CASSANA, Giovanni Francesco
Marco Chiarini
Pittore, nato a Cassana presso Bonassola, sulla riviera orientale di Genova, probabilmente nel primo decennio del Seicento. Le poche notizie biografiche che [...] stato maestro di G. B. Langetti, non trovò grande favore aVenezia, dove non si trovano sue opere di destinazione pubblica. L'attività .
Di Giovanni Battista il Campori (1855) oltre a dare Riogo e data di morte (a Mirandola, il 29 ott. 1738, di circa ...
Leggi Tutto
BARZAGHI, Francesco
Paolo Mezzanotte
Nacque a Milano il 10 febbr, 1839 da Carlo e da Giuseppina Gioli; fece le sue prime esperienze negli studi di A. Puttinati e di A. Tantardini. Nella modellazione [...] sempre a Milano (1894); il monumento a Nicolò Tommaseo aVenezia (1882); i monumenti a Vittorio Emanuele II a Genova e a Bergamo opera di insegnante (dal 1880 alla morte), dalla cattedra di scultura di Brera.
Morì a Precotto (Milano) il 31 ag. ...
Leggi Tutto
CHIARADIA, Enrico
Aldo Rizzi
Nato a Caneva (Pordenone) il 9 novembre 1851 da Simone e Antonia Cordenonsi, venne orientato dal padre verso le discipline tecniche. Studiò a Monaco, a Vienna e a Milano, [...] seguito preparò un bozzetto per un equestre a Vittorio Emanuele, esposto aVenezia e ammirato per la grandiosità classica dell' indecisioni della commissione. Alla morte del C., il modello venne affidato per alcune modifiche a Emilio Gallori, finché ...
Leggi Tutto
CAPELLA (Cappella), Francesco, detto il Daggiù o Dagiù
Amalia Barigozzi Brini
Nacque aVenezia nel 1711 (Vaccher). Il cognome, che risulta dagli atti ufficiali, è stato spesso confuso con il soprannome. [...] di Tagliuno.
Tante ordinazioni indussero il C. a lasciare Venezia e a stabilirsi nel 1757 definitivamente a Bergamo dove aprì una fiorente scuola e dove rimase fino alla morte avvenuta nel 1774.
Mentre aVenezia rimane di lui una sola opera certa (la ...
Leggi Tutto
BASCHENIS, Evaristo
Luigi Angelini
Figlio di Pietro, nacque a Bergamo il 4 dic. 1617, studiò per diventare sacerdote, e contemporaneamente, per tradizione familiare, si dedicò al disegno e alla pittura. [...] al 1806 si trovavano nella libreria di S. Giorgio Maggiore, aVenezia, otto quadri del B., dono dell'abate (1667-1671) ), Milano 1953, pp. 41-44; c. v. (C. Volpe), in La natura morta italiana, Milano 1964, pp. 90-92; E. Gedolo, E. B., Milano 1965; ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Giovanni
Elda Fezzi
Nacque a Milano il 26 febbr. 1860. Nel 1878 si iscrisse all'Accademia di Brera, dove, dopo essere stato discepolo di R. Casnedi e di B. Giuliano, divenne dal 1881 scolaro [...] successo in numerose mostre nazionali e internazionali.
A Torino nel 1902, aVenezia nel 1903 e nel 1905, il B. .
Il B. conservò tale carica fino alla morte, che avvenne a Milano il 3 1 gennaio 1926.
Bibl.: A. Melani, Cosa c'è all'esposizione di ...
Leggi Tutto
BUONCONSIGLIO, Vitruvio
Franco Barbieri
Figlio del maggiore e ben più valente Giovanni, è comunemente menzionato nella forma dialettale Vitrulio. La prima notizia su di lui risale al gennaio 1523 quando, [...] quando stende l'inventario dei suoi beni, è però nuovamente aVenezia, dove vive con due sorelle nubili, Faustina e Altabella, , cui lascia l'intero patrimonio, trasferibile ai figli dopo la morte della madre. Di un terzo testamento del B., in data ...
Leggi Tutto
CARRACCI, Antonio
Donald Posner
Figlio naturale di Agostino e di una veneziana di nome Isabella, nacque, probabilmente nel 1589, aVenezia (Bellori; errata la data 1583 fornita dal Baglione). Dopo avere [...] ormai morto Annibale, di aggregarsi alla bottega di Ludovico. Dalla lettera risulta anche che il C. era ancora poco più che un principiante. A Bologna egli fu raggiunto dalla madre, che era sempre restata aVenezia, e con lei andò subito a Roma ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] signore di Piombino, al quale "lavorò una tavola con un Cristo morto bellissimo, e gli fece ancora una capelluccia", come ricorda Vasari (V alla continua emarginazione professionale.
La scelta di andare aVenezia, dove G. si avviò prendendo la via di ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo
Luitpold Dussler
Enzo Noè Girardi
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato del [...] il B. fuggì da Firenze recandosi prima aVenezia, per trascorrere infine un intero anno a Bologna, dove trovò ospitalità in casa di 1519) e l'altra per Giuliano de' Medici duca di Nemours (morto nel 1516), le cui statue sono in una nicchia al di sopra ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...