FARINA, Modesto
Giovanni Luigi Fontana
Nacque ad Oria Valsolda (od. prov. di Como), sul lago di Lugano, il 18 marzo 1771 da Iacopo, figlio di Domenico di Urio, e da Maria di Giovanni Battista Casanova [...] col patriarca G. Monico e gli altri vescovi veneti riuniti aVenezia il 6 apr. 1850, rifiutando tanto il neogiuseppinismo quanto del gruppo di docenti filoliberali si sfaldò con la morte del F. avvenuta a Padova il 10 maggio 1856 e col nuovo clima ...
Leggi Tutto
GARZONI, Tomaso
Ottavia Niccoli
Nacque nel marzo 1549 a Bagnacavallo, in Romagna, nello Stato pontificio, da Pietro e Altabella Lunardi, di condizioni economiche modeste ma in grado di provvedere all'educazione [...] urbano nel quale egli si riconosceva.
Nel 1585 uscì ancora aVenezia, presso Giovan Battista Somasco, dedicata ad Alfonso II duca di Ugo di San Vittore), che ritroviamo, ormai alla vigilia della morte, rientrato nell'abbazia di S. Maria in Porto: la ...
Leggi Tutto
GENESI
M.V. Marini Clarelli
Il primo libro del Pentateuco, che la traduzione greca detta dei Settanta e la patristica designano con il nome di G., narra la creazione del mondo, la storia dell'Eden, [...] frammentario, ma riflesso nei mosaici duecenteschi dell'atrio di S. Marco aVenezia (Egitto, seconda metà sec. 5°; Londra, BL, Cott. Otho dei progenitori, si conclude nel testo biblico con la morte di Adamo e può comprendere dunque anche le vicende ...
Leggi Tutto
GALLIO (Galli), Tolomeo
Giampiero Brunelli
Nacque a Cernobbio, presso Como, molto probabilmente nel 1526 da Niccolò e da Elisabetta Vailati, terzo di quattro figli maschi. Nonostante le fonti lo considerino [...] travagliato Regno, unico baluardo al predominio spagnolo in Italia.
Dopo la morte di Pio IV, nel dicembre 1565, il successore, Pio V, il febbraio 1567, i cui quarantadue canoni uscirono a stampa aVenezia nello stesso anno. Tuttavia, l'attuazione dei ...
Leggi Tutto
CORSINI, Edoardo (Odoardo)
Ugo Baldini
Nacque da Pellegrino il 4 ott. 1702 a Fellicarolo di Fanano (Modena) e fu battezzato con il nome di Silvestro, mutato poi all'ammissione tra gli scolopi in Eduardus [...] seconda edizione, che si ebbe a Bologna nel 1741-42 in cinque volumi, ripresa poi aVenezia dal 1764, escludendo la matematica rispetto al corso recente dei suoi studi; ma nel 1752, morto Politi, egli gli successe sulla cattedra di lettere umane. L' ...
Leggi Tutto
LANDO, Francesco
Dieter Girgensohn
Figlio di un Pietro di nobile famiglia veneziana, nacque verso il 1350, presumibilmente aVenezia; non si conosce il nome della madre.
Alla fine del 1367, quando papa [...] contrario, il L. risulta nuovamente aVenezia già il 19 genn. 1385, quando affidò a un notaio il suo testamento, , negli anni 1413-15, ogni volta per alcuni mesi; dopo la morte del titolare dell'ufficio fu nominato suo successore il 19 luglio 1419. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ferdinando Ughelli
Adelisa Malena
Nell’Europa confessionale dei secc. 16°-18°, lo studio e l’insegnamento della storia delle Chiese assunsero un’importanza decisiva, in primo luogo come efficaci strumenti [...] a Carlo Emanuele Pio di Savoia e a Filippo Casoni – fu tra i promotori dell’Italia sacra (ed. 1643-1662).
Alla sua morte, avvenuta a Roma il 1717 e il 1722 aVenezia in dieci volumi per i tipi di Sebastiano Coleti, a cura del prete Nicolò Coleti, ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Giovanni
Simona Mammana
Nacque a Lucca, da Alessandro di Giovanni e da Lucrezia, figlia del medico Antonio Nocchi. Il battesimo risulta registrato il 25 febbr. 1500.
Il padre, più volte [...] (poi pubblicati aVenezia, N. Bevilacqua, 1559).
Riordinata la Romagna, nell'ottobre 1540 il G. ritornò a Roma, dove , pp. 106-109; E. Allodoli, L'orazione di Francesco Robortelli per la morte del G., in La Rinascita, luglio 1942, n. 26, pp. 372-406 ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Costantino
Franco Aurelio Meschini
Nacque a Napoli il 30 genn. 1667 da Francesco Antonio e Antonia Cacace. Ebbe come maestro per le belle lettere e l'oratoria Matteo Taurini. Spinto dallo [...] delle insinuazioni dell'Aletino, collegando la sua mortea una punizione celeste), la sua stessa Notizie storiche e critiche intorno a C. G., in A. Calogerà, Raccolta d'opuscoli scientifici e filologici, XLV, Venezia 1751; Index librorum prohibitorum ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Pietro
Antonio Menniti Ippolito
Figlio terzogenito del patrizio Nicolò, nacque aVenezia probabilmente intorno al 1390. Studiò a Padova: il 30 genn. 1410 si licenziò in arti e [...] agli esecutori dello stesso - entro un anno dalla morte del testatore -, di provvedere o alla costruzione di 4, 12 s.; G. Zippel, Lorenzo Valla e le origini della storiografia umanistica aVenezia, in Rinascimento, VII (1956), p. 96 n. 1; P. Partner, ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...