CAFFARELLI, Prospero
Roberto Zapperi
Di nobile famiglia, nacque a Roma in data imprecisata nel quarto decennio del secolo XV, da Antonio e Rita Margani. Dal padre, avvocato concistoriale assai bene [...] di Ascoli ambasciatore del re di Napoli risulta già aVenezia il 29 genn. 1467, data del primo dispaccio altro incarico. Per rientrare nella vita pubblica dovette aspettare la sua morte e l'elezione di Innocenzo VIII, avvenuta il 29 ag. ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Strassoldo (da Cividale, da Forum Iulii, da Udine)
Tommaso Caliò
Nacque in Friuli probabilmente alla fine del XIV secolo. Le notizie sulla sua vita, frammentarie e confuse, si basano in parte [...] da Cividale e del suo "Dialogus de papali potestate", ibid., XXXV-XXXVI (1939-40), pp. 219-221; A.M. Berengo Morte, Fr. Lodovico da Udine, in Le Venezie francescane, X (1941), pp. 41-48; Id., Frate Lodovico da Cividale, ibid., XI (1942), pp. 16-20 ...
Leggi Tutto
FRIGNANI, Tommaso
Hélène Angiolini
Nacque, probabilmente a Modena, nel secondo decennio del XIV secolo, da Cesare di Ottavio, in una famiglia originaria del contado circostante, denominato Frignano, [...] Genovesi con i Ciprioti, il F. si spostò aVenezia dove fu impegnato a porre termine al lungo conflitto che opponeva la per la canonizzazione di Birgitta di Svezia, la nobildonna svedese mortaa Roma nel 1373, divenuta ben presto oggetto di culto e ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Marco
Mauro Gaddi
Nacque aVenezia nel sestiere di S. Marco, il 14 ott. 1589, terzogenito di Gian Giacomo di Bortolo - capostipite del ramo in rio Marin - e di Maria Zen di Francesco. La [...] ufficializzata soltanto il 13 sett. 1629, pochi giorni prima della morte di Agostino, avvenuta il 26 settembre.
L'ascesa del G numerosi acquisti di terre e stabili tanto nel Padovano quanto aVenezia, compresi buona parte di quelli in Rio Marin, sede ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Franca Petrucci
Nacque da Lorenzo Onofrio e da Sveva Caetani all'inizio del XV secolo. Scelse la carriera ecclesiastica che, essendo nipote di Martino V, percorse di un balzo. Protonotario [...] resistettero all'operazione e al cambiamento di ambiente.
Anche alla morte di Niccolò V si rinnovò per il C. la speranza con Alessandro Gonzaga, e, accompagnato il pontefice a Ferrara, si recò aVenezia. Qui fu accolto onorevolmente e il Senato gli ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Agostino
Michela Dal Borgo
Nacque aVenezia l'8 nov. 1570, secondogenito maschio dell'insigne poeta e senatore Giorgio di Andrea e da Laura Valier di Bertucci. Fu iscritto al Libro d'oro [...] ma il breve della sua nomina (20 marzo) fu inviato segretamente al nunzio pontificio aVenezia, con obbligo di segretezza sino alla morte del patriarca, per evitare, in perfetto accordo tra Papato e Serenissima, pressioni imperiali per una divisione ...
Leggi Tutto
LIRUTI, Innocenzo Maria
Francesca Tamburlini
Nacque a Villafredda, presso Tarcento nell'Udinese, il 7 ott. 1741, dal nobile Gian Andrea e da Lucrezia Federli; fu battezzato con i nomi di Carlo, Antonio, [...] , nella primavera di quell'anno, il L. pubblicò aVenezia Regole e pensieri intorno al metodo d'insegnare il ius Bresciani, Orazione in morte di monsignore I. L. vescovo di Verona…, Verona 1827; L. Franza, In morte dell'illustre ed amorosissimo ...
Leggi Tutto
DE GASPARI (De Gasparis), Giambattista
Paolo Preto
Nato a Levico (Trento) il 18 ag. 1702 da Monica (ignoto il cognome) e Antonio, di famiglia nobile, studiò nel collegio dei gesuiti di Trento e poi [...] vita, fatis, operibus et opinionibus Francisci Pucci (ibid., XXX, Venezia 1776, op. XI), prima biografia documentata del noto eretico fiorentino convertito al cattolicesimo e mortoa Salisburgo, l'opuscolo Delle lodi del cardinale Angelo M. Querini ...
Leggi Tutto
CANNELLA, Salvatore
Mario Condorelli
Nato a Palermo intorno alla metà del XVIII secolo, fu indirizzato agli studi e al sacerdozio: ricevette gli ordini sacri prima del 1784 giacché il Villabianca lo [...] di Geraci, a sottrarsi all'arresto ordinato dalla Curia romana, fuggì aVenezia; tuttavia anche Venezia - dove tenne solo per breve tempo, fino al 1810, probabilmente l'anno della sua morte.
Fonti e Bibl.: Palermo, Biblioteca comunale, Qq E 149:G. D' ...
Leggi Tutto
GUAZZO (Guazzi, Guaccio), Francesco Maria
Giuseppe Girimonti Greco
Le notizie biografiche disponibili sono poche e incerte. Nato a Milano intorno al 1570, fu lettore di teologia e forse anche membro [...] la casa madre milanese dell'Ordine - dovette protrarsi fino al momento della morte, avvenuta intorno al 1640.
Al G. è stato pure attribuito un trattato politico uscito aVenezia nel 1643, Il delineato prencipe di Francesco Guazzo. Libri tre, ma l ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...