FORTEGUERRI (Carteromaco), Scipione
Francesco Piovan
Nacque il 4 febbr. 1466 a Pistoia, in cappella di S. Paolo, da Domenico e da Angiolina di Piero. Era nipote del cardinale Niccolò Forteguerri, il [...] . e Aldo si siano visti, e se l'incontro sia avvenuto aVenezia o a Ferrara, di dove il F. probabilmente passò nel suo viaggio verso libri del F., mentre altri rimanevano a Pistoia presso gli eredi: Alla morte del Colocci nel 1549 la sua biblioteca ...
Leggi Tutto
FOSCARARI (Foscherari), Egidio
Cristina Bukowska Gorgoni
Nato in data imprecisata nella prima metà del secolo XIII fu il primo laico che insegnò diritto canonico presso l'università di Bologna.
Intorno [...] ghibellini e guelfi; nel 1270 fu mandato come oratore aVenezia con il compito di esprimere il rammarico dei Bolognesi rogato nell'aprile 1267 e fu sostituito poco prima della sua morte da un secondo atto, nel quale istituiva eredi in parti uguali ...
Leggi Tutto
BERTANO, Pietro
Gerhard Rill
Nato a Nonantola il 4 nov. 1501 da Francesco, apparteneva a una famiglia originaria di Modena. Verso il 1516 entrò nell'Ordine domenicano a Modena, studiò a Bologna con [...] cardinale, appena fosse stato eletto papa dal conclave successivo alla morte di Paolo III; il Pacheco avrebbe dato il consenso al di quell'anno fu anche accreditato aVenezia per breve tempo.
Nell'agosto del 1547 cominciò a correre voce che il B. ...
Leggi Tutto
BESOZZI, Giovanni Pietro
Adriano Prosperi
Nacque a Milano nel 1503 da Orazio. Dopo un regolare corso di studi giuridici, fu cooptato nel Collegio dei notai milanesi; all'età di ventinove anni sposò [...] luogo la Negri, presente aVenezia dal 1548) non sono ben chiare. Il B., in una informazione, inviata a Carlo Borromeo il 19 ottobre le scrivesse o avesse qualsiasi tipo di rapporto con lei. Morta la Negri il 4 aprile 1555, il B. dovette preoccuparsi ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Pietro
Giuseppe Del Torre
Nacque aVenezia nella prima metà del sec. XV dal procuratore Marco di Nicolò e Margherita di Francesco Marcello.
Avviato ben presto alla carriera ecclesiastica, il [...] del S. Collegio, uomo di vita semplice e austera, morto in odore di santità, ci offrono un'immagine assai diversa al XV secolo, Padova 1988, pp. 183 s.; M. King, Umanesimo e patriziato aVenezia nel '400, Roma 1989, I, p. 278; II, pp. 377, 543-545 ...
Leggi Tutto
GALEOTA, Mario
Alessandro Pastore
Nacque nel Regno di Napoli tra gli ultimi anni del '400 e i primi del '500 da Giovanni Berardino e da Andreana Lazza. La famiglia, che già godeva del feudo di Casaterra, [...] aVenezia nel 1546.
Negli anni 1543 e 1544 furono inasprite a Napoli le misure contro l'eresia, coerentemente a quanto , e poi in domicilio coatto fino ad agosto, quando con la morte di Paolo IV le prigioni furono attaccate, i detenuti liberati, gli ...
Leggi Tutto
CARRIERO (Cariero), Alessandro
Sandra Olivieri Secchi
Nacque a Padova nel 1546 da famiglia nobile, originaria di Monselice. Da cenni in sue opere si sa che ebbe un fratello, Bartolomeo. Sappiamo inoltre [...] Della historia, editi per la prima volta aVenezia nel 1560. Sembrerebbe, infatti, attaccare la
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Padova, Morte. Ufficio di Sanità, reg. 469, cc. n.n.; A. Portenari, Della felicità di Padova…, Padova 1623, pp ...
Leggi Tutto
COLONNA, Ascanio
Franca Petrucci
Nacque da Marcantonio principe di Paliano, gran connestabile del Regno, il vincitore di Lepanto, e da Felice Qrsini, il 27 apr. 1560 a Marino. Quando nel settembre dell'anno [...] Si era andata sviluppando intanto la controversia fra il papa e Venezia, che aveva portato alla scomunica della città. Il C. perché si deve preferire la mortea una vita ingloriosa e nessuno può essere scusato dei suoi errori a causa del timore. Una ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Pavia
Stephan Freund
Non sappiamo alcunché sulle origini familiari e sulla formazione di G., che nacque a Pavia prima del 1128 e fu arcidiacono nella Chiesa della sua città natale. Al più [...] di settembre si trovava ad Anagni, presso la corte papale.
Dopo la morte di Adriano IV (1° sett. 1159) si venne all'elezione di da Clemente III. Il 24 luglio 1177, subito prima dell'incontro aVenezia tra il Barbarossa e il papa, G. fu inviato al Lido ...
Leggi Tutto
CONDULMER, Francesco
Achille Olivieri
Nacque aVenezia, da Simone, attorno al 1390, qualora si assuma la tradizione che, "iuvenis" ancora, lo ritrae, a Verona, alla scuola dello zio Gabriele Condulmer, [...] come, ad es., nel 1437 quando, legato pontificio aVenezia, riceve da Eugenio IV un breve con cui è più incisivo. Per mantenere la continuità della politica di Eugenio IV, alla morte di questo (23 febbr. 1447) contribuisce all'elezione di Niccolò V, ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...