DELLA VIGNA (De Vinea, De Vineis, Delle Vigne), Raimondo (Raimondo da Capua)
Katherina Walsh
Nacque a Capua verso il 1330, da Pietro e da tale Maria, probabilmente di nobile famiglia, il cui cognome [...] tedeschi e la introdusse nel convento abbandonato di S. Domenico aVenezia.
Durante l'inverno del 1391-1392 fu legato papale che venne recato in Italia da fra' Tommaso da Nocera dopo la morte del D., si sono perdute le tracce); ma anche dal fatto che ...
Leggi Tutto
DIODATI, Pompeo
Mario Turchetti
Figlio di Niccolò di Alessandro e di Elisabetta (Zabetta) di Girolamo Arnolfini, nacque a Lucca il 14 ag. 1542.
Le scarse notizie sulla sua giovinezza indicano che fu [...] dei suoi viaggi aVenezia nel 1563, a Lione nel 1564, in compagnia di Turco e Arrigo Balbani, e a Genova nel 1565. attività, tanto più che dopo la morte del padre gli "eredi di Nicolao Diodati" avevano esercitato a Lione in società col Buonvisi in ...
Leggi Tutto
GIROLAMO Miani (Emiliani), santo
Filippo Crucitti
Nacque nel 1486 aVenezia, presso S. Vitale, da una famiglia patrizia di condizioni economiche non particolarmente floride che esercitava la mercatura [...] di Eustachio Tron (1469) era nata (1471) Cristina, morta nel 1511. Il padre di G., senatore della Repubblica, nel che, scampata al sacco di Roma (maggio 1527), aveva trovato rifugio aVenezia, dove, sotto la guida di Gaetano Thiene e di Gian Pietro ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Pietro Antonio
Andrea Gardi
Nacque nel 1513 da una grande famiglia feudale napoletana, secondo figlio di Annibale e Lucrezia Arcamone; il fratello maggiore Vincenzo ottenne per matrimonio [...] ai gruppi "spirituali" del Norditalia) e da lì aVenezia, ove fu ospitato insieme con Giannetti in casa di Donato Rullo; qui incontrò Germano Minadois e Carnesecchi per la prima volta dopo la morte di Valdés e, dietro raccomandazione loro e di Rullo ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Cristoforo
Rotraud Becker
Nacque il 5 luglio 1512 nel castello di Madruzzo nella Valle di Cavedine, secondogenito di Giovanni Gaudenzio ed Eufemia von Sporenberg.
I suoi antenati, originari [...] Asburgo. Brevi ambascerie per conto di re Ferdinando lo condussero aVenezia nel 1539 e nel 1542 (al secondo di questi soggiorni , fratello di Giovanni Federico. Quando il 26 dic. 1559, dopo la morte di Paolo IV, fu eletto papa, con il nome di Pio IV, ...
Leggi Tutto
BURALI, Scipione (Paolo d'Arezzo), beato
Gaspare De Caro
Nacque nel 1511 a Itri, secondogenito di Paolo e Vittoria Oliverez. Il padre, di famiglia di piccola nobiltà, originaria di Arezzo (di qui il [...] napoletano offertagli dal capitolo generale della congregazione, riunitosi aVenezia nel marzo, carica rinnovatagli tre volte negli moriendi, indicò la morte del B. come un "exemplum satis utile". Qualche decennio dopo la morte, vennero iniziate le ...
Leggi Tutto
DONZELLINI (Donzellino, Donzellinus), Girolamo
Anne Jacobson Schutte
Nacque intorno al 1513 a Orzinuovi (Brescia). Il padre, Buonamonte, appartenente a una importante famiglia veronese, era venuto via [...] è possibile che in seguito si trasferisse a Firenze. In ogni caso sembra sia morto dopo breve tempo.
All'incirca in quello in Gesnerus, XXX (1973), pp. 1-6; P. Preto, Peste e società aVenezia nel 1576, Vicenza 1978, pp. 62 s., 120, 127, 180, 183, ma ...
Leggi Tutto
DANDINI (Dandino), Anselmo
Annna Foa
Nacque a Cesena (Forlì) verso il 1546 dal conte Pompeo, fratello del cardinal Girolamo. Nel 1557 iniziò gli studi di diritto a Bologna, dove ebbe tra i suoi maestri [...] quello che sia per avvenire in questo regno dopo la morte del re senza figli, nissuno vuole inimicarsi la parte si cominciò a parlare a Roma di un suo possibile richiamo, con la prospettiva però di una nunziatura in Polonia o aVenezia. Ma nell ...
Leggi Tutto
DATI, Leonardo
Paolo Viti
Nacque a Firenze da Stagio, o Anastasio, e da Ghita di Ridolfo Taoni intorno al 1365; fu fratello di Gregorio detto Goro, mercante e scrittore. Entrato nell'Ordine domenicano [...] erroneamente la missione al 1414 - non avrebbe portato a termine l'incarico perché ammalatosi aVenezia. Nel 144, dopo essere stato creato vicario generale dell'Ordine, in seguito alla morte del maestro generale Tommaso Paccaroli, con bolla di ...
Leggi Tutto
COLONNA, Agapito
M. Dyikmans
Era, come risulta dal suo testamento, figlio di Giacomo detto Sciarra del ramo di Palestrina della famiglia, il noto protagonista dell'oltraggio di Anagni, e non suo nipote [...] quando l'arcivescovo di Trani, delegato di Siena a Roma, dopo la morte del cardinale Orsini (15 ag. 1379) protettore Seidlmayer, pp. 320-323).
A Genova il C. venne ricevuto il 22 marzo con onori pari a quelli tributatigli aVenezia. Ripartì, poi, per ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...