FONTANA, Giovanni Battista Lorenzo (in religione Gregorio)
Ugo Baldini
Nacque a Nogaredo nella Val d'Adige, presso Rovereto, il 19 dic. 1735, quarto dei nove figli di Pietro, notaio, e di Elena Caterina [...] dei cataloghi della sede di Milano, che fino alla morte ne segnalano il distacco a Pavia, il suo nome scompare nei documenti scolopi dal Giorgio Atwood (Pavia 1781; ristampata a Palermo nello stesso anno e aVenezia nel 1784) con un'ampia ...
Leggi Tutto
URBANO V, beato
Michel Hayez
Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale - il papa accolse il padre ad Avignone, dove morì quasi centenario il 13 [...] da ultimo trasferito alla sede di Albano (17 settembre 1367; morto nel 1388). Il prelato fu un pilastro della politica italiana suoi baroni (1369). La pace con il sultano restituì a Genova e aVenezia la libertà di commercio con l'Oriente che il papa ...
Leggi Tutto
CAPUANO (Capuanus, de Capua, Capuensis, de Cappuis, de Chapes), Pietro
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia della nobiltà amalfitana che discendeva dal conte longobardo Lando de Prata. I discendenti [...] Lando, si hanno notizie solo dal 1161 al 1176; deve essere morto prima del 1201. Non è noto invece il nome della madre; C. si dovette rendere molto presto conto, dopo l'arrivo aVenezia nel luglio del 1202, che i Veneziani erano disposti ad accettarlo ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Nasce aVenezia l'8 luglio 1506, concordano, forse ripetitivamente, i genealogisti, laddove, per Paschini, vede la luce attorno al 1500. È figlio di Girolamo [...] ingiunge al nunzio aVenezia Giovanni Antonio Facchinetti di informare il G. che, a sbloccare il suo "negozio", necessita si sottoponga a un approfondito esame a Roma. Come non valida l'assoluzione trentina. Il G. preferisce attendere la morte di Pio ...
Leggi Tutto
BORGHINI, Vincenzio Maria
Gianfranco Folena
Nacque a Firenze da famiglia nobile e agiata il 29 ott. 1515, figlio di Domenico di Piero e di Mattea di Agnolo Capponi (nei suoi scarni Ricordi autobiografici, [...] per breve tempo a Firenze. Importante fu un rapido viaggio nel Veneto all'inizio del '44: "a spasso" aVenezia visita soprattutto le libri da lui lasciati rese conto subito dopo la sua morte l'amico Baccio Baldini in una importante lettera inviata al ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] Daniele e di Cristina di Tommaso Mocenigo, nacque aVenezia il 30 marzo 1529. Al contrario dei fratelli Daniele (morto nel 1572), Benedetto (1539-1615) - entrambi "accettati" nel 1562 dai soci fondatori della Compagnia degli accesi (L. Venturi, Le ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque aVenezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] senza la consacrazione pontificia. La notizia della morte di Paolo IV lo raggiunse mentre era in viaggio per Venezia, intenzionato a recarsi nella sede episcopale di Zante; subito fece ritorno a Roma, dove Pio IV lo riammise nella segreteria ...
Leggi Tutto
BONUCCI, Stefano
Boris Ulianich
Nacque ad Arezzo (il Cappelletti lo dice invece, confondendo, "aretino di origine, ma nato a Modena") con ogni probabilità nel 1520.
Tale data sembra più rispondente [...] aVenezia. Dopo un mese di trattative, condotte "tanta moderatione et tolerantia", riuscì a ridurre alla obbedienza il convento principale di Venezia collocazione, pp. 71 e 134: 1589, per la morte del B.). Dell'Archivio di Stato di Bologna sono stati ...
Leggi Tutto
Anticristo/Messia
Andrea Piazza
"Sale dal mare una bestia piena di nomi blasfemi, la quale, infierendo con zampe d'orso e con fauci di leone, e nelle altre membra con forma di leopardo, apre la bocca [...] sorti alla notizia dell'inattesa morte dello Svevo, soprattutto nelle terre aVenezia nel 1516 e di nuovo nel 1519, quindi a Colonia nel 1577; il secondo aVenezia nel 1517. L'Expositio in Apocalypsim di Alessandro Minorita è apparsa, a cura di A ...
Leggi Tutto
POLE, Reginald
Davide Romano
POLE, Reginald. – Nacque ai primi di marzo del 1500 a Stourton Castle, Staffordshire, terzogenito maschio di sir Richard Pole e di Margaret, contessa di Salisbury, entrambi [...] trono da parte di Enrico VII, per essere infine condannato amorte nel 1499, con l’accusa di avere tramato per deporre il stato pubblicato postumo nel 1562 a Roma (Paolo Manuzio), aVenezia (Giordano Ziletti) e a Dillingen (Sebald Mayer), insieme ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...