CONTARINI, Giulio
Renzo Derosas
Nacque probabilmente aVenezia nel 1519, figlio naturale di Federico di Alvise, uno dei fratelli del cardinale Gasparo, dei Contarini della Madonna dell'Orto.
Federico [...] sposò nel 1518 Caterina di Giovanni Priuli, ma non ne ebbe figli. Rimasto alla morte del padre a sovrintendere da Venezia agli interessi commerciali della famiglia, ebbe così modo di condividere, benché forse solo marginalmente, le esperienze ...
Leggi Tutto
GORINI CORIO, Giuseppe
Stefano Meschini
Nacque a Solbiate, presso Como, l'8 giugno 1702, figlio probabilmente quartogenito di Alessandro e di Maria Corio, unica figlia ed erede del giureconsulto milanese [...] il Teatro tragico e comico, pubblicata in due volumi aVenezia nel 1732 con dedica all'imperatore Carlo VI, raccolse 8 tragedie (delle quali per la prima volta a stampa La Giezabele, Meemet, La morte di Annibale) e 5 commedie, precedute dal Trattato ...
Leggi Tutto
GUALTERUZZI, Carlo
Monica Cerroni
Nacque a Fano il 5 marzo 1500 da Niccolò da Piagnano e da una certa Diana, morta intorno al 1544.
Il luogo di nascita si deduce dall'appellativo "da Fano" con cui spesso [...] 1977, p. 152). Dopo un anno di permanenza aVenezia, il G. si trasferì a Parma, presso Alessandro Farnese. Da allora e per tutti un altro in passato, alludendo forse alla prematura e dolorosa morte del primogenito.
Già malato da tempo, ma ancora nel ...
Leggi Tutto
COPPINI, Francesco (in religione Ignazio)
Anna Imelde Galletti
Nacque a Prato agli inizi del sec. XV da Guccio di Tommaso di Giusto. Le fonti lo qualificano iuris utriusque doctor, ma non si hanno testimonianze [...] sua mancata promozione.
La sconfitta e la morte di Riccardo di York a Wakefield, il 30 dicembre, aggravarono ancora Lucilla è in due manoscritti aVenezia, Bibl. naz. Mare., Mss. Lat., cl. XIV, 180 (= 4667), del sec. XVI, e a Firenze, Bibl. Medicea ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Achille
Giampiero Brunelli
Nacque a Padova, tra la fine del 1537 e l'inizio del 1538, da Ludovico e da Girolama Campolongo. Il padre, "gentiluomo" addottoratosi in diritto, morì assai giovane, [...] dei quattro voti e nella primavera del 1581, dopo la morte di Mercurian e l'elezione del nuovo preposito generale, Claudio qualunque momento istruire il processo.
Il G. si ritirò aVenezia, dove attendeva, stimolato dall'Acquaviva, al De interiori ...
Leggi Tutto
CAPILUPI, Ippolito
Gaspare De Caro
Nacque a Mantova l'8 luglio del 1511, ottavo figlio di Benedetto e di Taddea de' Grotti, in una famiglia tra le più autorevoli della città, la cui antica dimestichezza [...] , una pensione di 400 scudi sui proventi dell'arcivescovato di Cuenca.
Morto Paolo IV nel 1559, il C. riprese il suo posto di trascorso la vita, dalla frequentazione di artisti e letterati (aVenezia aveva avuto amico il Tiziano, che gli aveva fatto ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Pistoia (Filippo Fontana)
Gabriele Zanella
Nacque a Pistoia, dove conservò per tutta la vita una casa, nell'ultimo decennio del XII secolo. È destituita di ogni fondamento la sua parentela [...] infine, F. si recò aVenezia per predicare a favore dell'impresa. F. si recò in seguito a Ferrara, dove nel maggio dello indicato da Salimbene come figlio di F. e morto il 7 apr. 1275 in uno scontro davanti a Faenza, ed infine una figlia, di cui non ...
Leggi Tutto
PIO, Alberto
Fabio Forner
PIO, Alberto. – Nacque nel castello avito a Carpi, il 23 luglio 1475, primogenito di Leonello e Caterina Pico, sorella del più famoso Giovanni. Solo due anni dopo, nel 1477, [...] dopo, aVenezia, per le cure di Francesco Florido Sabino (Tres et viginti libri in locos locubrationum variarum D. Erasmi Rotterdami, Parisiis, Badius Ascensius, 1531, e Venetiis, in Aedibus Lucae Antonii Iunte, 1531). Erasmo, dopo la morte di Pio ...
Leggi Tutto
CONTI (de' Conti, de Comitibus, Comes, Comitius), Sigismondo
Roberto Ricciardi
Nacque a Foligno nel 1432 da Astorello, della nobile famiglia dei Conti (della madre si ignora il nome e l'origine).
Nessun [...] dal fatto che egli fu inviato nel 1482 in missione aVenezia, onde far cessare la Repubblica dalla guerra contro Ferrara: la le proteste del Collegio fu confermato in tale ufficio, che tenne fino alla morte, il 29 genn. 1506 (Reg. Vat. 925, f. 62). ...
Leggi Tutto
GIBERTI, Gian Matteo
Angelo Turchini
Nato a Palermo il 20 sett. 1495, era figlio naturale del mercante genovese Franco Giberti e di una certa Maddalena. Il padre tornò a Genova e quindi si trasferì [...] protetto; la morte del cardinale Contarini lo privava di un sostegno importante e, infine, il 13 sett. 1542 fu denunciato al Consiglio dei dieci con l'accusa gravissima di spionaggio a favore della Francia. Convocato aVenezia, scrisse un importante ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...