto
Frohmut Dangel-Hofmann
PLATTI, Giovanni Benedetto. – Mancano notizie circa la famiglia d’origine e la data e il luogo di nascita di questo musicista, compositore e maestro [...] di canto.
Nell’atto di morte di Platti, registrato nella parrocchia del duomo di Würzburg sotto l’11 gennaio 1763, risulta nato a Padova il 9 luglio 1697). Le poche notizie certe nei primi due decenni della vita del musicista puntano su Venezia: ...
Leggi Tutto
PICERLI , Silverio
Daniele Torelli
PICERLI (Picellius), Silverio. – Nacque nella prima metà degli anni Ottanta del Cinquecento a Poggio Fidoni, oggi frazione di Rieti, situata sui rilievi a sud-est [...] data dovette peggiorare la «gravissima infermità» che lo condusse amorte il 1° febbraio 1662 (Nicolini, Accademia serafica, Seraphici Ordinis ab anno 1633 usque ad annum 1718, [a cura di Giulio da Venezia], Venezia 1718, pp. 28 s.; J. de San Antonio ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS (Angelis), Angelo, detto Rivotorto
Piero Caraba
Nacque ad Este, in provincia di Padova, intorno alla metà del XVIII secolo. Nulla si conosce delle origini e del primo periodo della vita. [...] grande fama né in vita né dopo la sua morte, se nel 1295 G. Tebaldini, ne L'archivio a 3 voci; tre gruppi di Kyrie-Gloria-Credo (2 a 3 voci, 1 a 4 voci); otto Kyrie (6 a 4 Voci, 2 a 5 voci); dieci Gloria a 4 voci (1 alla Bibl. naz. Marciana di Venezia ...
Leggi Tutto
COLLA, Giuseppe
Dario Della Porta
Nacque a Parma 4 ag. 1731. È molto probabile che abbia compiuto gli studi musicali nella sua città.
Nel 1760 lo troviamo in Germania, dove scrisse alcune arie per il [...] in scena nel maggio del 1770 al teatro S. Benedetto di Venezia, per la festa dell'Ascensione, fu la prima della lunga serie maestro concertatore al teatro Ducale di Parma, mantenendola fino alla morte.
Morì a Parma il 16 marzo 1806.
La musica del C. ...
Leggi Tutto
LUCILLA, Domenico
Daniela Macchione
Figlio di Luca, maresciallo di dogana originario di Senigallia, e di Maria Sarse, nacque a Riofreddo, presso Tivoli, il 17 febbr. 1828. Sua madrina di battesimo fu [...] con G. Gaspari e pianoforte con G. Corticelli; alla morte di questo, continuò sotto la guida di S. Golinelli, Notizie biografiche raccolte dal professore G. Masutto, Venezia 1884, pp. 98 s.; A. Cametti, Memorie storiche dell'Accademia filarmonica ...
Leggi Tutto
BRICCIALDI, Giulio
**
Nacque a Temi il 2 marzo 1818 da Giovanni Battista e Margherita Santori. Da bambino iniziò lo studio del flauto con suo padre e alla morte di questo, volendo la famiglia avviarlo [...] . del R. Ist. musicale di Firenze, XX(1882), pp. 19-23; G. Masutto, Imaestri di musica ital. nel sec. XIX..., Venezia 1882, p. 30; A. Damerini, Il R. Conserv. di musica "L. Cherubini" di Firenze, Firenze 1941, p. 77; R. Giraldi, G. B. musicista umbro ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...