PAOLO II, papa
Anna Modigliani
PAOLO II, papa. – Pietro Barbo nacque aVenezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente a una ricca famiglia di mercanti, e da Polissena Condulmer, nipote di Gregorio [...] 1459, ma la sua consacrazione fu impedita da Venezia, che gli oppose la candidatura del vescovo di Feltre, Iacopo Zeno. Nel marzo del 1460 Barbo fu costretto a rinunciare al nuovo vescovato a favore di Zeno.
Alla morte di Pio II (14/15 agosto 1464 ...
Leggi Tutto
PIO IV, papa
Flavio Rurale
PIO IV, papa. – Giovan Angelo Medici nacque a Milano il 31 marzo 1499, da Bernardino, notaio, e da Cecilia Serbelloni. Seguì gli studi giuridici prima a Pavia poi a Bologna, [...] 1° luglio 1560, si concluse nel gennaio successivo con la condanna amorte del cardinale Carlo e del fratello Giovanni, conte di Montorio ( fu ben disposto a concedere ai duchi di Firenze, Mantova e Urbino e alla Repubblica di Venezia i diritti di ...
Leggi Tutto
PAGLIARA, Gualtiero di
Berardo Pio
PAGLIARA (de Palearia), Gualtiero di. – Nacque presumibilmente poco dopo la metà del XII secolo, da un esponente, del quale ignoriamo il nome, di un ramo della dinastia [...] Troia, ricevette il pallium dal pontefice Clemente III.
Dopo la morte di Guglielmo II d’Altavilla (novembre 1189), nella lotta per sfruttato da Federico II per sottoporlo a giudizio, si recò prima aVenezia, poi a Roma.
Quanto fossero fondati i suoi ...
Leggi Tutto
CALLISTO III, antipapa
Karl Jordan
Sappiamo ben poco della vita e dell'attività di questo antipapa eletto in contrapposizione ad Alessandro III. Si chiamava Giovanni ed entrò in giovane età come monaco [...] , assunse l'ordine di Vallombrosa sotto la sua protezione.
Dopo la morte del papa Adriano IV, quando le elezioni di Alessandro III e di disposizioni furono confermate nella pace definitiva conclusa aVenezia nel luglio del 1177.
Quando all'inizio ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] qualche santo: così la Banca San Marco aVenezia, S. Paolo a Brescia, S. Gimignano a Modena e simili. Ma poi si volle di governo»175.
Se le proposte di Veronese rimasero lettera morta, il riordino delle finanze avverrà comunque, ma con nomi ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] quaranta proposizioni rosminiane85. Non mancano, infine, vecchiaia e mortea colpire i protagonisti di Piacenza.
Per questi e altri seguente Serafino Beruatto pubblicava, questa volta aVenezia, un Catechismo evangelico, utilizzando come modello ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] parte più dinamica del popolo italiano»83. AVenezia Dossetti reagiva anche rispetto a coloro che ormai da tempo censuravano le : la fede e la storia. Studi nel decennale della morte, a cura di A. Melloni, Bologna 2007; L. Giorgi, Giuseppe Dossetti. ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] Fabris, Bologna 2001. AVenezia è stato istituito un Centro dedicato a Germano Pattaro per la promozione del dialogo ecumenico.
52 Su monsignor Galbiati alcune considerazioni in occasione della sua morte, G. Borgonovo, A. Passoni Dell’Acqua, Mons ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] dell'ingresso di M. nel Tempio; mentre le narrazioni sulla morte e l'assunzione di M. sono contenute nel Transitus sive i mosaici del 1150 ca. del transetto sinistro di S. Marco aVenezia, oggi distrutti, e quelli del 1172-1183 ca. dell'atrio della ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] , i matrimoni e le morti collegando quei passaggi della vita a sacramenti e consolazioni religiose.
Naturalmente
50 La si conosce per lo più nell’edizione in dieci volumi editi aVenezia dal sacerdote Niccolò Coleti, 1717-1722.
51 La gara era con la ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...