FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] villa aVenezia, a pianta centrale, del 1689, probabilmente collegabile col cav. Girolamo Lando, ambasciatore a Roma ).
Il Pascoli riporta che nel 1708 il F. risentì gravemente della morte del figlio Francesco e che, negli ultimi anni, la sua salute ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] fiorentino, come Niccolò Lamberti trasferitosi proprio nel 1416 aVenezia per la decorazione delle facciate di S. Marco all'infante Pietro d'Aragona, fratello di Alfonso V il Magnanimo, morto nel 1438 durante l'assedio di Napoli e sepolto nel 1444 ( ...
Leggi Tutto
CELLINI, Benvenuto
Ettore Camesasca
Figlio di Giovanni d'Andrea di Cristofano e di Elisabetta Granacci, nacque a Firenze il 3 nov. 1500. Il C. stesso cm la sua celebre Vita, i trattati e numerose lettere [...] fuso già nel 1546, dopo che il C. aveva soggiornato aVenezia per sottrarsi all'accusa di sodomia; nel tempo stesso furono probabilmente come improvvisato artigliere nel Sacco di Roma della morte e del ferimento dei più grandi condottieri imperiali e ...
Leggi Tutto
GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] si diresse aVenezia, per concordare con la Serenissima il mantenimento della pace in Italia e dissiparne la esasperata e nota diffidenza nei confronti di Milano.
A partire dal 1461, dopo una grave infermità che lo aveva portato in punto di morte, il ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Gigliola Fragnito
Terzo figlio maschio di Pierluigi (duca di Parma e Piacenza dal 1545) e Girolama Orsini, nacque nel feudo famesiano di Vetulano l'11 ag. 1530. In seguito all'elezione [...] diocesi. Da Parma - per probabili dissapori con Giulio III, forse legati alla guerra di Siena - tornò aVenezia il 2 genn. 1555 e vi rimase fino all'annuncio della morte del pontefice (23 marzo).
Il 27 marzo partì con due barche per Pesaro e di lì in ...
Leggi Tutto
CAMILLO, Giulio, detto Delminio
Giorgio Stabile
Nacque nel Friuli circa il 1480, sul luogo di nascita i biografi propendono per Portogruaro, ma va ricordata la testimonianza, circostanziata, di G. Cesarini [...] e poi santo). Morì improvvisamente a Milano il 15 maggio 1544.
Alla morte del C. tutte le sue opere giacevano manoscritte. Lo stesso 1544 sipubblicano i suoi Due trattati, mentre nel 1550 sia aVenezia che a Firenze (ed. Torrentino) viene edita ...
Leggi Tutto
CARAFA, Carlo
Adriano Prosperi
Terzo figlio di Giovanni Alfonso conte di Montorio e di Caterina Cantelmo, nacque nel 1519 (secondo alcuni, nel 1517).
Data la sua posizione di figlio cadetto, dovette [...] criticò l'invio del fratello Antonio aVenezia: data l'importanza di un eventuale assenso di Veneziaa entrare nella lega, il C. combattuto fra le truppe del duca d'Alba, nel 1556; la morte di un sarto romano, avvenuta dopo che il C. lo aveva ...
Leggi Tutto
EGIDIO da Viterbo
Germana Ernst
Simona Foà
EGIDIO da Viterbo. – Nacque a Viterbo tra l'estate e l'autunno del 1469 da Lorenzo Antonini e Maria Del Testa. Il nome di famiglia non era pertanto Canisio, [...] provvidenza divina non viene mai meno, in quanto con la morte di Alessandro essa aveva inteso liberare i sudditi oppressi, con seguito al saccheggio della città, dopo un soggiorno aVenezia si stabilisce a Roma nel 1515 e viene ospitato con la propria ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Gualtieri di
Ernesto Sestan
Sesto conte di questo nome, nacque con molta probabilità in Francia, nel feudo avito di Brienne (Aube), nella Champagne, verosimilmente nell'anno 1304 o nell'anno [...] catalana. Morto Clemente V (20 apr. 1314), anche Venezia finì col riconoscere lo stato di fatto ad Atene. Tuttavia, ancora nell'aprile 1318, la duchessa-vedova e suo padre, nell'interesse del minore Gualtieri VI e di Isabella, si rivolsero aVenezia ...
Leggi Tutto
CATERINA de' Medici, regina di Francia
Stephan Skalweit
Nacque il 13 apr. 1519 a Firenze, nel palazzo della via Larga, da Lorenzo II de' Medici, duca di Urbino e da Madeleine de la Tour d'Auvergne, [...] banca paterna, trasferita da Firenze aVenezia, che egli mise completamente a disposizione dei fuorusciti e dei di doversi recare al più presto nel suo lontano regno.
Con la morte dell'ultimo Jagellone in Polonia (6 luglio 1572) si realizzò il ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...