GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] Gonzaga.
Con la madre quindi, nel 1527, G. era aVenezia in un piacevole soggiorno che, interrotto in agosto da una puntata personale, anzi è una colpa - a condolersi, a nome della Repubblica, con G., per la morte, a Fossombrone, del 18 febbr. 1547, ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] non duratura però, ché C. dovrà piangere via via la morte della moglie (8 marzo 1618) e dei tre figli maschi, io restarò molto ingannato" specificando che mentre "gl'heretici" in visita aVenezia gli "riescono…. avveduti", i "cattolici" - e C., che ...
Leggi Tutto
L'uomo medievale
Chiara Frugoni
Il Medioevo
Medioevo è una parola formata da due vocaboli di origine latina e significa "età di mezzo". Per lungo tempo si è pensato che fosse un'età 'buia' compresa [...] e i costumi anche di quel paese.
Il Milione
Tornato aVenezia, Marco Polo descrisse tutte le meraviglie viste nel suo lungo alitò fumo e fuoco: ah, che il cavallo di Tristano cadde morto! Ah, che il giovane ebbe lo scudo spezzato e lui stesso ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] a Carlo V, a partire dal 1547, diverse ipotesi a riguardo. Verificò quindi le possibilità di sottrarre aVenezia in consegna le fortezze del Piemonte e l'intero Stato dopo la morte di Emanuele Filiberto. Se poi l'imperatore, assicuratosi di Genova, ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] del Tribunale della Camera apostolica, vol. 687, c. 41).
La morte del padre segnò uno spartiacque nella vita del G. che, malgrado giusta attribuzione.
La sera del 7 aprile la compagnia arrivò aVenezia, dove fece sosta per nove giorni. Lì il G. ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Ascanio
Gaspare De Caro
Come Marino Ascanio è citato negli atti concistoriali utilizzati dall'Eubel, mentre in quasi tutte le altre fonti è usato soltanto il primo prenome: è possibile [...] cifra di 300.000 scudi, tramite il Langeac, inviato ftancese aVenezia, per assicurarsene lo zelo. Se pure vera la notizia, Milano e l'arciduca Ferdinando d'Austria. Così, con la morte di Adriano VI, nel settembre di quello stesso anno, il passaggio ...
Leggi Tutto
ESTE, Fresco (Francesco) d'
Paolo Bertolini
Maggiore dei quattro figli nati fuori del matrimonio al marchese Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, nacque'nell'ultimo ventennio del [...] se questi fosse morto - nella carica e nei poteri di signore di Ferrara, con tutte le prerogative inerenti a tale ufficio, che il signore di Ferrara si indusse allora a rivolgersi anche aVenezia, sollecitando l'invio di truppe; ma sappiamo anche ...
Leggi Tutto
LOREDAN (Loredano), Giovan Francesco
Clizia Carminati
Nacque aVenezia il 27 febbr. 1607 da Lorenzo di Giovan Francesco, del ramo dei Loredan da S. Maria Formosa, e da Leonora di Carlo Boldù, che gli [...] , poi in Lettere, I, pp. 133-139), comparve nel 1634 aVenezia, sotto lo pseudonimo assai trasparente di Gneo Falcidio Donaloro, il resoconto in forma epistolare della Ribellione e morte del Volestain, che costò al L. un richiamo degli inquisitori di ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] Fenoaltea, L. Cattani) e ne promosse la diffusione aVenezia.
Nel novembre 1924 il L., seguendo Trentin, aderì all . 87-98; Ricordo di U. L.: commemorazione nel ventesimo anniversario della morte, Roma 1999 (in partic. v. l'intervento di G. Sasso, pp ...
Leggi Tutto
ATTI, Isotta degli
Augusto Campana
La celebre amante, poi moglie, di Sigismondo Pandolfo Malatesti, signore di Rimini, fu figliuola di Francesco di Atto degli Atti, agiato mercante di lane e cambiatore, [...] rientrava aVenezia: da tempo aveva chiesto licenza, nell'impossibilità ormai di portare a risultati utili (sigla), 433-438 e 442-449 (sepolcro), 428 e 452 n. 16 (data della morte), 553, 556, 585 doc. III, 593 doc. XXI e 616 (indice); G. Soranzo ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...