Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] cittadine, e si rivolgono particolarmente alla modernità, a partire dalla morte di Federico II e alla progressiva acquisizione di Parallelamente aVenezia il nobile Bernardo Giustinian, rielaborando un frammento di Biondo, che aveva aspirato a farsi ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] fece rinnovare inutilmente i passi diplomatici a Madrid e aVenezia, nonché presso il re di Polonia San Carlo e il suo tempo. Atti del Convegno Internazionale nel IV centenario della morte, Milano 21-26 maggio 1984, I, Roma 1986, pp. 242 ss., ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] B. VIII come papa legittimo, oppure si contasse sulla sua mortea breve scadenza e non ci si volesse impegnare con il suo in Europa e anche in Italia (fra Genova e Venezia), la risoluzione del problema siciliano, la sistemazione della questione ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] Marco aVenezia), o ancora titolari di importanti missioni diplomatiche (come Antonio Rosmini inviato a Roma tenuto gelosamente nel cassetto, e conosciute solo dopo la sua morte avvenuta nel 185246, una linea presente nella cultura cattolico- ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] Rovere, che intendeva recarsi aVenezia come professore di teologia, fu costretto a rinunciare al progetto perché Paolo carica ad Antonio Piccolomini ed ai suoi eredi primogeniti: a Leonardo, morto tre anni dopo, successe poi Girolamo Riario). Nell' ...
Leggi Tutto
Costantinopoli
Claudia Barsanti
La fondazione di Costantinopoli, la città cui Costantino dona il proprio nome, può essere motivatamente considerata un evento epocale, l’esito di una decisione di portata [...] τῆς πόλεως, (‘inaugurazione della città’), vale a dire al tempo della morte di Costantino, che avvenne appunto nel 337, il circo dalla torre dei carceres: furono portati aVenezia, per essere esibiti, a guisa di trofei, sulla fronte della basilica ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] Borromeo chiedeva al nunzio aVenezia Ippolito Capilupi di impedire che arrivassero a Trento quei personaggi, proprio clan, conobbe un ultimo sussulto l'8 dicembre, sul letto di morte. P. chiese ai cardinali riuniti nelle sua stanza 100.000 scudi per ...
Leggi Tutto
Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II
L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli
Anna Calia
Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] osservato nel caso di Beyazid I, attraversano infatti l’impero alla morte del Conquistatore nel 1481. In quell’occasione la lotta tra i da un seguace di Pisanello, forse Marco Guidizani, attivo aVenezia tra 1460 e 1470 circa. Quest’ultima medaglia è ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] nel 1824, morto nel 1832, che auspicava una legge redatta in questi termini: "Tutto ritorna come nel 1789". Pio VII - l'autore dell'omelia sulla democrazia del 1796 - era tendenzialmente un moderato, ed era stato eletto aVenezia proprio per questo ...
Leggi Tutto
La dimensione religiosa del Risorgimento
Maurizio Viroli
Il Risorgimento – insieme alla Resistenza, la più importante esperienza di emancipazione politica della storia italiana – fu sostenuto da un [...] «già le sacre parole son porte; / o compagni sul letto di morte, / o fratelli su libero suol». Li guida il Dio che «rigetta »58.
Il laico Bernardo Canal ha una religiosità simile. Nato aVenezia il 4 agosto 1824, Canal soffrì da bambino di una grave ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...