FIRMIAN, Carlo Gottardo, conte di
Elisabeth Garms-Cornides
Nato il 15 ag. 1718 a Trento, quinto figlio del barone Franz Alphons e di Barbara Elisabeth, dei conti Thun-Hohenstein del ramo Castel Thun, [...] dalla mediazione di Muratori - fu occasione del primo viaggio aVenezia del F. (carnevale 1741) e di contatti non il F. stanno i due profili encomiastici apparsi subito dopo la sua morte: A.T. Villa, Caroli comitis Firmiani vita, Mediolani 1783, e G. ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] Daniele e di Cristina di Tommaso Mocenigo, nacque aVenezia il 30 marzo 1529. Al contrario dei fratelli Daniele (morto nel 1572), Benedetto (1539-1615) - entrambi "accettati" nel 1562 dai soci fondatori della Compagnia degli accesi (L. Venturi, Le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Strumenti scientifici
Mara Miniati
Nei secc. 16° e 17° la produzione italiana di strumenti era tra le più ricche e varie d’Europa. Fu un periodo caratterizzato da una ricerca affannosa di strumenti [...] nel 1610 pubblicò aVenezia il Sidereus nuncius, dedicando la scoperta ai Medici. Il suo ritorno a Firenze e le citato Cesi, allora giovanissimo, visse tra varie difficoltà fino alla morte di questi (1630) e fu poi travolta dalla condanna di ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Mantova nel 1474, terzo figlio maschio del futuro marchese Federico I e di Margherita di Wittelsbach, è istruito, nella primissima infanzia, con i fratelli maggiori [...] G. rimanga a Mantova.
E, infatti, si allontana. Stando alle informazioni che su di lui giungono aVenezia, a fine luglio è a Pesaro, aveva sposato, nel 1478, il conte di Gorizia Leonardo, alla morte del quale, nel 1500, la contea passa agli Asburgo - ...
Leggi Tutto
GAURICO, Luca
Franco Bacchelli
Nacque nel marzo 1475 a Gauro - un "casale" della contea di Giffoni (ora in prov. di Salerno) allora posseduta dai d'Avalos - da Cerelia e da Bernardino (appartenente [...] , lo definì in una privata conversazione "persona indegnissima di tal grado".
Morto il suo protettore Paolo III nel 1549, il G. fece ritorno aVenezia. Nel 1551 uscirono a Bologna (per i tipi del Giaccarello) di seguito alla Aristotelis physiognomia ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Angelo
Gino Benzoni
Primogenito di Giulio di Domenico e di Lucrezia di Andrea Corner, nacque aVenezia l'11 ag. 1581 e nonva confuso coll'Angelo Contarini di Giorgio, di lui un po' più anziano, [...] Correr, in missione straordinaria a Carlo I d'Inghilterra, ufficialmente per dolersi della morte del padre e per gli assalti di gotta), all'inizio dei marzo del 1644, aVenezia. Nella relazione, a firma sua e del Grimani, è schizzato il ritratto del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giorgio Vasari
Eliana Carrara
Giorgio Vasari, pittore e architetto aretino che ottenne molte e importanti commissioni nella sua lunga attività artistica (1532-1574), è l’autore delle Vite, apparse a [...] p. 388, scheda XV.17, a cura di C.A. Girotto).
Un decennio più tardi, nel 1557, apparve aVenezia il Dialogo della pittura intitolato l’Aretino di Lodovico Dolce (Venezia 1508-ivi 1568). A un anno dalla morte del suo protagonista (Pietro Aretino era ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Rambaldo
Gino Benzoni
Nato in località imprecisata il 21 settembre del 1579 da Antonio (1548-1620) e dalla sua prima moglie, la contessa mantovana Giulia Torelli, che era già vedova di Collatino [...] con molta riputatione et con grande honore".
Quanto aVenezia, i suoi furori da feudatario non abbastanza 1855, pp. 249-309 passim; G. Campori, Ragguagli... delle... imprese e... morte di... Waldstein... dalle lett. di O. Bolognesi, in Arch. stor. it ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Scienza e Risorgimento nazionale
Marco Ciardi
Lo sviluppo della cultura scientifica nell’età del Risorgimento costituì un importante elemento del processo che portò all’unità nazionale, contribuendo [...] la rivoluzione scoppiò aVenezia, il 18 a Milano, dando così morte era solo rimandato di poco. Morì per la tubercolosi a soli trent’anni.
Al termine dei moti, Cannizzaro, a causa del suo impegno politico, fu costretto a trascorrere qualche anno a ...
Leggi Tutto
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale diacono Alessandro Farnese (appartenente [...] Capitana e la Patrona fatte costruire aVenezia nel 1540; la S. Caterina armata a Civitavecchia nel 1541). Nell’estate del la ‘tassa diritta’ a Parma e la tassa ‘sui cavalli morti’ a Piacenza, fino al 1545 riscosse a vantaggio delle rispettive ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...